Fastweb sostiene il pianetacon 1.000.000 di euro
Fastweb si impegna a sostenere, nel tempo, progetti che riguardano il clima, la riqualificazione dei territori urbani per l’assorbimento della CO2, la salute dei mari e della biodiversità contribuendo così alla lotta globale ai cambiamenti climatici. Scegli il progetto che più ti sta a cuore.
ll progetto SEATY ha l’obiettivo di salvaguardare tratti di mare di particolare valore naturalistico attraverso una strategia che abbraccia esplorazione, educazione, sensibilizzazione e ricerca scientifica.
Mosaico Verde è una campagna nazionale per la forestazione di aree urbane ed extraurbane e la tutela di boschi con l’obiettivo di conservare la biodiversità, restituire valore al territorio e contrastare i cambiamenti climatici.
Ocean Regeneration è un progetto di ricerca internazionale del Centre for Climate Repair at Cambridge, per rigenerare la biomassa marina, combattere la desertificazione degli oceani e risolvere il problema dell’assorbimento della CO2.
Per poter votare il progetto devi accedere alla tua Area Clienti
Il progetto SEATY nasce dal sostegno di Fastweb a Worldrise, una Onlus che punta a salvaguardare tratti di mare di particolare valore naturalistico attraverso una strategia che abbraccia esplorazione, educazione, sensibilizzazione e ricerca scientifica. Il progetto si inserisce all’interno della campagna 30x30 Italia, un progetto nazionale lanciato e coordinato da Worldrise per proteggere almeno il 30% dei mari Italiani entro il 2030. Seaty ha l'obiettivo di proteggere in maniera efficace e partecipativa tratti di costa del litorale mediterraneo di particolare valenza ecologica, istituendo delle aree di conservazione marina locale. La prima area di conservazione marina locale ha preso vita nel nord-est della Sardegna, nella splendida cornice di Golfo Aranci (SS) grazie a diverse attività come il monitoraggio marino costiero, attività di pulizia delle spiagge e dei fondali ma anche attività educative nelle scuole ed eventi di sensibilizzazione per adulti. Golfo aranci ha rappresentato un modello efficace e facilmente replicabile in altri tratti di costa del litorale italiano in cui il progetto Seaty darà vita ad altre aree di conservazione marina locale. La prossima area di conservazione marina locale è infatti prevista a Salina, la seconda isola più grande dell’arcipelago delle Isole Eolie, in Sicilia.
Scopri e partecipa alle attività programmate nell’area di conservazione marina locale a Golfo Aranci! Insieme impariamo a conoscere il mare e prendercene cura.
Proponi come area di conservazione marina la tua località di mare del cuore, potrebbe diventare il prossimo progetto di Worldrise!
Leggi l’informativa sulla Privacy
Fastweb sostiene Mosaico Verde, campagna nazionale per la forestazione di aree urbane ed extraurbane creata da AzzeroCO2 e Legambiente. Oltre 3mila alberi sono già stati piantati a Milano (Parco Porto di Mare), Roma (Parco della Cellulosa) e Bari (Parco ASI) ed entro il prossimo anno ne piantumeremo altri 6mila in queste città. Il progetto però non si ferma qui: le prossime periferie interessate saranno quelle di Torino, Genova, Pescara, Napoli, Catania, Cagliari e quelle di molte altre città italiane.
Fastweb sostiene il progetto Ocean Regeneration, un progetto di ricerca internazionale del Centre for Climate Repair at Cambridge (www.climaterepair.cam.ac.uk) diretto da Sir David King, per rigenerare la biomassa marina, combattere la desertificazione degli oceani e risolvere il problema dell’assorbimento della CO2. Una soluzione che ha un’importanza potenzialmente planetaria per l'assorbimento della CO2 e di altri gas a effetto serra. La caccia alle balene è una delle tante attività che sta danneggiando maggiormente i nostri oceani. Questi animali infatti sono fondamentali per il riciclo dei nutrienti e la loro assenza sta portando alla diminuzione del fitoplancton, essenziale nella catena alimentare dei pesci e per produrre ossigeno.
Il progetto studia come rigenerare la biomassa negli Oceani e riportare la popolazione delle balene a quella del passato, così non solo gli oceani possano essere rigenerati, ma possano anche svolgere la loro naturale funzione di assorbimento della CO2. Il Centre for Climate Repair Cambridge sta sviluppando una serie di analisi e modelli, e collaborando a livello internazionale su esperimenti mirati, per determinare se gli Oceani possono essere rivitalizzati e per stabilire che contributo potrebbero dare all’assorbimento dell’anidride carbonica, una delle principali sfide della nostra epoca.
Proteggi la costa litorale consentendo la balneazione, organizzando attività per conoscere il nostro mare ed imparare a prendersene cura.
Tutela i boschi conservando la biodiversità, restituendo valore al territorio e contrastando i cambiamenti climatici.
Rigenera la biomassa marina, combatti la desertificazione degli oceani e risolvi il problema dell'assorbimento della CO2.