Riforestazione in Italia

Oltre a sostenere progetti internazionali in India, Brasile, Nicaragua e Uganda, Fastweb si impegna per migliorare anche il territorio italiano: per questo ha deciso di collaborare con AzzeroCO2 e Legambiente alla campagna nazionale Mosaico Verde, un importante progetto di riforestazione e tutela di alcune città italiane.

Scopri di più

Fastweb è impegnata a riforestare le periferie delle città italiane insieme ad AzzeroCO2 e Legambiente nell’ambito del progetto Mosaico verde. Le aree verdi sono necessarie per migliorare la qualità dell’aria, per creare aree di svago in cui giocare e rilassarsi e perché proteggono la biodiversità delle piante e degli animali, riducono i rumori e mitigano il calore.

Abbiamo già iniziato a piantare i primi 8mila alberi a Milano (Parco Porto di Mare), Roma (Parco della Cellulosa e Parco Via Colombo), Bari (Parco ASI e Parco via Minervino), Catania (Parco degli Ulivi) e Torino (Parco Piemonte). Entro il prossimo anno ne piantumeremo altri 3mila in queste città, e altri 4mila a Genova, Pescara, Napoli, Cagliari e in altre città italiane.

Milano
Area Porto di Mare - Rogoredo
Area Porto di Mare - Rogoredo

L'area Porto di Mare, situata nella zona sud di Milano in un territorio urbanizzato, tra il confine della città e il quartiere Corvetto, ha una storia che l'ha vista adibita a discarica per rifiuti solidi urbani dal 1973 al 1981. L'area insiste quasi completamente nel perimetro del Parco Agricolo Sud Milano e conserva importanti elementi paesaggistici e peculiarità faunistiche di elevato valore naturalistico riconosciute e tutelate a livello regionale e nazionale. Da ottobre 2017 il Comune di Milano e l'associazione Italia Nostra, con il suo centro Forestazione Urbana, sono impegnati nei lavori di riqualificazione, che hanno l'obiettivo di recuperare l'area degradata e renderla fruibile dai residenti con la messa a dimora di nuovi alberi, il consolidamento dei percorsi ciclopedonali, il recupero delle zone dei laghetti e delle praterie e la ripulitura di almeno il 50% dell'area dai rifiuti accumulati negli anni.

Fastweb ha scelto quindi di contribuire alla riqualificazione di questo parco mettendo a dimora 2.000 alberi su una porzione di quest'area, che crescendo miglioreranno il paesaggio e creeranno delle zone d'ombra per poter rendere più fruibile il parco in estate.

I progetti di riforestazione di Fastweb vengono realizzati in aree extraurbane o in aree parco, idonei alla creazione di un vero bosco, oppure in aree urbane adatte alla creazione di uno spazio destinato ad attività ricreative.

Grazie alla collaborazione con AzzeroCO2 e Legambiente i progetti rispondono ai principi di conservazione della biodiversità con l’impiego di specie differenti, consolidamento e stabilizzazione del suolo, utilizzo di specie autoctone tipiche della zona geografica, miglioramento paesaggistico, fruibilità da parte della comunità.

Quali sono i benefici?
Qualità dell’aria
Aceri, cerri, bagolari, tigli e frassini sono fra le specie arboree più utilizzate in città per la loro capacità di catturare le polveri sottili e la CO2
Riduzione dei rumori
Alcune specie di alberi vengono utilizzate come vere e proprie barriere antirumore, specie vicino ad strade molto trafficate
Paesaggio
La creazione di aree verdi valorizza il territorio, che a volte è in disuso o in stato di degrado, rendendolo più gradevole e migliorando la vita del quartiere circostante
Isole di calore
Le aree verdi, soprattutto nei centri abitati, consentono di mitigare la temperatura dell’aria nella stagione estiva, riducendo il surriscaldamento locale
Biodiversità
L’impiego di diverse specie di alberi e arbusti favorisce la biodiversità vegetale e anche animale

Fruibilità
Le aree forestate diventano spazi di svago e aggregazione per i giovani e per la comunità, spazi per il tempo libero e dove è possibile ritrovare una connessione con la natura

News e comunicati stampa