login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Consigli utili per scegliere il NAS perfetto per sé

Ascolta l'articolo

Esistono varie tipologie di NAS sul mercato. Le diverse soluzioni presentano caratteristiche distintive e possono rispondere a esigenze specifiche dell’utenza

NAS Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • I NAS (Network Attached Storage) sono dispositivi di archiviazione connessi in rete, utili per chi ha esigenze specifiche di storage o self-hosting. Tra i più noti ci sono TrueNAS, gratuito e orientato allo storage avanzato, e Unraid, più versatile ma a pagamento.
  • Altri sistemi come OpenMediaVault, CasaOS e HexOS offrono soluzioni alternative con caratteristiche come antivirus integrati, supporto a vari file system e semplicità d’uso, rendendoli adatti a utenti con diverse competenze e necessità.

I Network Attached Storage (o NAS) sono una soluzione di archiviazione dati molto apprezzata dagli utenti con competenze informatiche avanzate, ma come scegliere quello più adatto alle proprie esigenze?

Da una parte sistemi molto noti e apprezzati come TrueNAS e Unraid rappresentano uno standard di questa particolare tipologia di sistema operativo. Dall’altra esistono tante altri NAS perfetti per chi ha necessità specifiche.

Da OpenMediaVault a CasaOS, passando per HexOS, i diversi NAS possono rivelarsi perfetti per chi ha bisogno di integrazioni specifiche, cerca la facilità d’uso o magari non vuole impegnarsi con un programma a pagamento.

Quali sono i NAS più famosi e apprezzati

TrueNAS e Unraid sono due tra i NAS più diffusi e apprezzati a livello internazionale, anche se si tratta di due sistemi operativi con caratteristiche molto diverse tra loro, a partire dalla struttura dati.

TrueNAS è infatti basato su ZFS e su RAID-Z, mentre Unraid ricorre a un sistema di parità per la ridondanza dei dati, per non rischiare di perdere spazio aggiuntivo nel momento in cui si sceglie di combinare più unità di diverse dimensioni.

Un punto di forza di TrueNAS è il supporto esteso a macchine virtuali, container Docker e LXC e condivisione GPU. In questo senso è un ottimo punto di riferimento per diverse esigenze di self-hosting.

Al contrario Unraid punta soprattutto sull’integrazione con Docker, anche se la sua libreria applicativa garantisce anche l’interazione con alcune macchine virtuali. Al contrario, TrueNAS punta soprattutto sullo storage e presenta alcune lacune in termini di applicazioni.

Un’altra differenza fondamentale tra TrueNAS e Unraid è il prezzo: TrueNAS può infatti essere utilizzato in forma totalmente gratuita, mentre Unraid prevede un pagamento variabile in base al numero di unità e alla selezione di licenze da parte dell’utente.

Come scegliere un NAS

Analizzando punti di forza e di debolezza di TrueNAS e Unraid sono emersi alcuni degli aspetti da tenere in considerazione quando ci si avvicina alla scelta di un NAS: ad esempio la struttura dati di partenza del sistema operativo, ma anche la quantità e la qualità di applicazioni disponibili. Senza dimenticare l’aspetto economico.

In assoluto è difficile imbattersi in NAS totalmente migliori o peggiori di altri. Tutto sta nel trovare la soluzione più in linea con le proprie esigenze. Ad esempio OpenMediaVault è considerato un’ottima alternativa per quelle circostanze che rendono inadatti i sopracitati TrueNAS e Unraid.

OpenMediaVault si basa su Debian e ricorre a RAID software per la ridondanza. Viene apprezzato soprattutto per le sue funzionalità antivirus e per l’integrazione nativa con Microsoft OneDrive.

CasaOS è un altro NAS che sta ottenendo importanti riscontri a livello internazionale. È basato su Linux e, montando file system NTFS, ext2/3/4, VFAT ed exFAT, rappresenta una interessante soluzione di storage unificato.

Infine spazio anche a HexOS, che punta forte su intuitività e facilità d’uso. Questo sistema operativo NAS è dotato di una procedura guidata di avvio e di processi automatici per la configurazione dei diversi dispositivi di archiviazione.

Per saperne di più: Il computer: come è fatto, come funziona, come migliorarlo

Domande frequenti (FAQ)

  • Quali sono le differenze principali tra TrueNAS e Unraid?
    TrueNAS è basato su ZFS e RAID-Z, con supporto esteso a macchine virtuali, container Docker e LXC. Unraid punta sull'integrazione con Docker e offre un sistema di parità per la ridondanza dei dati.
  • Quali sono i NAS più famosi e apprezzati?
    TrueNAS e Unraid sono due tra i NAS più diffusi e apprezzati a livello internazionale, con caratteristiche molto diverse tra loro.
  • Come scegliere un NAS adatto alle proprie esigenze?
    È importante considerare la struttura dati, la disponibilità di applicazioni, l'aspetto economico e le specifiche necessità. Non esistono NAS totalmente migliori o peggiori, ma soluzioni più adatte alle esigenze individuali.
  • Quali sono alcune alternative a TrueNAS e Unraid?
    OpenMediaVault è apprezzato per le funzionalità antivirus e l'integrazione con Microsoft OneDrive. CasaOS offre un storage unificato con diversi file system supportati. HexOS si distingue per l'intuitività e la facilità d'uso.
  • Quali sono i criteri da considerare nella scelta di un NAS?
    Tra i criteri importanti ci sono la struttura dati, le applicazioni disponibili, l'aspetto economico e le esigenze specifiche dell'utente.
  • Quali sono i punti di forza di TrueNAS e Unraid?
    TrueNAS offre supporto a macchine virtuali, container Docker e condivisione GPU. Unraid si focalizza sull'integrazione con Docker e offre una libreria applicativa diversificata.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Intelligenza Astrale
Intelligenza Astrale
Immagine principale del blocco
Intelligenza Astrale
Fda gratis svg
L’oroscopo di Fastweb Plus generato con l’Intelligenza Artificiale
Leggi l’oroscopo gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.