Per raggiungere questi importanti obiettivi Fastweb ha individuato, grazie alla collaborazione con AzzeroCO2 e Legambiente, sette progetti internazionali in India, Brasile, Nicaragua, Uganda e Vietnam che prevedono la riforestazione e la gestione forestale di alcune aree, e la realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili (eolico e idroelettrico). Inserendo i codici di compensazione QNE-65-BXG per il 2021 e JBW-97-HUG per il 2022 è possibile visionare il dettaglio delle emissioni compensate e scaricare i relativi certificati.
FORESTAZIONE DI TERRENI DESTINATI AD USO AGRICOLO IN INDIA
ll progetto prevede la riforestazione di terreni incolti a causa della grave erosione del suolo, dovuta alla considerevole mancanza di flora. L’attività comprende 12.437 appezzamenti di terreno per 14.969 ettari di proprietà di piccoli e poveri agricoltori/tribù che non hanno la capacità finanziaria e tecnica per piantare, distribuiti in sette distretti negli stati indiani di Odisha, Andhra Pradesh e Chhattisgarh.
Clicca qui per vedere i crediti del 2022
Clicca qui per vedere i crediti del 2023
Clicca qui,
qui,
qui e
qui per vedere i crediti del 2024
FORESTAZIONE NELLA FORESTA CENTRALE DI BUKALEBA IN UGANDA
Il progetto prevede una gestione sostenibile delle risorse forestali presso le piantagioni che si trovano nella Riserva Forestale Centrale di Bukaleba, nel distretto di Mayuge nell'est dell'Uganda. Il progetto prevede rimboschimenti autoctoni su 2.000 ettari.
Clicca qui per vedere i crediti di carbonio del 2020
Clicca qui per vedere i crediti del 2021
PROTEZIONE DELLA FORESTA DI PACAJA IN BRASILE
L'area del progetto si estende su 148.000 ettari nel comune di Portel, nel nord del paese, e l'obiettivo è prevenire la deforestazione illegale. Il progetto sostiene i "Ribeirinhos", le popolazioni locali che vivono lungo i fiumi e i piccoli torrenti, incoraggiandoli a utilizzare tecniche agroforestali sostenibili e ricevendo in cambio diritti di utilizzo del suolo. Il progetto prevede inoltre attività di monitoraggio da parte degli abitanti dei villaggi locali.
Clicca qui per vedere i crediti di carbonio del 2020
Clicca qui per vedere i crediti del 2021
ENERGIA ELETTRICA DA EOLICO IN INDIA
Il progetto prevede l'implementazione di un parco eolico di 159,75 MW costituito da 136 generatori di turbine eoliche nei distretti di Tirunelveli, Dindigul e Coimbatore del Tamil Nadu e nei distretti di Hassan e Chitradurga del Karnataka.
Clicca qui per vedere i crediti di carbonio del 2020
Clicca qui per vedere i crediti del 2021
ENERGIA ELETTRICA DA EOLICO IN NICARAGUA
Il progetto consiste nell'aggiunta di 23,1 MW di capacità al parco eolico di Amayo situato nella provincia di Rivas, Repubblica del Nicaragua. L'obiettivo principale è fornire elettricità a prezzi accessibili alla rete nicaraguense attraverso una fonte rinnovabile.
Clicca qui per vedere i crediti di carbonio del 2020
Clicca qui e qui per vedere i crediti del 2021
ENERGIA DA IDROELETTRICO IN VIETNAM
L’attività del progetto consiste nella costruzione e gestione della centrale idroelettrica DakRTih con accumulo nel distretto di DakrLap della provincia di Dak Nong, vicino alla città di Gia Nghia, negli altopiani centrali del Vietnam. Con l’utilizzo dell’acqua del fiume Dong Nai e di altri fiumi e torrenti della regione, la diga produrrà 636.900 MWh all’anno con una capacità installata di 144 MW, consentendo la fornitura di elettricità e acqua a migliaia di ettari di terreno per la coltivazione di ortaggi.
Clicca qui per vedere i crediti del 2022, 2023 e 2024
(per trovare Fastweb occorre digitare il nome su "search")
ENERGIA DA IDROELETTRICO A RIO GRANDE DO SUL, BRASILE
Il progetto consiste nella generazione di energia elettrica da fonte rinnovabile attraverso due piccoli impianti idroelettrici situati nei comuni di Júlio de Castilhos e Salto Jacuí, nello stato del Rio Grande do Sul, nel Brasile meridionale.
Clicca qui per vedere i crediti di carbonio del 2020
Clicca qui per vedere i crediti del 2021