Reference
In Realigro abbiamo deciso di evolvere la nostra infrastruttura verso il mondo cloud per avere la possibilità di farla crescere in maniera scalabile ed adatta al nostro core business, con clientele internazionale. Tramite l’utilizzo dei servizi WAF e Cloud Front, è stata attivata la CDN e il bilanciamento tra 2 server oltre a inserimenti filtri antispam.
Per noi era fondamentale la collaborazione con un Vendor che fosse collegato ad un partner con assistenza diretta sulla nostra infrastruttura. Il servizio Managed Service di Fastweb ha rappresentato un importante valore aggiunto, offrendo un servizio di assistenza qualificata e un’ ottima consulenza oltre naturalmente alla tempestività di intervento.
Ad oggi usufruiamo dei servizi di Monitoring, Incident Management con SLA e change management. Ad oggi abbiamo in studio diverse nuove implementazioni, che ci permetteranno di usufruire al meglio di nuovi servizi AWS.
Testimonianza Fastweb su attività di revisione architettura di produzione della soluzione HOAU
Fastweb, uno dei principali operatori di telecomunicazioni in Italia, ha eseguito nel 2022 un’analisi dell’architettura della soluzione HOAU ospitata su AWS.
L’analisi è stata eseguita in conformità alla Well Architected Framework che rappresenta il modello di riferimento per valutare il grado di maturità ed efficienza dei sistemi in accordo con le best practices di AWS.
Fastweb è premium partner AWS ed è riconosciuta da questa per eseguire l’attività di valutazione.
Durante l’analisi il team certificato di Fastweb ha eseguito una revisione con HOAU sui seguenti principi architetturali:
Principio dell'eccellenza operativa
Il principio dell'eccellenza operativa si basa su esecuzione e monitoraggio di sistemi e sul miglioramento continuo di processi e procedure. Tra gli argomenti principali sono inclusi l'automazione delle modifiche, la reazione agli eventi e la definizione di standard per la gestione delle operazioni quotidiane.
Principio della sicurezza
Il principio della sicurezza riguarda la protezione di informazioni e sistemi. Tra gli argomenti principali sono inclusi la riservatezza e l'integrità dei dati, la gestione delle autorizzazioni per gli utenti e l'implementazione di controlli per rilevare eventi di sicurezza.
Principio dell'affidabilità
Il principio dell'affidabilità si concentra sui carichi di lavoro che eseguono le loro funzioni previste e su come eseguire velocemente il ripristino in caso di errore per soddisfare le necessità. Tra gli argomenti principali sono inclusi la progettazione dei sistemi distribuiti, la pianificazione del ripristino e l'adattamento ai nuovi requisiti.
Principio dell'efficienza delle prestazioni
Il principio dell'efficienza delle prestazioni si concentra sull'assegnazione strutturata e ottimizzata delle risorse IT e di calcolo. Tra gli argomenti principali sono inclusi i tipi di risorse e di dimensioni ottimizzati per i requisiti dei carichi di lavoro, il monitoraggio delle prestazioni e il mantenimento dell'efficienza per stare al passo con le esigenze aziendali.
Principio dell'ottimizzazione dei costi
Il principio dell'ottimizzazione dei costi si concentra su come evitare costi superflui. Tra gli argomenti principali sono inclusi la comprensione dei costi da affrontare nel corso del tempo e il controllo dell'assegnazione dei fondi, la selezione delle risorse del tipo e della quantità adatti e il dimensionamento per soddisfare le esigenze aziendali senza incorrere in spese eccessive.
Principio della sostenibilità
Il principio della sostenibilità si concentra sulla riduzione al minimo degli impatti sull'ambiente causati dall'esecuzione di carichi di lavoro in cloud. Tra gli argomenti principali sono inclusi un modello di responsabilità condivisa per la sostenibilità, la comprensione degli impatti e la massimizzazione degli utilizzi per minimizzare le risorse necessarie e ridurre gli impatti successivi.
L’analisi ha permesso di implementare dei significativi miglioramenti ai sistemi stessi con particolare attenzione alle parti di sicurezza informatica, eccellenza operativa ed affidabilità.
I risultati sono stati condivisi ed approvati da AWS.
Il Ministero del Turismo apre le sue porte al mondo cloud, lo strumento in grado di rispondere alle esigenze di grandi progetti quali Tourism Digital Hub (TDH), Banca Dati delle strutture ricettive e degli immobili destinati alle locazioni brevi (BDSR).
Il desiderio di questa evoluzione nasce da una semplice necessità, quella di soddisfare il fabbisogno dell’ecosistema digitale del turismo.
Per il Ministero del Turismo era di vitale importanza rivoluzionare la propria infrastruttura attraverso il supporto di Fastweb, il partner AWS più responsivo e collaborativo. Il team dei tecnici di Fastweb ha partecipato attivamente e con grande impegno al processo di selezione, differenziandosi dagli altri competitor per una cura estrema del lavoro, disponibilità, e personale dal tratto umano e collaborativo.
Ad oggi il Ministero del Turismo usufruisce dei servizi di Cloud Computing Infrastructure as a Service (IaaS), Software as a Service (SaaS) e Platform as a Service (PaaS), i quali ci permetteranno di continuare ad utilizzare i servizi AWS per il monitoraggio di futuri progetti.
La collaborazione tra CRUI e Fastweb vanta una storia di grandi successi. L’ultimo accordo raggiunto tra le due parti è stato motivo di orgoglio per il team, in quanto Fastweb aveva tutti i livelli di certificazioni e tutte le professionalità richieste dal bando gara. L’ oggetto dell’accordo consiste nella rivendita dei servizi di Cloud computing di AWS a cui si affiancano servizi specialistici certificati offerti attraverso personale Fastweb.
CRUI si rinnova e si evolve abbracciando il mondo cloud! Attraverso il supporto di Fastweb e l’utilizzo dei servizi AWS le università, i centri di ricerca e gli enti eleggibili a CRUI hanno la possibilità di raggiungere le proprie missioni istituzionali nel percorso di modernizzazione delle infrastrutture digitali, della ricerca, della didattica, dei servizi agli studenti ed ai cittadini. Gli ambiti di applicazione sono numerosi tra cui, solo a titolo di esempio, la didattica, l’e-learning, la ricerca, la protezione da cyber attacchi, il backup, lo storage e molti altri.
La scelta di affidare questo grande progetto a Fastweb è stata dettata dalle forti competenze tecniche e teoriche del team dei tecnici che con grande professionalità hanno convinto la commissione primeggiando su tutte le realtà in gara.
CRUI è estremamente soddisfatta e fiera di poter contare sul supporto e la collaborazione di realtà come Fastweb e AWS, leader nel loro settore.
BKN301 ha deciso di affidare la propria infrastruttura ad AWS per diversi motivi. Amazon Web Service ha il vantaggio di essere disponibile in 44 diverse zone in 16 località geografiche; è anche la piattaforma cloud che integra il maggior numero di servizi gestiti come S3, EC2, rds, sqs, ecc. I servizi offerti da AWS rispondevano perfettamente ai nostri bisogni e alle nostre esigenze.
I principali servizi AWS messi in opera per la nostra architettura sono: s3, codebuild, codepipeline, ec2, lambda, eks.
Sin dal primo momento, Fastweb ha fornito a BKN301 la propria conoscenza del mondo cloud e i propri Solution Architects per costruire insieme la soluzione cloud che supporta il nostro business.
L’expertise del personale Fastweb ci supporta in maniera continua e costante, garantendo professionalità e precisione. Il team dei tecnici è sempre aggiornato sulle ultime novità e fornisce un servizio impeccabile.
Contiamo di poter continuare a collaborare con Fastweb e AWS e condurre BKN301 verso le migliori tecnologie infrastrutturali offerte dal cloud.