In Breve (TL;DR)
- Le app e i siti web permettono di catalogare le ricette trovate online e sui social, creando un ricettario digitale accessibile da ogni dispositivo.
- Tra le piattaforme utili ci sono CookMate, BigOven, Recipe Keeper, ChefTap e CookMake, che consentono di salvare, organizzare e condividere facilmente le ricette.
- Anche i social offrono strumenti per archiviare contenuti culinari, come raccolte su TikTok e Instagram o bacheche su Pinterest.
Il web offre risorse infinite per gli appassionati di cucina, sia i più esperti che coloro che sono alle prime armi o che vogliono semplicemente preparare qualcosa di semplice e sfizioso per i propri ospiti. Su applicazioni, siti web e social network si possono facilmente trovare tantissime ricette, con guide e tutorial per replicarle a casa propria.
Con un così elevato livello di informazioni, il desiderio di provare molte delle ricette che si incontrano nasce in molti degli utenti. Ma come fare per ritrovare tutti i contenuti nel momento più opportuno? Nessun timore. Esistono delle piattaforme e delle applicazioni che permettono di organizzare le proprie ricette, ritrovarle quando lo si desidera e su tutti i propri dispositivi.
Molto utili anche alcune specifiche funzioni dei social network, che permettono di salvare le ricette che si vogliono replicarle e ritrovarle in qualsiasi momento.
Scopriamo quali sono tutti gli strumenti e le funzionalità da provare per salvare e catalogare le proprie ricette.
-
1. Siti web per catalogare le proprie ricette preferite
Shutterstock
Piattaforma da non perdere se si vogliono organizzare le proprie ricette è CookMate, che consente di gestire online tutte le proprie ricette preferite. Ogni utente, attraverso questa soluzione, può creare un proprio ricettario personale digitale, a cui accedere ogni volta che lo desidera da qualsiasi tipologia di dispositivo.
Si possono cercare nuove ricette, importare le proprie preferite manualmente (scansionandole da libri o riviste o usando uno dei formati file supportati), pianificare i propri pasti, condividere le ricette con i propri amici o familiari e creare delle liste della spesa per avere sempre gli ingredienti a portata di mano.
CookMate è gratuito, ma con dei limiti. Senza sottoscrivere un abbonamento si possono archiviare massimo 60 ricette e creare una sola lista della spesa. Con un account Premium, dal costo di 6 euro ogni tre mesi o 20 euro l’anno, si possono salvare ricette illimitate, creare liste della spesa illimitate ed evitare le pubblicità.
In maniera simile funziona BigOven, che permette di accedere a migliaia di ricette e archiviare quelle di proprio interesse. Creando un proprio account si possono importare le proprie preparazioni, in modo da potervi accedere in qualsiasi momento e da un unico punto. Punto di debolezza: il sito è in inglese.
-
2. Applicazioni per catalogare le proprie ricette preferite
Shutterstock
Tra le applicazioni che si possono usare per riunire tutte le ricette ritenute interessanti in un unico posto e ritrovarle con velocità e facilità quando servono c’è Recipe Keeper, compatibile con i dispositivi supportati da sistema operativo iOS e Android.
Tante le funzionalità utili. Le ricette si possono aggiungere all’applicazione in differenti modi, ad esempio copiandole o incollandole dai documenti, importandole da altre piattaforme o scansionando libri di cucina attraverso la fotocamera del proprio smartphone.
L’utente può anche inserire una foto e una valutazione della ricetta, così da poter ricordare sempre il risultato ottenuto con ciascuna ricetta. Ogni preparazione si può ritrovare indicando il suo nome o gli ingredienti presenti all’interno.
Le ricette possono essere divise in categorie, per tipologia di pasto o in base alla valutazione assegnata dall’utente stesso. Possono essere condivise con i propri cari utilizzando un’email o attraverso i principali social network.
In maniera simile funziona ChefTap, altra applicazione compatibile con iOS e con Android. In questo organizzatore di ricette si possono facilmente salvare preparazioni presenti su siti web e blog. È perfetta per chi vuole trovare nuove ricette e organizzarle in un unico spazio e per chi vuole pianificare i pasti della settimana e programmare la spesa degli ingredienti.
ChefTap può essere utilizzato gratuitamente, ma con alcuni limiti. Nella versione base si possono organizzare fino a 100 ricette e avere la sincronizzazione sui vari dispositivi ogni 10 giorni. Per superare questi limiti occorre accedere a ChefTap Pro, con ricette e sincronizzazioni illimitate, lista della spesa automatica e creazione dei menu.
CookMake è l’applicazione dell’omonima piattaforma ed è compatibile con iOS e con Android. Permette di creare il proprio libro di cucina, raccogliendo ricette sul web o inserendo le proprie.
-
3. Come catalogare le ricette sui social network
Shutterstock
Cosa fare con le ricette individuate sui social network? TikTok, Instagram e Pinterest (ma non solo), pullulano di contenuti riguardanti la cucina, con suggerimenti e idee da mettere in pratica. In base alla piattaforma che si utilizza, si possono archiviare o salvare i post individuati e ritrovarli in un secondo momento.
Su TikTok, ad esempio, è possibile salvare il video individuato tra i Preferiti. All’interno dell’area Preferiti si può creare una raccolta, pubblica o privata, in cui inserire tutte le ricette individuate. Creando più raccolte si possono archiviare i contenuti in base alla tipologia di pasto.
Instagram offre una funzione simile. I post e i reels ritenuti interessanti possono essere salvati e organizzati in raccolte, in modo da renderne più semplice il ritrovamento.
Su Pinterest è sufficiente fare clic sul pulsante Salva e scegliere in quale bacheca salvare il contenuto. Se ne può creare una nuova premendo su Crea Bacheca.
Domande frequenti (FAQ)
-
Come posso organizzare le mie ricette preferite online?Puoi utilizzare piattaforme come CookMate per creare un ricettario personale digitale accessibile da qualsiasi dispositivo.
-
Quali sono le funzionalità offerte da CookMate?CookMate permette di cercare nuove ricette, importare manualmente le proprie preferite, pianificare pasti, condividere ricette e creare liste della spesa.
-
Come posso archiviare e accedere a migliaia di ricette con BigOven?Creando un account su BigOven puoi accedere a migliaia di ricette e archiviarne di tuo interesse per consultarle in qualsiasi momento.
-
Quali sono le funzionalità di Recipe Keeper?Recipe Keeper permette di aggiungere ricette in vari modi, inserire foto e valutazioni, dividere le ricette in categorie e condividerle con altri.
-
Come posso organizzare le mie ricette con ChefTap?Con ChefTap puoi salvare ricette da siti web e blog, organizzarle in categorie, pianificare pasti e sincronizzare su vari dispositivi.