In Breve (TL;DR)
- Al Computex 2025 Intel ha presentato le nuove GPU Arc Pro B50 e B60, progettate per l’uso professionale in ambito intelligenza artificiale.
- Le nuove GPU puntano su elaborazione locale dei dati, maggiore sicurezza e performance elevate per competere con i colossi del cloud AI come Google e Amazon.
Intel sta cercando di guadagnare terreno nel settore delle schede grafiche per workstation e solo poche ore fa al COMPUTEX 2025 l’azienda ha presentato ufficialmente le nuove serie Arc Pro B50 e Arc Pro B60.
Si tratta di due GPU destinate specificamente agli utenti che hanno bisogno di un sistema per l'elaborazione dei dati on-device piuttosto che affidarsi a processori AI basati su cloud offerti da altri colossi della tecnologia come Amazon, Google o Microsoft.
Cosa sappiamo dei nuovi prodotti Intel
Le GPU presentate da Intel sono la Arc Pro B50 e la Arc Pro B60, due prodotti orientati all’ottimizzazione delle basate sull’intelligenza artificiale. Basate sull'architettura X e 2, hanno core AI Intel X e Matrix Extensions (XMX) e unità di ray tracing avanzate, sono due prodotti destinati a carichi di lavoro AI importanti nei settori dell’ingegneria avanzata e nello sviluppo di software.
La Arc Pro B50 ha 16 GB di memoria e fino a 170 TOPS, cosa che gli consente senza problemi di eseguire qualsiasi operazione AI in locale senza troppe difficoltà.
Per quanto riguarda la Arc Pro B60, invece, l’azienda sale di livello, equipaggiando la GPU con 24 GB di memoria e con la possibilità di raggiungere fino a 197 TOPS, la soluzione ideale per tutte quelle applicazioni AI ad alto consumo di risorse.
Oltre alle GPU, Intel ha presentato anche l’ultima generazione di acceleratori per AI Intel Gaudi 3, schede PCIe per gli ambienti server dei data center esistenti, permettendo a piccole e grandi aziende di poter eseguire in locale diversi modelli AI come Llama 3.1 8B, Llama 4 Scout o Maverick.
Oppure in versione rack-scale ed è in grado di supportare fino a 64 acceleratori per rack per un massimo di 8,2 TB di memoria ad alta larghezza di banda. Una soluzione per garantire prestazioni elevate per essere utilizzate in infrastrutture professionali sviluppate per eseguire modelli AI di grandi dimensioni.
La strategia di Intel per il futuro dell’AI
Intel non è la sola azienda ad aver capito l’importanza delle schede grafiche per utilizzare al meglio i futuri modelli di intelligenza artificiale e i nuovi prodotti appena presentati vanno ad affiancarsi a quelli di Nvidia che nelle settimane passate ha annunciato diverse soluzioni simili.
Oltretutto, la particolarità di questi componenti è il loro elevato livello di sicurezza, poiché i dati vengono elaborati direttamente sul dispositivo, eliminando la necessità di inviarli al cloud. Questo si traduce anche in una maggiore possibilità di personalizzazione e un accesso immediato alle performance necessarie per svolgere le varie operazioni, senza dover attendere la disponibilità dei servizi cloud.
Intel sta dimostrando il suo impegno nel rimanere competitivo nel mercato delle GPU, cercando di riconquistare terreno sulla concorrenza, rappresentando un passo avanti importante nella strategia aziendale nel mercato delle workstation AI.
Per saperne di più: Intelligenza Artificiale: cos'è e cosa può fare per noi
Domande frequenti (FAQ)
-
Cosa sappiamo dei nuovi prodotti Intel?Intel ha presentato le nuove serie di GPU Arc Pro B50 e Arc Pro B60, ottimizzate per l'intelligenza artificiale e con caratteristiche specifiche per carichi di lavoro AI importanti.
-
Quali sono le principali caratteristiche della Arc Pro B50 e della Arc Pro B60?La Arc Pro B50 ha 16 GB di memoria e fino a 170 TOPS, mentre la Arc Pro B60 ha 24 GB di memoria e fino a 197 TOPS, ideali per applicazioni AI ad alto consumo di risorse.
-
Che tipo di soluzioni per l'AI ha presentato Intel insieme alle GPU?Intel ha presentato l'ultima generazione di acceleratori per AI Intel Gaudi 3, schede PCIe per data center e soluzioni rack-scale per eseguire modelli AI di grandi dimensioni.