In Breve (TL;DR)
- Instagram ha introdotto una mappa che consente di condividere la posizione con contatti selezionati per 24 ore, con l’obiettivo di favorire interazioni reali. Tuttavia, la funzione ha sollevato critiche per possibili rischi alla privacy, soprattutto per i più giovani.
- La condivisione è facoltativa e può essere disattivata facilmente dalle impostazioni della Mappa. Gli utenti possono decidere se mostrare la posizione, a chi e per quanto tempo, scegliendo tra varie opzioni di durata o disattivazione completa.
Meta ha ampliato, nelle scorse ore, la diffusione di una importante funzionalità di Instagram: la Mappa, con la condivisione della posizione. Si tratta di un modo per incentivare il senso di vicinanza tra gli utenti, per invogliare ad incontrarsi non solo nella realtà virtuale, ma anche di persona, e per geolocalizzare specifici contenuti.
Un modo, insomma, per incrementare le interazioni tra gli utenti, tuttavia non sono mancate le critiche. La funzionalità è stata percepita da molti utenti come potenzialmente pericolosa. È bene sottolineare, però, che si tratta di una opzione facoltativa. Gli utenti possono attivarla e avere il massimo controllo della Mappa e della condivisione della loro posizione.
Scopriamo come funziona la Mappa di Instagram, quali sono i limiti di condivisione della posizione degli utenti, le misure di sicurezza previste da Meta e come disattivarla.
Come funziona la Mappa di Instagram e la condivisione della posizione
Mappa di Instagram è la nuova funzionalità introdotta da Meta e arrivata anche in Italia. Permette di condividere con contatti selezionati la propria posizione geografica, in modo da favorire degli incontri di persona e non solo sul social. Consente altresì di scoprire contenuti con tag di posizione realizzati dai propri amici.
La condivisione della propria posizione è facoltativa e deve essere attivata personalmente dall’utente che desidera mostrare sulla Mappa dove si trova o dove sono localizzati i suoi post. Inoltre, avviene solo in maniera ristretta: ciascuno può decidere con chi condividere la posizione, selezionando ad esempio solo gli amici stretti o coloro con cui il follow è reciproco. Si possono ricevere delle richieste di condivisione, ma è sempre l’utente a decidere se e a chi mostrare la propria localizzazione.
Quando la posizione viene attivata dall’utente, rimane attiva per ben 24 ore e si aggiorna ogni volta che si avvia l’applicazione di Instagram. Insomma, l’utente può essere seguito per l’intera giornata. Le posizioni condivise vengono mostrate in Mappa, nel feed e nelle chat.
La funzionalità può essere utilizzata anche dai minorenni; tuttavia, il controllo resta nelle mani dei genitori o dei tutori. Quest’ultimi possono decidere in qualsiasi momento di disattivare la condivisione della posizione se attivata.
È proprio questo che ha portato alla sollevazione di numerose critiche: la funzione, nonostante le misure di sicurezza imposte da Meta, se usata con poca consapevolezza, secondo alcuni potrebbe essere molto pericolosa. Esporrebbe, infatti, gli utenti a potenziali malintenzionati e a rischi evitabili.
Come disattivare la condivisione della posizione sulla Mappa di Instagram

Screenshot Fastweb Plus
Per visualizzare la Mappa di Instagram occorre accedere e fare tap sull’icona dei Messaggi, in alto a destra. Premere, poi, sulla voce Mappa, mostrata nelle Note. Lo stato della posizione si può già visualizzare in questa schermata: viene indicata in corrispondenza della propria immagine di profilo, sotto la voce La tua nota.
Se la condivisione è disattivata, si può fare clic sul pulsante delle Impostazioni o sulla voce Condivisione posizione interrotta, posizionato in alto, e scegliere chi può vedere la localizzazione per 24 ore selezionando una delle opzioni presenti. A questo punto, si attiva la funzione cliccando Condividi posizione.
Se la condizione della posizione è attiva si può scegliere di interromperla, premendo sul pulsante Condivisione posizione attiva o su quello delle Impostazioni. Tra le voci proposte, premere su Nessuno e nel menù Non condividere la posizione scegliere per quanto tempo disattivare la funzione: 3 ore, 24 ore, Finchè non la riattivi.
Per saperne di più: Come usare Instagram, la guida per utilizzarlo al meglio
Domande frequenti (FAQ)
-
Come funziona la Mappa di Instagram e la condivisione della posizione?La Mappa di Instagram permette di condividere la propria posizione geografica con contatti selezionati per favorire incontri di persona e scoprire contenuti con tag di posizione realizzati dai propri amici. La condivisione della posizione è facoltativa e avviene in modo ristretto, con l'utente che decide con chi condividerla.
-
Quali sono i limiti di condivisione della posizione degli utenti su Instagram?Gli utenti possono decidere con chi condividere la propria posizione, selezionando ad esempio solo gli amici stretti o coloro con cui il follow è reciproco. Si possono ricevere richieste di condivisione, ma è sempre l'utente a decidere se e a chi mostrare la propria localizzazione.
-
Come disattivare la condivisione della posizione sulla Mappa di Instagram?Per disattivare la condivisione della posizione su Instagram, è possibile accedere alla Mappa, premere sul pulsante delle Impostazioni e scegliere chi può vedere la localizzazione per 24 ore. In alternativa, è possibile interrompere la condivisione premendo sul pulsante apposito e scegliendo di non condividere la posizione per un determinato periodo.