Io vi posso dire solo la mia esperienza col fritz 7530..........
non so se è permesso scrivere questa cosa al massimo editano il mio messaggio:
col tool FBEditor-0.6.9.7h (non posto i link per rispetto a questo portale), caricate la configurazione
a questo punto vi mosterà un file di testo, come fosse notepad........
cercate (ctrl+f) la stringa:
macdsl_override = 00:00:00:00:00;al posto dei vari zero, inserite il mac address del vs. router fastgate......
ultima modifica è cercare quest'altra stringa di testo:
etherencapcfg {
............
..........
dns2 = 0.0.0.0;sotto dns2 aggiungete questa stringa:
class_identifier = "askey_HW_ES1_SW_0.00.47/dslforum.org";fine, caricate tutto sempre da fbeditor, a questo punto farà riavviare il router fritz.
in pratica questa modifica fa si che il firewall/dhcp di fastweb riconosca il vs. modem, e l'altra abilita il fritz per l'OPTION 60 se ho capito bene.......
ho solo seguito le guide online........
su router fritz più costosi non c'è bisogno di fbeditor, in quanto sembra che le abbiano inserite nell'interfaccia utente via browser.
NOTA: io sto aspettando ancora il fastgate per la prima attivazione, se non si fa col loro modem a quanto pare, non si possono chiedere i servizi di "ip statico" ed il "voip" non viene attivato pertanto non mi possono neanche dare la password del voip da configurare nel fritz, stando a quanto mi hanno detto 3 operatori........
questo lunedì dovrebbe arrivarmi........e dovrò rifare tutto il giro
