In Breve (TL;DR)
- Spotify introduce i filtri smart, che permettono di filtrare contenuti nella libreria in base ad attività, umore o genere musicale, rendendo più intuitiva la selezione di musica e podcast.
- Al momento, la funzione è disponibile solo per utenti Premium in lingua inglese e in pochi Paesi, ma l’obiettivo è estenderla a più utenti e lingue per migliorare ulteriormente l’esperienza d’ascolto.
Spotify è tra le app di streaming audio più apprezzate, perché consente l’accesso ad un ampio catalogo di contenuti, che si aggiorna quotidianamente. Navigare tra podcast, playlist, brani e album può apparire difficile, ma per rendere l’esperienza d’uso ancora più soddisfacente e personalizzabile, sulla piattaforma sono arrivati i filtri smart.
Si tratta di filtri intelligenti, pensati per semplificare la navigazione degli utenti nella loro libreria e tra le loro playlist. Scegliere cosa ascoltare può essere complesso, ma attraverso i nuovi filtri la selezione dei contenuti diventa molto più semplice e intuitiva.
La distribuzionedei nuovi filtri smart è, però, al momento limitata. Scopriamo cosa sono, come funzionano e chi può già utilizzarli.
Cosa sono i filtri smart di Spotify
Quale playlist, podcast, album o brano ascoltare? Gli utenti che utilizzano Spotify si pongono questa domanda quotidianamente e spesso trascorrono molto tempo esplorando la propria libreria prima di scegliere.
Per semplificare l’attività di ascolto delle persone, renderla più personalizzabile e soddisfacente Spotify ha introdotto i filtri smart, pensati per filtrare i contenuti presenti in libreria in base a criteri come l’attività che si sta svolgendo, lo stato d’animo o il genere musicale che si vuole ascoltare in quel momento.
Si può così scegliere se riprodurre della musica rilassante, una playlist motivante per l’attività fisica o se optare per delle canzoni che rispecchiano l’umore del momento. I filtri sono stati posizionati nella schermata della Libreria, in alto a sinistra e si aggiungono a quelli già presenti.
Quali sono i limiti di utilizzo dei filtri smart
I filtri smart hanno già attirato l’interesse degli utenti che utilizzano Spotify; tuttavia, ci sono degli importanti limiti che, al momento, hanno consentito solo una distribuzione ridotta.
I filtri intelligenti sono disponibili solo per chi utilizza Spotify in lingua inglese e solo in alcuni Paesi, tra cui Stati Uniti d’America, Regno Unito, Nuova Zelanda, Canada, Irlanda, Australia e Sud Africa. Per ora la funzionalità è attiva solo per coloro che hanno sottoscritto un abbonamento a Spotify Premium.
Non vi è dubbio, però, che i filtri smart verranno presto distribuiti ad un numero crescente di utenti, con una maggiore compatibilità con le altre lingue.
La novità arriva a poche settimane dall’incremento dei prezzi di Spotify Premium, all’implementazione delle chat private sulla piattaforma e ad altre funzionalità per la personalizzazione dell’esperienza di ascolto. Un forte segnale che indica l’intenzione di Spotify di diventare sempre più competitivo nel settore dello streaming audio.
Per saperne di più: Streaming audio online, tra digital music, podcast e audiolibri
Domande frequenti (FAQ)
-
Cosa sono i filtri smart di Spotify?I filtri smart di Spotify sono strumenti pensati per semplificare la navigazione degli utenti nella propria libreria e tra le playlist, permettendo di filtrare i contenuti in base a criteri come l'attività, lo stato d'animo o il genere musicale.
-
Quali sono i limiti di utilizzo dei filtri smart?Attualmente i filtri smart di Spotify sono disponibili solo per gli utenti che utilizzano la piattaforma in lingua inglese e solo in alcuni Paesi come Stati Uniti, Regno Unito, Nuova Zelanda, Canada, Irlanda, Australia e Sud Africa. Inoltre, la funzionalità è attiva solo per gli abbonati a Spotify Premium.
-
Come funzionano i filtri smart di Spotify?I filtri smart di Spotify permettono agli utenti di selezionare facilmente cosa ascoltare in base all'attività che stanno svolgendo, al proprio stato d'animo o al genere musicale desiderato. Posizionati nella schermata della Libreria, i filtri si aggiungono a quelli già presenti.