Sognava di prendere il posto di Internet Explorer ma ha dovuto chinare la testa di fronte all'ascesa di Google Chrome. Ecco la storia di Firefox, il browser open source di Mozilla Foundation
Basta impiegare qualche minuto per capire che cos'è la stampa 3D e perché tutte le grandi aziende manifatturiere sono interessate al suo sviluppo
Fondata nel 1988 con il nome di SunDisk, l'azienda specializzata in memorie flash cambia nome nel 1995 in SanDisk e diventa uno dei leader mondiali nel proprio settore
Basta un dito per conoscere le zone di copertura della banda larga e la velocità di connessione media. Possibile, così, seguire lo sviluppo della rete in Italia
Sony e Poliphony Digital cambiano completamente faccia a Gran Turismo e lo portano verso il mondo degli e-sport. Ecco la nostra recensione di Gran Turismo Sport
Prestazioni al top, ottimo schermo e supporto alla realtà aumentata. Le caratteristiche dell'iPhone 8 e dell'iPhone 8 Plus sono da top di gamma, anche se il design lascia un po' l'amaro in bocca
Una ricerca condotta all'interno della Stanford University dimostra che è possibile comunicare digitalmente attraverso un liquido
Riservato a una clientela esclusiva, permette a famiglie di industriali di restare in contatto, condividere documenti importanti e organizzare riunioni
Il Surface Book 2 verrà lanciato sul mercato in due versioni: da 13,5'' e da 15 pollici. Processori di settima e ottava generazione e un prezzo che supera i 3000 dollari. In uscita dal 16 novembre
L'informatica quantistica si propone come alternativa all'informatica classica in molti campi. Scopriamo cosa è e perché potrebbe essere il futuro dell'informatica
Lo ZTE Axon M è il primo smartphone ad avere due schermi e che si ripiega come se fosse un portafoglio. Caratteristiche da top di gamma e design originale. In uscita in Italia nel primo quadrimestre 2018
LG Q6 monta un chipset Snapdragon 435 supportato da 3GB di RAM e da 32GB di memoria interna. Schermo da 5,5 pollici con rapporto d'aspetto di 18:9
Lo smartphone monta un chipset Kirin 970 che integra al proprio interno un coprocessore dedicato all'intelligenza artificiale. In Italia da metà novembre a 849 euro
Composti da librerie standard e altri moduli software, aiutano gli sviluppatori a realizzare app e programmi più in fretta, riducendo allo stesso tempo gli errori