*Il Modem NeXXt è fornito fino ad esaurimento scorte. In caso di esaurimento verrà fornito un modem alternativo.
RETE FISSA SCONTO DEL 50%
FASTWEB CASA PLUS: 18,47 euro/mese (prezzo listino 36,95 euro/mese)
Navigazione Internet illimitata fino alla massima velocità disponibile Chiamate illimitate incluse Fastweb NeXXt* Fino a 2 amplificatori Wi‑Fi booster Assistenza Plus
Per ulteriori approfondimenti sull'utilizzo dei plafond disponibili è possibile consultare le pagine dedicate alle offerte Fastweb, nonché la pagina "Trasparenza Tariffaria" nella quale sono pubblicate anche le schede trasparenza delle singole offerte di rete fissa e mobile.
Fastweb ricorda che:
gli utenti non vedenti parziali possono richiedere una sola delle agevolazioni, a scelta fra quelle previste per la telefonia fissa e mobile;
gli utenti non vedenti totali e gli utenti sordi possono chiedere l'agevolazione sia per la telefonia fissa sia per quella mobile;
gli utenti invalidi con gravi limitazioni della capacità di deambulazione, possono chiedere l'agevolazione o per il servizio di rete fissa o per quello di rete mobile;
l’agevolazione può essere applicata unicamente alle offerte sottoscrivibili o disponibili in cambio piano nel momento di presentazione della richiesta.
Si ricorda inoltre che le agevolazioni economiche sono applicabili a un solo numero di rete mobile e/o a una sola connessione di rete fissa (o di Fastweb o di altri Operatori) e che sarà necessario rispettare il limite predetto per tutta la durata del contratto.
Per usufruire delle agevolazioni previste dalla Delibera è necessario:
attivare un'offerta Fastweb Casa di rete fissa o un'offerta Fastweb Mobile, tramite i canali di vendita standard;
compilare in tutte le sue parti il modulo relativo all'offerta agevolata a cui si intende aderire, scaricabile dai link disponibili in fondo alla pagina e nella sezione "Come posso aggiornare i dati della mia offerta" presente all'interno della propria MyFastweb (Area clienti personale accessibile dal sito www.fastweb.it);
allegare al modulo la certificazione medica rilasciata dalla competente autorità sanitaria pubblica comprovante la sordità, la cecità totale o parziale o l’invalidità con gravi limitazioni della capacità di deambulazione nonché, per il caso in cui la domanda sia presentata da un utente convivente con il soggetto avente diritto all'agevolazione, la certificazione relativa alla composizione del nucleo familiare, comprovante la comune residenza;
La richiesta di applicazione delle agevolazioni economiche potrà essere presentata successivamente all'attivazione del servizio Fastweb.
La richiesta sarà gestita nel più breve tempo possibile e comunque entro 30 giorni lavorativi dalla presentazione della domanda completa della documentazione medica richiesta.
L'agevolazione avrà effetto dal giorno di presentazione della domanda completa e, solo per gli utenti non udenti e non vedenti, per tutta la durata del rapporto contrattuale.
L'utente contraente è tenuto a comunicare immediatamente a Fastweb la data in cui il soggetto avente diritto all'agevolazione abbia eventualmente cessato di far parte del nucleo familiare. In ogni caso, a decorrere dalla stessa data, l'agevolazione non sarà più riconosciuta e Fastweb avrà il diritto di richiedere il pagamento del servizio indebitamente fruito.
Le agevolazioni non saranno applicate nel caso in cui il richiedente già benefici di misure governative che prevedono un analogo sconto sulle offerte di servizi a banda ultralarga.
All'offerta di rete mobile agevolata potrà essere associato uno qualunque dei terminali disponibili a scelta tra quelli venduti da Fastweb, che il cliente potrà acquistare alle condizioni economiche previste. Per verificare gli smartphone, i tablet e gli altri dispositivi che possono essere abbinati all'offerta, nonché i relativi importi, clicca qui.
Per ulteriori informazioni, vi invitiamo a contattare il Customer Care di Fastweb al numero 192193 oppure a consultare la sezione "Come posso aggiornare i dati della mia offerta" presente all'interno dell’Area Clienti MyFastweb
Fastweb, in ottemperanza a quanto previsto dalla Delibera AGCom n. n. 290/21/CONS (Disposizioni in materia di misure riservate a consumatori con disabilità per i servizi di comunicazione elettronica da postazione fissa e mobile) ha previsto offerte dedicate ai clienti non udenti e non vedenti sia per servizi di rete fissa voce e dati e solo dati che per servizi di rete mobile, con condizioni economiche agevolate.
Per usufruire delle agevolazioni economiche è necessario appartenere alle categorie individuate dalla legge n. 381 del 1970 s.m.i. (utenti sordi) e dalla legge n. 138 del 2001 (utenti ciechi).
In via sperimentale, sono previste agevolazioni anche per la categoria degli utenti invalidi con gravi limitazioni della capacità di deambulazione, ossia ai soggetti destinatari dei benefici fiscali di cui all'articolo 30, comma 7, della legge n. 388/2000.
La Delibera n. 290/21/CONS ha rivisto il sistema delle agevolazioni destinate agli utenti con disabilità previsto dalla Delibera n. 46/17/CONS.
La Delibera n. 290/21/CONS prevede:
l'estensione, in via sperimentale e per la durata di 12 mesi, delle agevolazioni alla categoria degli utenti invalidi con gravi limitazioni della capacità di deambulazione, ossia ai soggetti destinatari dei benefici fiscali di cui all'articolo 30, comma 7, della legge n. 388/2000, che potranno farne richiesta dall'1.01.2022 all'1.04.2022; le agevolazioni potranno essere richieste, a scelta del cliente, o per il servizio di rete fissa (1 sola linea) o per quello di rete mobile (1 sola SIM/eSIM) e saranno applicate per tutti i richiedenti a decorrere dal 30.04.2022 all'offerta Fastweb di rete fissa o mobile già attiva;
la possibilità per gli utenti affetti da cecità totale o parziale di richiedere gratuitamente l'invio del documento di fatturazione in formato PDF o in altri formati compatibili con le tecnologie assistite di lettura dei documenti informatici;
la possibilità, per tutte le categorie di utenti con disabilità destinatarie della delibera, di indicare un delegato che si occupi della gestione del contratto. L'indicazione dovrà essere effettuata in fase di adesione all'offerta agevolata, compilando con i dati richiesti i campi presenti nel modulo ed allegando la relativa documentazione e potrà essere revocata in qualsiasi momento. Nel caso in cui la scelta sia effettuata in un momento successivo alla richiesta di applicazione dell'agevolazione, la gestione potrebbe richiedere tempistiche più lunghe, dovute alla necessità di allineare tutti i sistemi in modo da consentire al delegato di poter gestire in nome e per conto del titolare ogni aspetto del contratto;
l'accesso per gli utenti con disabilità ai canali digitali per l'assistenza - disponibili almeno dalle ore 8 alle ore 24 e già messi a disposizione della generalità dei clienti - per consentire, previa identificazione, di segnalare un guasto o il furto del terminale mobile, richiedere assistenza tecnica, inoltrare un reclamo e ricevere informazioni, con priorità nella gestione delle richieste di riparazione dei guasti.
Nuova Delibera AGCom n. 36/23/CONS che integra la Delibera n. 290/21/CONS
Il 14.03.2023 è stata pubblicata la Delibera 36/23/CONS con la quale l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCom) ha rivisto il sistema delle agevolazioni destinate agli utenti con disabilità, previsto dalla Delibera n. 290/21/CONS.
La nuova Delibera prevede:
la proroga sino al 30.06.2024 del periodo di sperimentazione di estensione delle agevolazioni alla categoria degli utenti invalidi con gravi limitazioni della capacità di deambulazione, ossia ai soggetti destinatari dei benefici fiscali di cui all'articolo 30, comma 7, della legge n. 388/2000; più precisamente: gli utenti invalidi con gravi limitazioni della capacità di deambulazione che al momento beneficiano delle agevolazioni previste dalla Delibera 290/21/CONS continueranno a beneficiarne sino al prossimo 30.06.2024 anziché sino al 30.04.2023;
l'estensione agli utenti invalidi con gravi limitazioni della capacità di deambulazione, ossia ai soggetti destinatari dei benefici fiscali di cui all'articolo 30, comma 7, della legge n. 388/2000, che al momento ancora non beneficino delle agevolazioni previste dalla Delibera 290/21/CONS, della possibilità di farne richiesta dall'1.04.2023 al 30.06.2023; le agevolazioni potranno essere richieste, a scelta del cliente, o per il servizio di rete fissa (1 sola linea) o per quello di rete mobile (1 sola SIM/eSIM) e saranno applicate all'offerta Fastweb di rete fissa o mobile già attiva a decorrere dalla data di ricezione dell’istanza completa di tutta la documentazione necessaria (non oltre 30 giorni dalla ricezione di tale documentazione) sino al 30.06.2024;
il diritto degli utenti invalidi con gravi limitazioni della capacità di deambulazione di usufruire dell’agevolazione concessa dall’operatore cedente in tutti i casi di trasferimento di utenze ad altro operatore, sia di rete fissa sia di rete mobile, per tutto il periodo della sperimentazione fino al 30.06.2024, anche al di fuori della finestra temporale per la presentazione delle istanze, dall’1.04.2023 al 30.06.2023. Sarà necessario a tal fine fornire evidenza dell’agevolazione in corso di applicazione.
Il modulo per la richiesta di applicazione dell'agevolazione destinato agli utenti invalidi con gravi limitazioni della capacità di deambulazione è reso disponibile dall’1.04.2024 e fino al 30.06.2023 solo per le nuove istanze e fino al 30.06.2024 e per i soli casi di trasferimento di utenze da altro operatore con agevolazione già concessa in precedenza.
Il documento potrà essere compilato direttamente online e trasmesso dalla propria Area Personale MyFastweb - sezione "Come posso aggiornare i dati della mia offerta" - o, in alternativa, scaricato al link presente in questa pagina, nella sezione modulistica, compilato e inviato all'indirizzo e-mail documentionline@fastweb.it unitamente a tutta la documentazione richiesta.
Nuova Delibera AGCom n. 251/23/CONS che modifica e integra la Delibera n. 290/21/CONS
L’1/12/2023 è stata pubblicata la Delibera 251/23/CONS con la quale l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCom) ha ulteriormente integrato il sistema delle agevolazioni destinate agli utenti con disabilità, previsto dalla Delibera n. 290/21/CONS.
La nuova Delibera stabilisce che le agevolazioni per le offerte mobili previste dalla Delibera 290/21/CONS siano riconosciute anche ai consumatori con disabilità (sordi, ciechi totali o parziali e disabili motori) di minore età.
A tale scopo prevede che:
nel caso in cui le offerte proposte dall’operatore siano intestabili solo a maggiorenni, i genitori/tutori del minore disabile abbiano il diritto di richiedere l’agevolazione per conto dei minori con disabilità su cui esercitano la potestà genitoriale;
i genitori/tutori del minore disabile che presentino comprovata documentazione hanno il diritto di richiedere l’attivazione a proprio nome di una delle offerte agevolate disponibili.
Audioguida
Video LIS
Scegli la tua offerta parlando gratis con i nostri esperti!
Cliccando su richiamami gratis do il consenso al trattamento dei dati personali per ricevere contatti telefonici sulle offerte Fastweb esclusivamente nelle fasce orarie da me indicate. Leggi l'informativa sulla privacy.