LE ONLUS CHE SOSTENIAMO NEL MESE DI OTTOBRE
(in allegato sono disponibili i corrispondenti documenti contenenti l'informativa privacy)
Fondazione Policlinico Sant’Orsola ETS
La Fondazione è nata nel 2019 per essere a fianco del Policlinico Sant’Orsola, un ospedale pubblico di eccellenza, affinché possa essere ancora più accogliente e la qualità delle sue cure sempre più all’avanguardia, per il bene della comunità intera.
L’obiettivo della campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi è sostenere il progetto “Casa Emilia” attraverso il quale la Fondazione Sant’Orsola offre un alloggio prima e dopo il ricovero o durante le terapie ai pazienti che vengono da soli o con i propri cari da fuori regione per essere curati al Sant’Orsola.
I clienti Fastweb potranno donare 5 o 10 euro chiamando, da rete fissa, oppure 2 euro, mandando un SMS al numero 45597 dal 26 ottobre al 9 novembre 2025.
Comunità San Patrignano
La Comunità di San Patrignano, sin dalla sua fondazione nel 1978, si impegna nell'accogliere gratuitamente giovani in difficoltà legate alla dipendenza. Con oltre 26.000 persone che hanno trovato qui una nuova via, offriamo non solo assistenza medica e legale, ma anche un rifugio sicuro e opportunità formative. Attualmente, la nostra comunità ospita circa 800 persone, tra cui madri e giovani in difficoltà, offrendo loro non solo un percorso di recupero, ma anche una via alternativa al carcere, con un forte focus sul reinserimento sociale e lavorativo.
Ricerche condotte in collaborazione con l’Università di Bologna hanno dimostrato che oltre il 72% dei nostri partecipanti completa il percorso di recupero con successo. Questi risultati tangibili sono il frutto di un impegno costante e di una visione inclusiva che abbraccia non solo il recupero individuale, ma anche la prevenzione delle dipendenze su scala nazionale e internazionale.
Il progetto WeFree di San Patrignano, infatti, è un'iniziativa mirata alla prevenzione della devianza giovanile e all'uso di droghe tra gli adolescenti. Attraverso spettacoli, incontri e dibattiti, coinvolge giovani studenti di tutta Italia, offrendo loro un'opportunità unica di ascoltare e condividere le esperienze di coetanei che hanno superato situazioni difficili. Questo programma, che ha già ottenuto un ampio consenso tra le scuole medie e superiori, si propone di sensibilizzare i ragazzi sui rischi legati alle droghe e alla delinquenza minorile, incoraggiandoli a riflettere sui propri comportamenti e a chiedere aiuto quando necessario.
In questi anni, abbiamo realizzato 400 rappresentazioni teatrali, incontrato 180.000 studenti nelle scuole su tutto il territorio nazionale ed accolto 320.000 studenti in visita presso la comunità.
I clienti Fastweb potranno donare 5 o 10 euro chiamando, da rete fissa, oppure 2 euro, mandando un SMS al numero 45586 dal 26 ottobre a 15 novembre 2025.
Missioni Don Bosco Valdocco
Missioni Don Bosco nasce nel 1991 a Torino con l’obiettivo di accompagnare i missionari di Don Bosco che in 136 Paesi portano istruzione e formazione professionale ai giovani in difficoltà. Seguendo le orme di San Giovanni Bosco, i missionari salesiani dedicano la loro vita alle persone svantaggiate, vivendo a stretto contatto con le fasce più povere ed emarginate della popolazione.
Da 30 anni il nostro obiettivo è portare sviluppo nei Paesi del Sud del mondo, gestiamo interventi emergenziali in caso di calamità naturali, carestie, guerre, realizziamo pozzi nelle zone più aride, aiutiamo rifugiati e migranti, costruiamo e gestiamo case di prima accoglienza per ragazzi di strada, ospedali e ambulatori. Vogliamo aiutare i minori svantaggiati per permettere loro di diventare soggetti attivi nello sviluppo sociale del proprio Paese, nella piena convinzione che i giovani sono il futuro del mondo. Costruiamo scuole di ogni ordine e grado, centri di formazione professionale, sosteniamo decine di oratori nel mondo, promuoviamo borse di studio per l’istruzione di giovani bisognosi e borse lavoro per consentire loro di imparare un mestiere.
I Salesiani di Don Bosco stanno cercando di dare una risposta a questa situazione, offrendo opportunità educative ai bambini svantaggiati che vivono nelle strade e nelle baraccopoli di Howrah e Calcutta. Per loro hanno avviato un programma chiamato “Educazione per tutti” che prevede la gestione di una ventina di scuole di strada, grazie alle quali trovano conforto e istruzione più di 760 bambini, mentre altri 2.500 circa beneficiano di attività di orientamento, sensibilizzazione, sviluppo di life skills, supporto psicologico e iniziative sanitarie essenziali. Il programma rappresenta un faro di speranza per i bambini emarginati di questi distretti, contribuendo a spezzare il ciclo della povertà in cui vivono, attraverso l'istruzione e il coinvolgimento delle comunità.
I clienti Fastweb potranno donare 5 o 10 euro chiamando, da rete fissa, oppure 2 euro, mandando un SMS al numero 45589 dal 26 ottobre al 5 novembre 2025.
Fondazione Together To Go Onlus
Fondazione TOG nasce nel 2011 a Milano per offrire cure riabilitative gratuite a bambini con patologie neurologiche complesse, in particolare Paralisi Cerebrali Infantile e Sindromi Genetiche con Ritardo mentale. Nell'ottobre 2023 la Fondazione ha inaugurato il nuovo Centro TOG, un polo di riferimento per la disabilità e le fragilità infantili, dove i giovani pazienti e le loro famiglie possono contare su una presa in carico globale, che comprende la cura e la riabilitazione - attraverso percorsi di fisioterapia, psicomotricità, logopedia, musicoterapia, riabilitazione neurocognitiva - l’accompagnamento educativo nel percorso scolastico e, per i più grandi, la preparazione alla vita professionale e indipendente.
I fondi raccolti attraverso la campagna con numerazione solidale della Fondazione Together To Go saranno destinati ai percorsi di cura per i bambini e i ragazzi con patologie neurologiche complesse in carico a TOG. La campagna "Ogni passo conta" punta in particolare a sostenere oltre mille ore di cure riabilitative, in un arco temporale di 6 mesi, suddivise tra sedute di fisioterapia - tappeto e in acqua, musicoterapia e riabilitazione nella stanza immersiva, terapie comprese nella quasi totalità dei percorsi di cura offerti nel Centro TOG.
I clienti Fastweb potranno donare 5 o 10 euro chiamando, da rete fissa, oppure 2 euro, mandando un SMS al numero 45594 dal 20 al 26 ottobre 2025.
Save the Children
Save the Children Italia è stata costituita alla fine del 1998 come Onlus ed ha iniziato le sue attività nel 1999. Attualmente siamo una Ong (Organizzazione non governativa) riconosciuta dal Ministero degli Affari Esteri e, da maggio 2023, costituita come Associazione denominata “Save the Children Italia - ETS”. Portiamo avanti attività e progetti rivolti sia ai bambini e alle bambine dei cosiddetti paesi in via di sviluppo che a quelli che vivono sul territorio italiano. Noi di Save the Children crediamo che ogni bambino meriti un futuro. In Italia e nel resto del mondo lavoriamo ogni giorno per dare ai bambini ciò che ognuno di loro merita: l’opportunità di nascere e crescere sani, di ricevere un’educazione e di essere protetti.
Povertà, conflitti e crisi climatica rappresentano una minaccia senza precedenti per il benessere e lo sviluppo delle bambine e dei bambini in diverse parti del mondo. Aumentando il rischio di conflitti armati violenti, aumenta di pari passo la probabilità di migrazioni e sfollamenti di popolazione. In aggiunta, eventi meteorologici estremi sempre più frequenti e dannosi, precipitazioni meno prevedibili e temperature crescenti, aggravano le tensioni generate dalla corsa al controllo o allo sfruttamento di risorse naturali. La mancanza di accesso a cibo nutriente e l’aumento dei prezzi ha conseguenze su milioni di bambini e le loro famiglie, in quanto aumenta la malnutrizione estrema. In Somalia circa 4 milioni di persone hanno urgente bisogno di assistenza umanitaria e solo 1 bambino su 3 con malnutrizione grave riceve un trattamento sanitario adeguato. Una diagnosi tempestiva permetterebbe di salvare i bambini malnutriti da danni permanenti e dal rischio di morte. Nessun bambino dovrebbe soffrire la fame. Per questo Save the Children lancia anche quest’anno la campagna LA FAME MANGIA I BAMBINI.
I clienti Fastweb potranno donare 5 o 10 euro chiamando, da rete fissa, oppure 2 euro, mandando un SMS al numero 45583 dal 10 ottobre al 9 novembre 2025.
Intersos
L'organizzazione umanitaria INTERSOS è una ONG italiana in prima linea nelle gravi emergenze per portare assistenza e aiuto immediato alle vittime di guerre, violenze, disastri naturali ed esclusione estrema. Contribuisce a soddisfare bisogni primari come il diritto al cibo, all’acqua, alla salute, alla protezione e all’istruzione.
La raccolta fondi vuole sostenere il progetto “Mai più soli”. l progetto si concentra su paesi caratterizzati da gravi crisi umanitarie che hanno visto, per diverse ragioni, un nuovo deterioramento nel corso del 2024. L’iniziativa prevede alcune azioni dedicate ai minori in Italia.
Obiettivo è implementare, in Sudan, Libano, Ciad, attività in spazi dedicati ai minori 'Spazi Amici dei Bambini' per: fornire in maniera continuativa assistenza materiale (con la consegna di kit con prodotti di uso comune, per lo studio e l’igiene personale, inclusi i cosiddetti “dignity kit” per bambine e ragazze); garantire supporto psicologico individuale e di gruppo; sviluppare percorsi di educazione informale e favorire il ritorno a scuola; prendere in carico i casi di malnutrizione o facilitare l’accesso ai servizi sanitari.
I clienti Fastweb potranno donare 5 o 10 euro chiamando, da rete fissa, oppure 2 euro, mandando un SMS al numero 45588 dal 28 settembre al 18 ottobre 2025.
LE ONLUS CHE SOSTENIAMO TUTTO L'ANNO
FONDAZIONE VERONESI
La Fondazione Umberto Veronesi, nata nel 2003 su iniziativa di Umberto Veronesi e di illustri scienziati e intellettuali, tra cui 11 premi Nobel, si dedica alla promozione della ricerca scientifica d’eccellenza, alla prevenzione, all’educazione alla salute e alla divulgazione scientifica. È particolarmente impegnata nel campo dell’oncologia pediatrica e adolescenziale, sostenendo la ricerca e le migliori cure per i bambini e ragazzi affetti da tumore, oltre a sensibilizzare giovani e adulti sull’importanza della prevenzione oncologica.
Ad oggi, la Fondazione ha finanziato 18 protocolli di cura e registri clinici in collaborazione con l’Associazione Italiana di Ematologia ed Oncologia Pediatrica (A.I.E.O.P.), 6 progetti pluriennali e conta 209 ricercatori in istituti e università italiane. Dal 2023, sostiene anche il PALM Research Project (Pediatric Acute Leukemia of Myeloid origin), una piattaforma di ricerca volta a creare una rete internazionale di strutture specializzate in campo oncoematologico per sviluppare nuovi trattamenti per la leucemia mieloide acuta pediatrica (LMA), con l’obiettivo di migliorare diagnosi e cure per questa grave patologia. I fondi raccolti con la numerazione solidale permanente serviranno a sostenere l'attività della Fondazione e specificamente all’avanzamento della piattaforma.
I clienti Fastweb potranno donare 5 o 10 euro chiamando, da rete fissa, oppure 2 euro, mandando un SMS al numero il numero 45518 dal 1° febbraio al 31 dicembre 2025.
LEGA DEL FILO D'ORO
La Lega del Filo d'Oro Onlus nasce con l'obiettivo di migliorare le condizioni di vita delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali di tutte le età, rispetto alle quali si pone come punto di riferimento. Da oltre 50 anni l'Associazione assiste, educa, riabilita e reinserisce nella società bambini e adulti sordociechi e pluriminorati psicosensoriali con un unico obiettivo: farli uscire dal buio e dal silenzio, per dare loro l'opportunità di esprimere il proprio potenziale e raggiungere una maggiore autonomia. La Lega del Filo d'Oro ha realizzato strutture specializzate con operatori altamente qualificati in otto regioni d'Italia. L'identità dell'Associazione si basa su un approccio interdisciplinare e personalizzato e sulla predisposizione all'accoglienza e al sorriso. I fondi raccolti con la numerazione solidale permanente serviranno a sostenere l'attività della Lega del filo d'oro.
I clienti Fastweb potranno donare 5 o 10 euro chiamando, da rete fissa, oppure 2 euro, mandando un SMS al numero 45514 dal 1 gennaio al 31 dicembre 2025.
Per maggiori informazioni visita il sito
TELETHON
Telethon è un ente senza scopo di lucro, riconosciuto dal Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, che nasce nel 1990 con l'obiettivo di finanziare la migliore ricerca scientifica italiana sulle malattie genetiche rare per trovare una cura, dare diagnosi certe, migliorare la vita di chi è affetto da queste patologie. L'impresa di Telethon è collettiva, ed ogni sostenitore, cittadino, azienda, associazione, istituzione, si fa carico della promessa di aiutare i pazienti. Dal 1990 Telethon ha investito 528 milioni, ha coinvolto 1612 ricercatori e ha finanziato in questo modo 2632 progetti. I fondi raccolti con la numerazione solidale permanente serviranno a sostenere l'attività di Telethon.
I clienti Fastweb potranno donare 5 o 10 euro chiamando, da rete fissa, oppure 2 euro, mandando un SMS al numero 45510 dal 1 gennaio al 31 dicembre 2025.
Per maggiori informazioni visita il sito
AIRC
La Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro nasce nel 1965. Oggi rappresenta il primo polo privato di finanziamento della ricerca indipendente sul cancro in Italia, a cui ha destinato oltre 1 miliardo e quattrocento milioni di euro in poco più di 50 anni di attività (dati aggiornati al 1 gennaio 2019). Nel solo 2019 ha messo a disposizione della comunità scientifica italiana oltre 108 milioni di euro per sostenere 524 progetti di ricerca, 101 borse di studio e 24 programmi speciali grazie alla fiducia di 4,5 milioni di sostenitori e all'impegno di 20.000 volontari. Con circa 5.000 ricercatori AIRC è impegnata a diffondere l'informazione scientifica, promuovere la cultura della prevenzione nelle case, nelle piazze e nelle scuole e rappresenta un punto di riferimento per la collettività e fonte autorevole per i media su questi temi. I fondi raccolti con la numerazione solidale permanente serviranno a sostenere l'attività di AIRC.
I clienti Fastweb potranno donare 5 o 10 euro chiamando, da rete fissa, oppure 2 euro, mandando un SMS al numero 45521 dal 1 gennaio al 31 dicembre 2024.
Per maggiori informazioni visita il sito
AISM
AISM, Associazione Italiana Sclerosi Multipla, è l'unica organizzazione in Italia che si occupa in modo strutturato e organico di tutti gli aspetti legati alla sclerosi multipla (SM), attraverso una prospettiva d'insieme che abbraccia il tema dei diritti delle persone con SM, i servizi sanitari e socio-sanitari, la promozione, l'indirizzo e il finanziamento della ricerca scientifica. Nata nel 1968 per rappresentare i diritti e le speranze delle persone con SM, AISM, con 98 Sezioni provinciali, i Coordinamenti regionali, 50 Gruppi operativi, e grazie all'energia e all'entusiasmo di oltre 13.000 volontari è da allora il punto di riferimento più autorevole per chi è colpito dalla patologia, ma anche per i familiari, gli operatori sociali e sanitari e tutti coloro impegnati a cambiare la realtà della sclerosi multipla. I fondi raccolti con la numerazione solidale permanente serviranno a sostenere l'attività di AISM.
I clienti Fastweb potranno donare 5 o 10 euro chiamando, da rete fissa, oppure 2 euro, mandando un SMS al numero 45512 dal 1 gennaio al 31 dicembre 2025.
Per maggiori informazioni visita il sito
FRANCESCO D'ASSISI - Un uomo un fratello
L'associazione "Francesco d'Assisi un uomo un fratello" persegue finalità di beneficenza ed assistenza in favore dei soggetti bisognosi senza distinzione di razza, appartenenza politica e fede. I rapporti dell'Associazione sono orientati al sostegno delle popolazioni povere di ogni parte del mondo, e alla promozione dei valori di pace e solidarietà universale con iniziative che pongono l'attenzione sui valori ispirati da san Francesco. I fondi raccolti con la numerazione solidale permanente serviranno a sostenere l'attività di Francesco D'Assisi.
I clienti Fastweb potranno donare 5 o 10 euro chiamando, da rete fissa, oppure 2 euro, mandando un SMS al numero 45515 dal 1 gennaio al 31 dicembre 2025.
Per maggiori informazioni visita il sito
UNA VOCE PER PADRE PIO
Una voce per Padre Pio nasce dalla volontà dei fondatori di dar seguito alla missione terrena di Padre Pio di "Dare sollievo alle sofferenze, nel corpo e nello spirito dell'essere umano", senza distinzione alcuna, di sesso, di razza, di credo e di orientamento politico. Con il Progetto Italia l'Associazione vuole supportare quelle persone che sono state colpite dalla crisi economica che il nostro paese sta attraversando, in particolare minori e anziani, con azioni volte ad accompagnare e sostenere queste categorie di persone. I fondi raccolti con la numerazione solidale permanente serviranno a sostenere l'attività di Una Voce per Padre Pio.
I clienti Fastweb potranno donare 5 o 10 euro chiamando, da rete fissa, oppure 2 euro, mandando un SMS al numero 45531 dal 1 gennaio al 31 dicembre 2025.
Per maggiori informazioni visita il sito
SOLETERRE
Soleterre è una Fondazione Onlus che lavora per il riconoscimento e l'applicazione del Diritto alla Salute nel suo significato più ampio. Per questo oltre a fornire cure e assistenza medica, si impegna per la salvaguardia e la promozione del benessere psico-fisico per tutte e tutti, sia a livello individuale che collettivo, ad ogni età e in ogni parte del mondo. La prevenzione, la denuncia e il contrasto delle disuguaglianze e della violenza, qualsiasi sia la causa che la genera, sono parte integrante dell'attività di Soleterre. Con questa raccolta Soleterre si impegna nella lotta contro il cancro infantile attraverso il Programma Internazionale per l'Oncologia Pediatrica.
I clienti Fastweb potranno donare 5 o 10 euro chiamando, da rete fissa, il numero 45520 dal 1 gennaio al 31 dicembre 2025.
Per maggiori informazioni visita il sito
UNICEF
Il Comitato Italiano per l'UNICEF - Onlus è parte integrante della struttura globale dell'UNICEF - Fondo delle Nazioni Unite per l'Infanzia, l'organo sussidiario dell'ONU che ha il mandato di tutelare e promuovere i diritti di bambine, bambini e adolescenti (0-18 anni) in tutto il mondo, nonché di contribuire al miglioramento delle loro condizioni di vita. I fondi raccolti con la numerazione solidale permanente serviranno a sostenere l'attività di UNICEF.
I clienti Fastweb potranno donare 5 o 10 euro chiamando, da rete fissa, oppure 2 euro, mandando un SMS al numero 45525 dal 1 gennaio al 31 dicembre 2025.
Per maggiori informazioni visita il sito
AMREF
Amref è un'organizzazione senza fini di lucro, indipendente, apartitica e aconfessionale, impegnata in attività di cooperazione allo sviluppo dedicate alla promozione del diritto alla salute dell’Africa e degli africani con l’obiettivo di aumentare e rendere sostenibile l’accesso alla salute per le comunità africane, attraverso la formazione di personale sanitario, investimenti in salute pubblica e una più estesa fornitura di servizi innovativi. Forte dell'esperienza nel continente, dove malattie e carenze di personale sanitario sono sfide grandi e quotidiane, Amref mantiene uno sguardo attento anche sulla realtà italiana: in un mondo aperto e globalizzato, bisogni e diritti non si fermano dinanzi ad un confine geografico.
I clienti Fastweb potranno donare 5 o 10 euro chiamando, da rete fissa, oppure 2 euro mandando un SMS al numero 45537 dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025.
Per maggiori informazioni visita il sito