testata

UN AIUTO PER ORIENTARTI AL PNRR
PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA.

Scopri i benefici per la tua impresa:
Quali sono i finanziamenti disponibili, come puoi accedere e come vengono erogati.
Il Piano ha l’obiettivo di sostenere la crescita del Paese sfruttando le risorse Europee previste, sotto forma di agevolazioni e contributi intorno a tre assi strategici:
digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica, inclusione sociale.

I fondi destinati alle imprese sono molto rilevanti, bisogna quindi farsi trovare pronti, per potersi orientare tra bandi e competenze tecniche richieste.

LASCIA I TUOI CONTATTI compilando il form su questa pagina, per farti richiamare da un nostro consulente per ricevere maggiori informazioni e dettagli.

PER TE SUBITO IL WHITE PAPER per orientarti in questo ambito, rispondendo alle domande più frequenti:
  • quali sono le aree di intervento previste dal PNRR
  • identificare le opportunità del PNRR per le PMI
  • apprendere le caratteristiche base di come sviluppare un progetto per il PNRR

Scarica il white paper e richiedi
maggiori informazioni

 
Cliccando su "INVIA RICHIESTA" autorizzo Fastweb a contattarmi per ricevere informazioni relative all’offerta PNRR.
FAQ

Vuoi saperne di più
sul PNRR per le PMI?

  • Com’è strutturato il PNRR?

    Il Piano si sviluppa intorno a tre assi strategici condivisi a livello europeo – digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica, inclusione sociale – nel cui ambito sono state individuate delle aree di intervento, ossia le 6 «Missioni»:

    ● Missione 1 - Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura e Turismo
    ● Missione 2 - Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica
    ● Missione 3 - Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile
    ● Missione 4 - Istruzione e Ricerca
    ● Missione 5 - Inclusione e Coesione
    ● Missione 6 - Salute
  • Quante sono le risorse indirizzabili alle esigenze delle PMI?

    Nell’ambito complessivo del piano, sono disponibili circa 30 miliardi, considerando sia i finanziamenti del Pnrr che quelli del Fondo Complementare, destinati a favorire la digitalizzazione e la competitività delle imprese.
    Tra questi, quasi 18 miliardi per realizzare il programma Transizione 4.0, che prosegue il piano iniziato con i precedenti Impresa 4.0 e Industry 4.0.
  • Chi può beneficiare delle agevolazioni?

    Il piano coinvolge tutte le tipologie di imprese dalle PMI alle grandi aziende. L’obiettivo finale è infatti quello di migliorare il livello di digitalizzazione, l’efficienza dei processi produttivi oltre che dei servizi offerti alle imprese e ai cittadini.
  • Quali sono le agevolazioni previste?

    La misura prevede 3 tipologie di incentivazione fiscale a sostengo alle imprese, in funzione della linea di intervento:

    ● Crediti di imposta
    ● Finanziamenti a fondo perduto
    ● Finanziamenti a tasso agevolato