In Breve (TL;DR)
- Le reti Wi-Fi nascoste non trasmettono pubblicamente il proprio nome (SSID) per ragioni di sicurezza, rendendole invisibili durante le normali scansioni.
- Per connettersi, è necessario conoscere l'esatto SSID, la password e il tipo di crittografia, inserendo manualmente questi dati nelle impostazioni del dispositivo.
Le reti Wi-Fi nascoste sono delle reti wireless che, per scelta dell’amministratore o per motivi di sicurezza, non trasmettono pubblicamente il proprio SSID (Service Set Identifier), cioè il nome della rete.
In questo modo, le reti in questione non appaiono nell'elenco di quelle disponibili durante una normale scansione da parte dei dispositivi mobili o dei computer.
Tuttavia, pur non essendo visibili è comunque possibile connettersi a una rete, bisogna però conoscere il nome esatto e i parametri di accesso (password e il tipo di crittografia utilizzato).
Perché esistono le reti nascoste
Le reti Wi-Fi nascoste vengono spesso implementate per aumentare il livello di privacy o la sicurezza, in modo da evitare connessioni indesiderate o da parte di utenti non autorizzati.
È importante ricordare che nascondere un SSID non equivale a proteggere la rete, si tratta di un’ulteriore misura che può contribuire alla sicurezza, ma che non può sostituire l’uso di una password complessa e di un protocollo di cifratura aggiornato (come WPA2 o WPA3).
Come connettere un dispositivo Android a una rete Wi-Fi nascosta
Per collegarsi a una rete nascosta su uno smartphone Android è necessario seguire una procedura leggermente più complessa rispetto alla connessione a una rete visibile.
Per prima cosa bisogna accertarsi che il WiFi sia attivo, aprire le Impostazioni del dispositivo, fare tap sulla scheda Rete e Internet e poi su Internet.
A questo punto bisogna scorrere fino ad arrivare all’opzione Aggiungi rete e, dalla nuova schermata, inserire il nome esatto della rete (SSID) nell’apposito campo.
A questo punto bisogna selezionare il tipo di sicurezza, inserire la password e fare tap su Salva.
Se i dati inseriti sono corretti, il dispositivo si connetterà normalmente e avrà accesso a Internet.
Cosa fare se il dispositivo non si connette
Può accadere che, pur avendo seguito la guida nel paragrafo precedente, il telefono comunque non riesca a stabilire una connessione.
Per prima cosa bisogna verificare il nome della rete (SSID), assicurandosi che sia stato inserito correttamente.
Successivamente si può passare al controllo delle password, anche qui errori di digitazione possono essere frequenti, soprattutto in caso di parole chiave complesse, e impedire la connessione.
Le password delle reti Wi-Fi sono case sensitive (cioè distinguono tra maiuscole e minuscole). Verificare attentamente ogni carattere, soprattutto in presenza di lettere maiuscole, numeri o simboli.
Utile anche controllare che il router sia attivo e correttamente funzionante. Sempre per quel che riguarda il router, in certi casi potrebbe essere attivo un filtro degli indirizzi MAC, cosa che permette la connessione solo a dispositivi autorizzati.
In questo caso c’è bisogno di recuperare l’indirizzo MAC del telefono (andando su Impostazioni e poi su Informazioni sul telefono) e comunicarlo all’amministratore della rete.
Se nonostante tutti i controlli ancora non fosse possibile collegarsi alla rete è consigliabile riavviare il proprio dispositivo e riavviare il router.
Se dopo il riavvio la rete nascosta non fosse ancora accessibile si può procedere con il ripristino delle impostazioni di rete. Per farlo basta andare su Impostazioni, fare tap su Sistema, Opzioni di ripristino e infine su Ripristina Bluetooth e Wi-Fi.
Importante ricordare, però, che questa operazione eliminerà tutte le reti Wi-Fi salvate, i dispositivi Bluetooth associati e le impostazioni VPN.
Per saperne di più: Come si scrive, cosa si intende e come funziona il Wi-Fi
Domande frequenti (FAQ)
-
Perché esistono le reti Wi-Fi nascoste?Le reti Wi-Fi nascoste sono implementate per aumentare la privacy e la sicurezza, evitando connessioni indesiderate da parte di utenti non autorizzati.
-
Come connettersi a una rete Wi-Fi nascosta su Android?Per connettersi a una rete nascosta su uno smartphone Android, è necessario attivare il WiFi, inserire manualmente il nome esatto della rete (SSID), selezionare il tipo di sicurezza, inserire la password e salvare le impostazioni.
-
Cosa fare se non si riesce a connettersi nonostante i controlli effettuati?In caso di persistente impossibilità di connessione, è consigliabile ripristinare le impostazioni di rete sul dispositivo, ma tenendo presente che ciò comporterà la cancellazione delle reti Wi-Fi salvate e delle impostazioni VPN.