In Breve (TL;DR)
- Chi possiede un iPhone può scattare fotografie professionali di alta qualità, ma è importante conoscere e sfruttare le potenzialità del dispositivo.
- L'illuminazione è fondamentale per ottenere risultati ottimali nelle foto scattate con l'iPhone: è importante considerarla e, se necessario, utilizzare luce artificiale.
- Utilizzare accessori come treppiede, lenti aggiuntive e filtri può migliorare la qualità delle foto scattate con l'iPhone e permettere di sfruttarne appieno le potenzialità.
Chi possiede un iPhone, soprattutto se di ultima generazione, possiede un dispositivo potente e dalle tante caratteristiche che permettono di scattare fotografie professionali, di elevata qualità. Insomma, chi ha un iPhone può fare belle foto da condividere con i propri amici, parenti e colleghi, purché sappia utilizzare il dispositivo, sfruttarne le potenzialità e tutte le sue funzionalità.
Sono tanti, tuttavia, gli errori in cui gli utenti si imbattono inconsapevolmente. Ci sono delle abitudini consolidate e delle mancanza che non permettono di ottenere il massimo dal proprio smartphone targato Apple. Scopriamo quali sono gli sbagli da evitare quando si desidera scattare una o più fotografie con l’iPhone.
-
1. Illuminazione poco adeguata e mancanza degli accessori giusti
Shutterstock
L’errore più comune che si compie quando ci si appresta a scattare una fotografia con il proprio iPhone è non tener conto dell’illuminazione. Una luce poco adeguata può produrre risultati non ottimali: immagini scure, poco definite, sgranate e che sono ritenute poco gradevoli da chi le guarda.
Per porre rimedio a questo errore ci sono diverse strategie che si possono attuare. La prima consiste nello scattare solo nei momenti in cui l’illuminazione naturale è sufficiente, adeguata e non eccessiva. Ciò non è sempre possibile e, quando non si è in condizioni ottimali, occorre ricorrere a delle soluzioni per evitare che le foto risultino sovraesposte o troppo scure.
Si deve ricorrere alla luce artificiale, posizionata nella maniera ideale. Tra gli accessori da avere ci sono lampade led che permettono di regolare il tipo di luce (calda, neutra o fredda) e la sua intensità, ring light, perfetti per essere trasportate o per illuminare i volti, pannelli luminosi e riflettori pieghevoli.
Ma non finisce qui. È opportuno anche avere un treppiede, che evita risultati mossi o sfocati in condizioni di luce sfavorevoli, e lenti aggiuntive, per poter gestire al meglio la prospettiva. In commercio si possono trovare lenti compatibili con gli iPhone.
-
2. Scarsa conoscenza della fotocamera dell’iPhone e di tutte le sue funzionalità
Media Whale Stock / Shutterstock.com
Apple ha, nel corso degli anni, perfezionato sempre di più i suoi iPhone, dotandoli di fotocamere all’avanguardia, in grado di scattare foto ad alta risoluzione, di eseguire degli zoom molto elevati, di mettere a fuoco uno o più soggetti, di riprendere anche i più piccoli dettagli e tanto altro ancora.
Chi possiede un iPhone, soprattutto se di ultima generazione, ha in mano un ottimo strumento per scattare delle fotografie di qualità. Il limite principale che si può incontrare in questi casi è la scarsa conoscenza dello strumento stesso.
Partiamo dal flash, molto utile nelle condizioni di luminosità minima. L’utente può impostare il flash automatico, che si attiva o disattiva in base alle condizioni dell’ambiente. Può, però, anche decidere personalmente se utilizzarlo o no, in base all’effetto che vuole ottenere.
Se ci si trova in condizioni di poca luce, oltre al flash si può attivare o disattivare la modalità notte, impostandola personalmente o attivandola automaticamente. Quando attiva, si deve stare ben attenti a mantenere il dispositivo fermo durante lo scatto.
Molto utile anche la modalità ritratto, che permette di sfocare lo sfondo per mettere in risalto i protagonisti. In questa modalità si può indicare il tipo di luce che si desidera catturare nell’immagine: luce teatro, luce teatro in bianco e nero, luce counturing, luce set fotografico, luce naturale e altre ancora.
Se si vuole immortalare il panorama, è opportuno utilizzare la modalità panoramica, con uno zoom adattato alle proprie esigenze. La modalità panoramica permette di catturare ampi scenari in orizzontale, spostando il dispositivo lungo una linea indicata sullo schermo. Il consiglio è quello di spostare l’iPhone in modo continuo, ma molto lentamente e stando ben attenti a non discostarsi dalla linea indicata.
Foto Live rende le immagini dinamiche, catturando anche qualche secondo che precede lo scatto e quello che avviene immediatamente dopo.
Oltre alle varie modalità, iPhone mette a disposizione anche vari filtri ed effetti che possono essere utilizzati sin dal momento dello scatto e che, quindi, non devono essere applicati in un secondo momento in fase di editing. Questi elementi rendono l’immagine più vivida, esaltano i toni caldi o quelli freddi, danno un effetto drammatico, monocolore, metallico.
La foto può essere resa più intensa, calda, brillante, calda o fredda con modalità di personalizzazione della fotocamera che regolano automaticamente la tonalità e la temperatura.
L’unico modo per sapere quali impostazioni, modalità, filtri ed effetti utilizzare per ottenere l’immagine che si desidera è sperimentare.
-
3. Mancanza di pulizia dell’iPhone
Vasin Lee / Shutterstock.com
Errore che si commette molto spesso, è non pulire il dispositivo. L’iPhone viene manovrato con frequenza, con la conseguenza che sulle fotocamere può accumularsi sporcizia, polvere o le impronte. Oltre ad utilizzare cover e protezioni per il dispositivo, sarebbe necessario procedere ad una regolare pulizia.
Le foto, con una fotocamera sporca, potrebbero uscire con macchie, sfocate o, comunque, poco soddisfacenti. Prima di procedere con lo scatto, è consigliabile passarvi sopra delicatamente un panno morbido, preferibilmente in microfibra.
Per saperne di più:
Domande frequenti (FAQ)
-
Come posso evitare errori comuni quando scatto foto con l'iPhone?Per evitare errori comuni quando scatti foto con l'iPhone, assicurati di considerare sempre l'illuminazione e di utilizzare accessori come lampade led, treppiede e lenti aggiuntive.
-
Quali sono le migliori strategie per gestire l'illuminazione durante lo scatto con l'iPhone?Per gestire al meglio l'illuminazione durante lo scatto con l'iPhone, puoi scegliere di scattare in condizioni di luce naturale sufficiente o utilizzare luce artificiale regolabile e accessori come lampade led e riflettori.
-
Quali sono le modalità e gli effetti disponibili per scattare foto con l'iPhone?Tra le modalità e gli effetti disponibili per scattare foto con l'iPhone ci sono il flash automatico, la modalità notte, il ritratto, la panoramica, le foto Live, i filtri ed effetti che possono essere applicati direttamente in fase di scatto.
-
Come posso pulire correttamente l'iPhone per evitare problemi durante lo scatto delle foto?Per evitare problemi dovuti alla presenza di sporco sulle fotocamere dell'iPhone, assicurati di pulire regolarmente il dispositivo con un panno morbido in microfibra per evitare macchie o foto sfocate.