Informazioni di cui all'allegato 9 del Codice Europeo delle Comunicazioni Elettroniche

Informazioni dedicate agli utenti con contratto Partita IVA

Informazioni societarie

Al seguente link trovi maggiori informazioni su Fastweb S.p.A.

Fastweb S.p.A.
Sede Legale e Amministrativa Piazza Adriano Olivetti 1, 20139 Milano
Codice fiscale e P. IVA: 12878470157
REA Milano: 1591912
Capitale sociale: euro 41.344.209,40 i.v.
La società fa parte del gruppo Swisscom dal settembre 2007

Condizioni Generali di Contratto e moduli

Per i contratti sottoscritti fino al 24 gennaio 2021 puoi consultare qui le Condizioni Generali di Contratto e la Carta dei Servizi Fastweb sia per il servizio di rete Fissa che per il servizio di rete Mobile.

Per i contratti sottoscritti dal 25 gennaio 2021 puoi consultare qui le Condizioni Generali di Contratto e l’Informativa sui Servizi sia per il servizio di rete Fissa che per il servizio di rete Mobile.

Scarica qui i moduli dei Servizi Fastweb per le partite IVA, utili per inoltrare le tue richieste.

Privacy

Consulta la nostra informativa privacy.

Trasparenza tariffaria e controllo della spesa

Trasparenza tariffaria

In ottemperanza a quanto previsto dalla delibera AGCOM n. 106/25/CONS, Fastweb rende noti al seguente link i prospetti informativi delle offerte per gli utenti Partita IVA con contratto per adesione nonché quelli relativi alle offerte per gli utenti con contratto di tipo negoziato.

In ottemperanza a quanto previsto dalla delibera AGCOM n. 346/17/CONS alla seguente pagina è riportato l'elenco delle agevolazioni previste per le popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017.

Controllo della spesa

Puoi verificare in tempo reale i consumi effettuati dai tuoi numeri di rete fissa e mobile direttamente nella sezione "Consumi" o nella sezione "I miei consumi" dell'App MyFastweb.
In alternativa puoi chiamare gratuitamente dall'Italia il numero 4046 e dall'estero i numeri +393730004046 e +393756004046.
Nella sezione "Sintesi Consumi" del Conto Fastweb, è presente la sintesi del traffico effettuato dai numeri di rete fissa e mobile suddivisa per tipologia chiamata, dettaglio di numero chiamate effettuate, durata e costo.
Per visualizzare il dettaglio delle chiamate effettuate (con le ultime tre cifre oscurate), è possibile accedere alla sezione "Conto Fastweb" dell'area clienti MyFastweb o nella sezione "Il mio conto" dell'App MyFastweb.

Come gestire il contratto

Servizio Disabilitazione chiamate BASE

Con questo servizio è possibile disabilitare gratuitamente le chiamate verso le numerazioni a sovrapprezzo. Le chiamate verso le numerazioni 144, 166, 709 e 899 sono già disabilitate e su rete Fastweb e non si possono riabilitare.
Direttamente nella sezione "Servizi Voce" è possibile disabilitare anche le altre numerazioni a sovrapprezzo.
Ad esempio:

  • 892 Servizi a tariffazione specifica - Servizi informativi e innovativi, per i quali i prezzi sono specifici e definiti singolarmente dall'operatore;
  • 163x-164x - Servizi interattivi di fonia;
  • 0878-0369-0769 - Servizi a tariffazione specifica - chiamate di massa e televoto: sono servizi informativi e innovativi, per i quali i prezzi sono specifici e definiti singolarmente;
  • 0087-0088 - Numerazioni Satellitari.

Servizio Disabilitazione chiamate AVANZATO

Il servizio avanzato di disabilitazione chiamate è a pagamento e consente di bloccare, con la massima flessibilità, chiamate verso le tipologie di numerazioni che preferisci: numeri locali, nazionali, internazionali, cellulari, numerazioni a sovrapprezzo e speciali.
È possibile decidere non solo quali tipologie di chiamate bloccare ma anche scegliere tre numeri per ogni tipologia da lasciare comunque raggiungibili.

Restituzione del credito residuo in caso di recesso o di disattivazione della Carta SIM/eSIM e trasferimento del credito residuo in caso di cambio operatore usufruendo del Servizio di MNP

In caso di disdetta di una SIM/eSIM prepagata (sia tramite raccomandata che tramite passaggio verso altro operatore), è possibile richiedere contestualmente la restituzione/trasferimento del credito residuo.
Se non è stato fatto, è possibile recuperare il credito residuo entro il decimo anno dalla disattivazione della SIM/eSIM.

Per richiedere la restituzione del credito:

  1. scaricare il modulo;
  2. compilarlo in ogni sua parte;
  3. inviarlo tramite mail a documentionline@fastweb.it unitamente alla copia fronte retro del documento di riconoscimento.

Il rimborso avviene tramite assegno di traenza e prevede un costo di € 2,40 a titolo di ristoro dei costi sostenuti da Fastweb.
In caso di credito residuo uguale o inferiore ad € 2,40 non sarà possibile effettuare il rimborso.

Se si sceglie invece di cambiare operatore usufruendo del servizio di MNP, è possibile contestualmente richiedere all'operatore il trasferimento del credito residuo che verrà trasferito solo a seguito dell'espletamento della portabilità del numero mobile a cui è associato e ha il costo di 1€.
Nel caso in cui non venga effettuata la portabilità, è possibile richiedere la restituzione dell'eventuale credito residuo tramite l'apposito modulo che verrà fornito da Fastweb.
In entrambi i casi, il credito residuo verrà restituito al netto di ricariche omaggio eventualmente previste dall'offerta attiva o da promozioni, opzioni o meccanismi di autoricarica.
Per maggiori informazioni sulle modalità ed i termini di restituzione è possibile contattare il Servizio Clienti al numero 192.193.

Domande frequenti

Clienti partita IVA:

Reclami e conciliazioni

Se vuoi inoltrare un reclamo, Fastweb ti permette di farlo in maniera comoda e veloce direttamente dall'Area Clienti MyFastweb, disponibile da web e da App MyFastweb, dalla sezione "Come possiamo aiutarti?". Da questa pagina potrai controllare in ogni momento lo stato della gestione del tuo reclamo.

Puoi formulare un reclamo tramite:

  • il numero 192.193 da rete fissa e mobile;
  • WhatsApp al numero +393757836519 dopo essere stato messo in contatto con l’operatore;
  • Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo fastweb@pec.fastweb.it;
  • Raccomandata a Fastweb S.p.A., casella postale 126, 20092 Cinisello Balsamo (prov. MI).

Effettueremo una verifica sulla fondatezza di quanto segnalato. Il termine per la definizione del reclamo, a partire dalla data di ricezione, è di 30 giorni. Entro i successivi 10 giorni ti verrà comunicato l'esito del reclamo in forma scritta all’indirizzo e-mail preferito o, in alternativa, all’indirizzo che ci hai indicato nel reclamo. In caso di accoglimento del reclamo effettueremo tutte le azioni necessarie e provvederemo eventualmente al riconoscimento di indennizzi o alla restituzione degli importi non dovuti. In caso di rigetto del reclamo ti forniremo le motivazioni.

Se hai inoltrato un reclamo e non sei soddisfatto della soluzione proposta, hai la possibilità di risolvere la controversia tramite le procedure di:

  • Conciliazione Paritetica, presentando la domanda di conciliazione presso uno degli sportelli delle Associazioni dei Consumatori che hanno aderito al Protocollo Unitario di Conciliazione. Consulta la pagina dedicata alle Conciliazioni Paritetiche;
  • Conciliazione Co.Re.Com, presentando un’istanza UG, GU14 e GU5 tramite il modulo online disponibile al seguente indirizzo web della piattaforma https://conciliaweb.agcom.it.

Per ulteriori informazioni, consulta la pagina dedicata all’Assistenza.

Indennizzi e rimborsi

Gli indennizzi sono erogati secondo quanto previsto:

  • dalla Carta dei Servizi Fastweb per i contratti per adesione;
  • dall’Informativa sui Servizi per gli utenti con contratto di tipo negoziato;
  • dalla delibera AGCom n. 347/18/CONS per le fattispecie per le quali è previsto un indennizzo automatico.

Le fattispecie per le quali la delibera AGCom prevede un indennizzo automatico sono le seguenti:

  • Ritardo nell'attivazione del servizio/trasloco dell'utenza (articolo 4)
  • Cessazione/sospensione del servizio (articolo 5)

Fastweb ti permette di inoltrare un reclamo e richiedere gli indennizzi previsti, direttamente dall'Area Clienti MyFastweb dalla sezione "Come possiamo aiutarti?". Da questa pagina potrai controllare in ogni momento lo stato della gestione del tuo reclamo. Per le altre modalità di presentazione dei reclami, consulta il paragrafo precedente Reclami e conciliazioni.

Quanto ai rimborsi, la modalità di erogazione dipende dal metodo scelto dal cliente per il pagamento della fattura.

Mancato pagamento delle fatture

In caso di mancato pagamento decorsi 15 giorni dal termine di scadenza indicato nella fattura, dovrai corrispondere a Fastweb gli interessi sugli importi scaduti calcolati su base annua in misura pari al tasso legale corrente aumentato di 3 punti. Fastweb avrà il diritto di sospendere o limitare i servizi interessati dal mancato pagamento, previa comunicazione. La sospensione del servizio non fa comunque venir meno l'obbligo di pagare i corrispettivi maturati durante detto periodo. La riattivazione dei servizi, a seguito del pagamento, darà diritto a Fastweb di richiedere il rimborso dei costi sostenuti così come indicati nella sezione "Assistenza" dell'area clienti MyFastweb. Qualora non provvedessi al pagamento entro 15 giorni dall'avvenuta sospensione, Fastweb potrà risolvere il Contratto ai sensi dell'art. 1456 del codice civile, fermi restando gli ulteriori rimedi di legge.
Il permanere della morosità potrebbe comportare, qualora ne ricorrano i presupposti, l'iscrizione del tuo nominativo nella banca dati S.I.Mo.I.Tel, relativa alle morosità intenzionali della clientela del settore telefonico, come previsto dal provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali n. 523 dell'8 ottobre 2015. Maggiori dettagli riguardo tale banca dati e le condizioni che determinano l'iscrizione sono disponibili sul sito Fastweb nella pagina dedicata.
Per maggiori informazioni consulta gli articoli 12.5, 12.6 e 12.7 delle Condizioni Generali di Contratto di rete fissa e gli articoli 8.6 e 8.7 delle Condizioni Generali di Contratto di rete mobile al seguente link.

Eventuali reclami dovranno essere inoltrati a Fastweb secondo quanto previsto dall'articolo 10 delle Condizioni Generali di Contratto di rete fissa e dall'articolo 11 delle Condizioni Generali di Contratto di rete mobile. La presentazione del reclamo non esime dal pagamento nei termini di scadenza degli importi fatturati e non contestati.

Punti di contatto

Per chi è già cliente Fastweb e desidera assistenza o maggiori informazioni sull'abbonamento è possibile consultare l'Area Assistenza di MyFastweb da web o dall'APP MyFastweb, oppure chiamare il Servizio Clienti al numero 192193.
Il Servizio Clienti, per ricevere supporto su tutti gli aspetti amministrativi e tecnici dei servizi forniti da Fastweb, è attivo 7 giorni su 7, dalle 8.00 alle 24.00.
In caso di guasto che comporti la totale assenza di erogazione del servizio, è possibile contattare il Servizio Clienti e parlare direttamente con un operatore, 7 giorni su 7, dalle 8.00 alle 24.00.
Per richieste di assistenza sul pagamento delle fatture il servizio è disponibile 7 giorni su 7, dalle 9.00 alle 21.00.
Per le segnalazioni di furto/smarrimento della SIM il servizio è disponibile 7 giorni su 7, 24 ore su 24.
Il servizio è gratuito ed è accessibile a tutti i clienti Fastweb di rete fissa e di rete mobile.
Per richiesta di assistenza dall'estero è possibile chiamare il numero (+39) 3730004193.
Il Servizio Clienti è attivo 7 giorni su 7 dalle 08:00 alle 24:00 e la chiamata è gratuita da cellulari Fastweb.
Inoltre, è possibile richiedere assistenza tramite WhatsApp, accessibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, scrivendo al numero +393757836519 o tramite Posta Elettronica Certificata (PEC), inviando una PEC all’indirizzo fastweb@pec.fastweb.it, accessibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e riservato ai clienti Fastweb sia di rete fissa che di rete mobile.

Per chi non è più cliente Fastweb e desidera parlare col Servizio Clienti Fastweb può contattare il numero 192.193.
L’area clienti MyFastweb è disponibile solo per i clienti attivi e in sola visualizzazione per un periodo massimo di 182 giorni dalla disattivazione del servizio.
Resta inteso che le chiamate ai numeri di emergenza sono gratuite sia da rete fissa sia da rete mobile Fastweb.

Con MyFastweb, dal PC o dal tuo smartphone hai un tecnico virtuale a tua disposizione che ti guida nell'esecuzione di verifiche sul corretto collegamento dei cavi al modem, sulla presenza dei led o di piccole operazioni che possono risolvere il problema segnalato, come per esempio il reset del modem.
Seguendo gli step che ti vengono proposti, se lo richiederai sarai contattato subito da un nostro operatore per proseguire nei controlli.
Se il nostro operatore lo riterrà necessario, fisserà insieme a te l'intervento di un tecnico presso la tua abitazione.
Il tecnico verificherà il corretto funzionamento degli apparati di rete fino al modem, e risolverà eventuali anomalie. Nel caso in cui la problematica di connessione risulti riconducibile ad un collegamento dei cavi non corretto, ai tuoi dispositivi o ad una tua errata configurazione, Fastweb si riserva di addebitare un importo di 35€ (IVA inclusa) per l'uscita del tecnico, importo che sarà addebitato sul primo Conto Fastweb emesso dopo l'intervento.

Per ulteriori informazioni, consulta la pagina dedicata all’Assistenza.

Servizi offerti

L’infrastruttura di rete di Fastweb si estende lungo tutto il territorio nazionale con tecnologia FTTH e FTTH NGN GPON fino a 2,5 Gbps e FTTN fino a 100 o 200 Mbit/s in download in funzione della copertura tecnologica che sarà possibile verificare in fase di sottoscrizione. Verifica le città coperte.

Dal 27 Dicembre 2020 è disponibile il 5G Mobile. Scopri qui tutte le città coperte.

Fastweb coprirà via via rapidamente altri comuni e si impegna a raggiungere il 90% della popolazione entro il 2026. Ove previsto dall'offerta sottoscritta, il 5G è incluso gratuitamente e può essere utilizzato con i dispositivi 5G presenti nel mercato italiano. Il 5G è disponibile nelle aree coperte dal servizio.

Nelle aree non raggiunte dalla rete mobile di quinta generazione Fastweb offre connettività 4G con velocità fino a 1 Gbps per secondo in download e 100 Mbps in upload.

Clicca qui per saperne di più sulle tecnologie della rete fissa Fastweb.

Per maggiori informazioni, consulta le pagine del sito Fastweb dedicate alle singole offerte di rete fissa e mobile all'interno della sezione Partita IVA.

Fastweb offre una vasta gamma di servizi voce e dati, fissi e mobili, a famiglie e imprese di tutte le dimensioni, dalle start-up alle piccole e medie imprese, dalle società di grandi dimensioni fino al settore pubblico, alle quali eroga connettività e servizi ICT avanzati, come l'housing, il cloud computing, la sicurezza e la comunicazione unificata. La società fa parte del gruppo Swisscom dal settembre 2007.

Nel 2024 Fastweb è entrata nel mercato dell’energia elettrica per dare ancora più valore ai suoi clienti con servizi e soluzioni sempre più complete e basate sui principi di semplicità e trasparenza.

Altre informazioni utili

Codice di Condotta

Codice di Condotta per la fornitura del servizio di messaggistica aziendale tramite indicatori alfanumerici (ALIAS).

Codice di Condotta sulle relazioni contrattuali tra operatori e partner commerciali che svolgono attività di Call Center.

Ottemperanza alla delibera n. 538/13/CONS

Fastweb offre, ai sensi della delibera di Agcom n. 538/13/CONS, il servizio di accesso alle proprie infrastrutture fisiche di rete in fibra ottica nelle seguenti porzioni: tratta di adduzione e segmento di terminazione in fibra ottica. Fastweb rende disponibili, previa sottoscrizione di apposito contratto da negoziare tra Fastweb e ciascun Operatore richiedente e previo impegno di riservatezza da parte dell'Operatore medesimo, le informazioni di presenza e localizzazione della tratta di adduzione, di almeno un segmento di terminazione in fibra ottica e del punto di terminazione d'edificio di proprietà di Fastweb in corrispondenza dell'indirizzo civico.

Le principali caratteristiche tecniche e commerciali dei servizi offerti sono presenti nella Offerta di Accesso. Per ulteriori informazioni riguardanti la sottoscrizione del contratto, le procedure e le condizioni d'accesso e d'uso di ciascuna infrastruttura è possibile utilizzare il punto di contatto riportato nell'offerta.

Offerta di riferimento dei servizi telefonici di interconnessione attraverso la tecnologia VoIP/IP

In applicazione di quanto disposto dall'art.13, comma 5 della delibera Agcom 13/22/CONS relativa a "Identificazione e analisi dei mercati dei servizi d'interconnessione nella rete telefonica pubblica fissa (mercati n. 1/2014 e n. 2/2007)", Fastweb ripubblica la propria offerta di riferimento per i servizi telefonici di interconnessione attraverso la tecnologia VoIP/IP valida per gli anni 2020 e 2021. Fastweb si riserva di modificare la presente offerta a seguito delle variazioni normative o regolamentari che comportino modifiche nella struttura o nei valori del servizio offerto. Le principali caratteristiche tecniche ed economiche dei servizi offerti sono presenti nella Offerta di Riferimento.

NORMATIVA SUI PAGAMENTI DIGITALI (PSD2)

Come previsto dalla Direttiva (EU) 2015/2366 del Parlamento Europeo e del Consiglio (PSD2), recepita dal Decreto Legislativo 27 gennaio 2010, n. 11, nonché dal Provvedimento di Banca d'Italia dell'11 ottobre 2018, i clienti Fastweb potranno acquistare contenuti digitali e accedere a servizi a tecnologia vocale (NNG a sovrapprezzo e SMS premium) con addebito sul conto prepagato o in fattura a condizione che il valore di ciascuna operazione non superi € 50 (IVA inclusa) e che il valore complessivo delle operazioni stesse non superi, per singola numerazione chiamante, un importo medio mensile pari a € 300, calcolato su base annuale di € 3.600 (IVA inclusa). Per maggiori informazioni consulta l'area clienti MyFastweb.

Scegli la tua offerta parlando gratis con i nostri esperti!

Cliccando su Richiamami Gratis do il consenso al trattamento dei dati personali per ricevere contatti telefonici sulle offerte Fastweb esclusivamente nelle fasce orarie da me indicate, in base alla finalità #1. Leggi l'informativa sulla privacy.

oppure chiama il 146

Ti chiamiamo gratis oppure chiama il  146
Sei già cliente Fastweb e hai bisogno d’assistenza? o vuoi attivare un’offerta mobile?
Accedi alla tua Area Clienti MyFastweb, ti basta un click e ti richiamiamo subito!