Fastweb per la protezione dei mari

La vita dell’uomo dipende dal mare e dagli Oceani, per l’influenza che hanno sul clima, per l’alimentazione, per l’assorbimento della CO2. Fastweb si impegna a sostenere progetti che riguardano la salute dei mari e della biodiversità.

Scopri di più

SEATY: aree di conservazione marina locale Il progetto SEATY nasce dal sostegno di Fastweb a Worldrise, una Onlus riconosciuta a livello internazionale come una delle associazioni più innovative che si occupano di conservazione e valorizzazione dell’ambiente marino Seaty ha l’obiettivo di proteggere in maniera efficace e partecipativa tratti di costa del litorale mediterraneo di particolare valenza ecologica, istituendo delle aree di conservazione marina locale. Attraverso una strategia completa che abbraccia educazione, sensibilizzazione e ricerca scientifica, creando sinergie con le istituzioni del Territorio e favorendo cultura e occupazione, queste aree diventano per la comunità e il grande pubblico una piattaforma per conoscere il mare, la sua biodiversità e, soprattutto, per imparare a prendersene cura.

Progetto Golfo Aranci La prima area di conservazione marina locale è stata realizzata a Golfo Aranci (SS), nella parte nord-orientale della Sardegna. Il tratto di mare si estende per circa 1300 m dalla spiaggia dei Baracconi, alle spalle di Capo Figari, fino a Cala Moresca, situata a pochi minuti dal centro abitato di Golfo Aranci. L’area identificata appartiene in parte ad un Sito di Importanza Comunitaria (SIC) e ad una Zona di Protezione Speciale (ZPS), che rientrano entrambi nella Rete Natura 2000 per la conservazione della diversità biologica dell'Unione Europea. L’area è caratterizzata da un’elevata biodiversità, sia in termini di flora che di fauna marine: nelle acque di Golfo Aranci si è stabilita una colonia di delfino costiero tursiope e sono presenti praterie di Posidonia oceanica, che ospitano più di 400 specie vegetali ed un migliaio di specie animali.

Per raggiungere gli obiettivi di conservazione e sensibilizzazione del progetto, sono in corso eventi di citizen science per adulti, laboratori e attività educative nelle scuole locali, cartellonistica informativa e divulgativa sul litorale e sott’acqua, attività di pulizia delle spiagge e dei fondali, monitoraggio marino costiero, corsi di formazione pratica sulla conservazione marina e attività di snorkeling guidato da biologi marini. Il progetto prevede un coinvolgimento e una partecipazione diretta della comunità locale e il suo obiettivo principale sarà raggiunto quando sarà la gente del posto ad organizzarsi e prendersene cura supportata da associazioni e realtà che lavorano sul territorio.


News e comunicati stampa