In Breve (TL;DR)
- Google sta introducendo nuove misure di sicurezza per gli sviluppatori di app Android, sia per quelle distribuite sul Play Store che su piattaforme alternative.
- L'obiettivo è eliminare l'anonimato che spesso viene utilizzato per diffondere malware, frodi finanziarie e per rubare dati personali.
Google ha annunciato ufficialmente che sta per implementare misure di sicurezza più rigide per la distribuzione di app su Android.
A partire dal prossimo anno, infatti, Big G richiederà la verifica dell'identità per tutti gli sviluppatori che distribuiscono app sui dispositivi Android certificati, indipendentemente dal fatto che lo facciano attraverso il Play Store o altre piattaforme.
Come cambierà la sicurezza su Android
Importante ribadire che l’obiettivo di Google non è impedire che gli sviluppatori distribuiscano app al di fuori del Play Store (attraverso store di terze parti o tramite sideloading).
L'intenzione è eliminare l'anonimato che spesso viene usato dai malintenzionati digitali per distribuire malware, mettere in atto frodi finanziarie o rubare dati personali degli utenti.
L'ecosistema Android, dunque, manterrà la sua apertura ma sarà notevolmente più sicuro.
Secondo un'indagine interna di Google, i malware provenienti da fonti trovate su Internet sono 50 volte più comuni rispetto a quelli che si trovano sul Play Store, dove la verifica degli sviluppatori è già obbligatoria dal 2023.
Per questo motivo il processo di verifica degli sviluppatori è di vitale importanza per la sicurezza degli utenti e chiederà a chiunque voglia distribuire la propria app di fornire dati personali come il nome legale, indirizzo, indirizzo email e numero di telefono.
Oltretutto, questa nuova misura di sicurezza potrebbe spingere gli sviluppatori indipendenti a registrarsi come aziende per proteggere la propria privacy.
Infine è importante ricordare che queste regole non si applicheranno agli studenti e agli sviluppatori amatoriali che avranno la possibilità di utilizzare un tipo separato di account sulla Console per Sviluppatori Android, diversa da quella degli sviluppatori commerciali.
Quando arriveranno le nuove misure di sicurezza di Android
Stando alle dichiarazioni di Google l'implementazione delle nuove misure avverrà in diverse fasi: a ottobre 2025, gli sviluppatori interessati potranno registrarsi per un accesso anticipato, testare il sistema e fornire un feedback a Google.
A marzo 2026, la verifica diventerà obbligatoria per tutti gli sviluppatori. A settembre 2026 le app installate su dispositivi Android in Brasile, Indonesia, Singapore e Thailandia dovranno soddisfare i nuovi requisiti. Infine nel 2027 l'implementazione globale avrà inizio.
Questo cambiamento è molto simile a quello che Apple ha già implementato all'inizio di quest'anno per l'App Store nell'Unione Europea per conformarsi con il Digital Services Act (DSA).
Tale regolamento, infatti, richiede che gli sviluppatori forniscano il proprio "status” per inviare nuove app o aggiornamenti, allo scopo di garantire sempre affidabilità e sicurezza per l’intero ecosistema.
Per saperne di più:
- Android, il sistema operativo mobile di Google
- Sicurezza informatica: guida alla navigazione sicura sul web
Domande frequenti (FAQ)
-
Cosa cambierà per la distribuzione di app su Android?Google richiederà la verifica dell'identità per tutti gli sviluppatori, indipendentemente dalla piattaforma di distribuzione.
-
Qual è l'obiettivo di Google con le nuove misure di sicurezza per Android?Eliminare l'anonimato utilizzato dai malintenzionati per distribuire malware, frodi finanziarie o rubare dati personali.
-
Quando saranno implementate le nuove misure di sicurezza di Android?A ottobre 2025 inizierà l'accesso anticipato per i test, a marzo 2026 la verifica diventerà obbligatoria per tutti gli sviluppatori.