Strategie di Disaster Recovery su AWS

Data pubblicazione: 18/06/2025
Introduzione

Nel panorama digitale contemporaneo, la continuità operativa rappresenta molto più di una semplice strategia IT: è il fondamento su cui poggia la resilienza aziendale. Amazon Web Services ha rivoluzionato l'approccio al disaster recovery, trasformando quello che una volta era un investimento complesso e costoso in una suite di soluzioni accessibili che permettono alle aziende di mantenere operatività e competitività anche durante le situazioni più critiche.

I pilastri della pianificazione di Disaster Recovery in cloudDifferenza tra Multi-AZ e Multi-Region

Prima di approfondire le strategie di disaster recovery, è fondamentale comprendere la differenza tra soluzione Multi-AZ e soluzione Multi-Region in AWS.

La soluzione Multi-AZ (Availability Zone multiple) opera all'interno della stessa regione AWS, distribuendo risorse tra data center fisicamente separati ma geograficamente vicini (tipicamente entro 100 km). Questa strategia protegge da guasti hardware, interruzioni di corrente locali o problemi di connettività di un singolo data center, ma non offre protezione contro eventi che possano colpire un'intera area geografica.

La soluzione Multi-Region distribuisce invece risorse tra regioni AWS geograficamente distanti (ad esempio Europa e Nord America), offrendo protezione contro disastri naturali, interruzioni regionali estese o problemi geopolitici che potrebbero compromettere un'intera area geografica.

Complessità e costi Multi-AZ

Le soluzioni Multi-AZ rappresentano il primo livello di resilienza con complessità gestionale relativamente bassa. I costi aggiuntivi sono contenuti - tipicamente un incremento del 20- 30% rispetto a deployment single-AZ - e includono principalmente la replica dei dati tra zone e l'utilizzo di istanze aggiuntive per bilanciamento del carico. La gestione operativa rimane semplificata poiché tutte le risorse operano nella stessa regione, condividendo la stessa configurazione di rete, sicurezza e monitoraggio.
Amazon RDS Multi-AZ, ad esempio, replica automaticamente i database tra zone diverse mantenendo un overhead di latenza minimo (generalmente sotto i 10 millisecondi) e gestendo il failover in modo completamente trasparente per le applicazioni. Elastic Load Balancer distribuisce automaticamente il traffico tra istanze in zone multiple, eliminando single point of failure senza richiedere modifiche applicative.

Complessità e investimenti Multi-Region

Le architetture Multi-Region introducono invece complessità significativamente maggiori. I costi possono aumentare del 100-200% o più, considerando la duplicazione dell'infrastruttura, i trasferimenti dati tra regioni, e la gestione di configurazioni multiple. La complessità operativa cresce esponenzialmente: serve coordinare deployment tra regioni, gestire differenze di configurazione, monitorare latenze inter-regionali, e orchestrare procedure di failover complesse.
La gestione della consistenza dei dati diventa critica quando si opera cross-region, richiedendo decisioni architetturali su eventual consistency versus strong consistency, conflict resolution, e sincronizzazione delle sessioni utente. Inoltre, ogni regione può avere regolamentazioni diverse per data sovereignty, compliance, e privacy, aggiungendo layer di complessità legale e operativa.

Quando usare Multi-AZ:
  • Protezione standard per applicazioni di produzione
  • Tolleranza a guasti hardware e interruzioni locali
  • Mantenimento della latenza bassa (le AZ sono vicine)
  • Costi contenuti rispetto a soluzioni Multi-Region
  • Team con competenze cloud standard
Quando serve Multi-Region:
  • Applicazioni mission-critical che richiedono massima resilienza
  • Compliance che richiede ridondanza geografica
  • Protezione contro eventi catastrofici su larga scala
  • Servizio di clienti distribuiti globalmente
  • Budget significativo e team con expertise avanzata
Definire gli obiettivi di ripristino

Prima di scegliere una strategia, è fondamentale comprendere due concetti chiave: Recovery Time Objective (RTO) e Recovery Point Objective (RPO).

L'RTO rappresenta il tempo massimo che la vostra organizzazione può tollerare che un sistema rimanga non disponibile. È la risposta alla domanda: "Quanto tempo possiamo permetterci che questo servizio rimanga offline?"

L'RPO definisce la quantità massima di dati che l'organizzazione può permettersi di perdere in caso di disastro. È la risposta a: "Fino a che punto nel tempo possiamo accettare di 'tornare indietro' nei nostri dati?"

I sistemi mission-critical - come le piattaforme di trading o i sistemi di emergenza sanitaria - richiedono RTO e RPO minimi. I sistemi business-important, quali i portali interni, possono permettersi RTO e RPO più ampi senza compromettere le operazioni.

Strategie di Backup a confronto
Backup e Restore

La strategia backup e restore è perfetta per sistemi che possono tollerare RTO ampi (da diverse ore fino a giorni) e RPO che possono estendersi per ore, corrispondenti alla frequenza dei backup.

Scenari ideali:
  • Archivi documentali e sistemi di conformità con accesso sporadico
  • Database per analisi mensili o trimestrali
  • Ambienti di sviluppo e test
  • Sistemi interni non esposti a clienti esterni

AWS Backup centralizza la gestione per tutti i servizi AWS. Le politiche intelligenti permettono di definire regole una volta e applicarle automaticamente. CloudFormation garantisce che l'infrastruttura possa essere ricreata identicamente quando necessario.

I costi sono principalmente legati allo storage e ai trasferimenti tra regioni, senza costi computazionali continui. La gestione del ciclo di vita automatica ottimizza i costi trasferendo backup datati in storage economici.

Pilot Light

L'approccio pilot light mantiene sempre attivi i componenti essenziali nella regione di disaster recovery, offrendo RTO contenuti (da minuti a circa un'ora) e RPO molto ridotti grazie alla replica continua dei dati.

Scenari ideali:
  • Sistemi ERP per gestione interna
  • Piattaforme CRM per gestione clienti
  • Portali interni per risorse umane e gestione documenti
  • Sistemi di gestione magazzino

Il pilot light mantiene dati replicati in tempo reale attraverso Aurora Global Database per database relazionali, DynamoDB Global Tables per database NoSQL, e replica cross-region di S3 per file e contenuti.

L'infrastruttura applicativa rimane "dormiente" con Auto Scaling Group configurati a capacità zero, load balancer pre-configurati ma non attivi, e sicurezza già preparata. Durante un'emergenza, l'ambiente si "accende" automaticamente attraverso orchestrazione con Step Functions.

La gestione della consistenza dei dati diventa critica quando si opera cross-region, richiedendo decisioni architetturali su eventual consistency versus strong consistency, conflict resolution, e sincronizzazione delle sessioni utente.

Warm Standby

Il warm standby offre RTO molto contenuti (nell'ordine dei minuti) e RPO minimi grazie alla sincronizzazione quasi continua. È ideale per applicazioni customer-facing che non possono permettersi lunghe interruzioni.

Scenari ideali:
  • Siti web aziendali per generazione contatti
  • Portali e-commerce durante picchi di traffico
  • Piattaforme software-as-a-service con accordi di servizio stringenti
  • Portali clienti per supporto e fatturazione
  • API pubbliche utilizzate da partner

Il warm standby mantiene server applicativi già attivi nella regione secondaria (ma a capacità ridotta), load balancer operativi, database con replica quasi istantanea, e monitoraggio operativo su entrambe le regioni.

Durante un problema, Route 53 gestisce il cambio automatico del DNS e gli Auto Scaling Group aumentano automaticamente la capacità nella regione di disaster recovery.

Multi-Site Active-Active

L'approccio active-active elimina la distinzione tra ambiente primario e secondario, offrendo RTO praticamente zero e RPO minimi o nulli. Entrambe le regioni servono attivamente traffico di produzione.

Applicazioni essenziali:
  • Piattaforme di trading finanziario
  • Sistemi bancari principali
  • Servizi di emergenza e sicurezza pubblica
  • Sistemi sanitari critici
  • Piattaforme gaming globali

L'active-active richiede gestione sofisticata della consistenza dei dati attraverso pattern come scritture globali (tutte verso una regione master), scritture locali (alla regione più vicina con risoluzione automatica dei conflitti), o scritture partizionate per utente o area geografica.

AWS Global Accelerator (il vero Global Load Balancer di AWS) fornisce indirizzi IP fissi che rappresentano l'applicazione globalmente, con oltre 400 punti di presenza mondiale e rilevamento automatico di problemi regionali.

Come scegliere la strategia giusta

Backup e Restore quando il budget è minimo, l'RTO accettabile è di ore o giorni, e la criticità business è bassa.

Pilot Light quando servono tempi di ripristino contenuti con budget moderato, per sistemi business-important con team che hanno familiarità con automazione cloud.

Warm Standby quando l'esperienza cliente è priorità, il budget è significativo, e servono tempi di ripristino di pochi minuti per sistemi customer-facing.

Active-Active quando non sono accettabili interruzioni, il budget è premium, e la criticità business è mission-critical con requisiti normativi stringenti.

Approcci combinati

Le organizzazioni mature applicano strategie diverse a applicazioni diverse: sistemi mission-critical in active-active, applicazioni customer-facing in warm standby, servizi business-important in pilot light, e sistemi non-critici in backup e restore

Conclusione

Le strategie di disaster recovery cross-region su AWS rappresentano un investimento strategico nella resilienza aziendale che può trasformarsi in vantaggio competitivo duraturo. L'approccio AWS permette di scalare la protezione in modo intelligente, investendo risorse dove servono realmente.

La trasformazione digitale ha reso la resilienza IT un prerequisito per l'agilità business. Le aziende che implementano correttamente queste strategie non solo proteggono le proprie operazioni, ma acquisiscono fiducia per innovare più aggressivamente, sapendo di avere fondamenta solide.

Il valore competitivo della resilienza diventa evidente durante le crisi: mentre i concorrenti lottano con interruzioni e disservizi, organizzazioni con disaster recovery maturo continuano a servire i clienti perfettamente, spesso guadagnando quota di mercato permanente durante questi eventi.

Il futuro appartiene alle organizzazioni che vedono la resilienza non come costo ma come abilitatore strategico. In un mondo sempre più digitale e interconnesso, la capacità di mantenere operatività durante interruzioni diventa differenziatore competitivo fondamentale, e AWS fornisce gli strumenti per trasformare questa capacità da aspirazione a realtà operativa.

Federico Colombo
AWS Solution Architect @Fastweb

Esperto di best practice AWS, specializzato nel progettare e implementare soluzioni cloud scalabili, sicure e performanti. Supporto i clienti nell’ottimizzazione di costi e risorse, offrendo consulenze IT di alto livello per accelerare la trasformazione digitale.

Per informazioni
CONTATTACI!

La nostra esperienza è al tuo servizio

Vuoi ricevere maggiori informazioni su come integrare il tuo business con i prodotti e le soluzioni Fastweb?

Nome Azienda

Inserire una partita iva valida

Partita IVA
Sede Legale

Nome
Cognome

Inserire una email valida

Email aziendale
Numero telefono aziendale
Note Aggiuntive
Tutti i campi sono obbligatori

Grazie per averci contattato!


Abbiamo ricevuto i tuoi dati e il nostro team di esperti ti ricontatterà per darti maggiori informazioni e supporto su come integrare il tuo Business con le soluzioni di Connettività, Sicurezza, Cloud e Digital Transformation.

Costruiremo insieme l’azienda del futuro.

Attenzione


Attenzione


si è verificato un errore momentaneo.
Ci scusiamo per il disagio e ti invitiamo a riprovare più tardi