login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo
ACCEDI CON MYFASTWEB

mostra
Non sei registrato? Crea un account
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.
Torna alla form di Login
Non sei registrato? Crea un account

Programmi gratis per proteggere il tuo computer

Spulciando nel web è possibile trovare software gratis in grado di proteggere computer e privacy. Ecco i migliori

Programmi gratis per proteggere il tuo PC

 

Proteggere il computer in maniera adeguata da tentativi di incursione esterna è una delle attività più importanti per chi possiede un PC. Un sistema informatico, infatti, contiene dati e informazioni di ogni genere, tanto da poter essere paragonato a una sorta di scrigno pieno zeppo di oggetti preziosi: dalle credenziali della posta elettronica e dei social network, dai dati dell'Internet banking a documenti di lavoro e documenti personali.

Fortunatamente, proteggere un tesoro così prezioso non è eccessivamente costoso. Anzi, spulciando nel web si possono trovare programmi utility, strumenti e programmi gratis per la sicurezza del computer. Ecco i più utili.

Antivirus e Antimalware

Trovare un antivirus o, più genericamente, un antimalware gratis è compito tutt'altro che complesso: sul web ne esistono a decine e l'utente dovrà solo trovare quello più adatto alle proprie necessità.

  • Panda antivirus free. Considerato da tutti uno dei migliori antivirus gratis, Panda antivirus free garantisce alti standard di sicurezza e facilità di utilizzo. Nei test condotti da istituti di ricerca indipendenti fa segnare sempre risultati molto elevati (rileva il 99% delle minacce 0 day e il 100% dei malware più diffusi), mentre il motore di scansione degli URL assicura una navigazione protetta da (quasi) ogni pericolo

 

 

  • Avira. Alla pari (o quasi) con Panda free antivirus troviamo Avira, altro antivirus gratuito che fa dell'efficienza e dell'intuitività le sue armi di forza. Non offre molti servizi aggiuntivi, ma il suo motore di scansione è tra i più performanti in circolazione: i virus e i malware sono scovati in maniera veloce, garantendo così alti standard di sicurezza

 

 

  • Malwarebytes anti-malware. Specializzato nella ricerca di trojan horse e altri malware, Malwarebytes anti-malware è tra i software di sicurezza gratis più apprezzati e scaricati del web. Il motore antivirus è estremamente performante e permette di scovare anche il malware più ostinato
  • Spybot search and destroy. Se si ha timore che il proprio sistema informatico sia stato infestato da uno o più spyware, Spybot search and destroy è uno di quei programmi di sicurezza gratuiti cui far riferimento. La scansione della memoria è, allo stesso tempo, veloce e approfondita e garantisce un'elevata efficienza: in questo modo i dati degli utenti saranno al sicuro e tutti i software spia presenti nel disco rigido eliminati nel giro di un click

 

 

  • Bitdefender free antivirus

    Così come accade per la sua versione a pagamento, Bitdefender free antivirus offre agli utenti uno dei migliori sistemi di difesa informatica disponibili sul mercato. L'antitrust gratis della software house rumena Softwin, infatti, utilizza lo stesso motore di scansione e e lo stesso database di firme antivirus della versione a pagamento, anche se le funzionalità a disposizione degli utenti sono molte di meno. Bitdefender free antivirus è caratterizzato da un'interfaccia grafica molto semplice e intuitiva, che permette all'utente di navigazione tra le poche funzioni disponibili in maniera molto veloce. Nel pannello sono visualizzate le schede per il Virus Shield, la funzionalità di Autoscan e MyBitdefender: grazie agli interruttori presenti ai lati delle schede l'utente può decidere se attivarle o disattivarle, a seconda del grado di protezione richiesto. Per il resto non ci saranno opzioni o impostazioni da personalizzare, così come non ci sarà la possibilità di lanciare una scansione completa del sistema. Bitdefender free antivirus dunque è indicato per quegli utenti alla ricerca di un antivirus gratis potente e pronto per l'uso, in grado di difenderli da qualunque tipologia di malware senza perdere troppo tempo tra impostazioni e personalizzazioni.

Firewall

Per evitare che qualche hacker riesca a bucare la nostra rete locale e riesca a infiltrarsi nel nostro sistema informatico è necessario proteggere il computer installando un firewall software che si affianchi ai personal firewall già presenti nei sistemi operativi. Anche in questo caso, il web offre decine di firewall gratis pronti ad alzare una barriera protettiva nei confronti di attacchi e tentativi di intrusione esterni.

  • Zone alarm. Tra i firewall gratuiti più conosciuti e utilizzati, Zone Alarm offre all'utente un'intera suite di protezione in grado di respingere attacchi e tentativi di intrusione di ogni tipo. L'interfaccia, semplice e intuitiva, rende questo software di sicurezza gratis adatto a ogni tipologia di utenza: anche lo user alle prime armi non avrà difficoltà a configurare il firewall e navigare così in tutta sicurezza
  • TinyWall. Come lascia intendere il nome, si tratta di un software di sicurezza leggero e agile, capace però di ottime performance. TinyWall si installa e configura nel giro di pochi minuti e fa della semplicità il suo cavallo di battaglia: l'utente non dovrà avere particolari conoscenze informatiche e potrà decidere come e quando difendere la propria LAN nel giro di pochi click

 

 

  • Comodo Firewall. Tra le soluzioni più complete presenti online, Comodo Firewall permette di proteggere il proprio sistema informatico a 360 gradi. Adatto sia a utenti alle prime armi alla ricerca di una soluzione pronta per l'uso, sia a utenti con necessità più avanzate, questo firewall gratuito implementa un motore di scansione delle intrusioni capace di performance superiori a quelle dei firewall a pagamento. Le tante possibilità di personalizzazione e configurazione lo rendono adatto a (quasi) tutte le occasioni

La sicurezza corre sul browser

I maggiori browser – Chrome, Firefox, Edge, Safari, Opera e gli altri – integrano sistemi di sicurezza che proteggono gli utenti nel corso della loro navigazione online (il protocollo HTTPS e Chrome safe browsing sono due dei tanti esempi). L'utente, volendo, può incrementare il livello di sicurezza del browser utilizzato installando plugin ed estensioni che vanno ad affiancare le misure cautelative delle case di sviluppo dei browser. Oltre ai già citati password manager,

  • HTTPS everywhere. Come detto, il protocollo HTTPS protegge la navigazione degli utenti crittografando i dati inviati e ricevuti nel corso della sessione. Non sempre, però, i portali web che si visitano sono in grado di offrire questo standard di sicurezza: in casi come questi si può ricorrere a HTTPS everywhere. Questa estensione riscrive le richieste verso i server in modo che le informazioni viaggino in maniera crittografata

 

 

  • Ghostery. Con questa estensione l'utente sarà in grado di rilevare web tracker, web bug, pixel e beacon presenti su pagine web e disinnescarli prima che entrino in azione. Grazie a Ghostery gli utenti potranno proteggere la loro privacy e mettere al sicuro i dati relativi alle loro sezioni di navigazione
  • NoScript. Parte dei pericoli per gli internauti arrivano dagli script Flash o JavaScript presenti nelle pagine web. Con NoScript per Firefox tutti gli script saranno bloccati in automatico e dovranno ricevere l'approvazione dell'utente per essere riprodotti

 

 

  • AdBlock Plus e uBlock Origin. Entrambi nascono per bloccare pubblicità, ma svolgono delle funzioni accessorie in grado di bloccare la diffusione di malware di vario genere. Sia AdBlock Plus sia uBlock Origin, infatti, liberano l'utente dal fardello della pubblicità online (molto utile in caso di connessione lenta) e allo stesso tempo impediranno il download di spyware e adware presenti in molti siti pubblicitari malevoli
  • Secure Gmail. Gratuita e open source, questa estensione per Google Chrome sfrutta protocolli di crittografia simmetrica per inviare messaggi di posta elettronica attraverso Gmail. Attivandola, l'utente dovrà inserire una seconda password ogni volta che vorrà inviare una email; allo stesso modo il destinatario dovrà inserire la medesima password se vorrà decifrare e leggere il messaggio elettronico appena ricevuto. Per funzionare, quindi, sia il mittente sia il destinatario dovranno utilizzare la stessa chiave crittografica

 

 

?Come crittografare i dati sul cloud

I servizi di cloud storage stanno diventando sempre più importanti nell'economia di utilizzo di un computer. Permettono di avere a disposizione i file sempre e comunque: è sufficiente avere una connessione a Internet per poter scaricare e consultare documenti di lavoro, foto e molto altro ancora. Ciò, ovviamente, amplifica i rischi: nel caso in cui qualcuno riuscisse a introdursi nel proprio spazio di nuvola, potrebbe avere accesso a dati personali e informazioni riservate di ogni tipo. Per evitare di correre rischi del genere, è possibile sfruttare servizi di crittografia per i dati sul cloud che rendono illeggibili i file salvati sulla nuvola.

  • Cloudfogger. Grazie a Cloudfogger tutti i dati destinati a Dropbox e altri servizi di cloud storage sono crittografati con chiavi AES a 256 bit prima che transitino per la Rete. In questo modo, anche se qualcuno dovesse riuscire a intercettare la nostra comunicazione con i server cloud, non sarebbe in grado di decifrarla

 

 

  • Spider Oak. Spide Oak, invece, offre ai propri utenti un servizio di cloud storage con crittografia integrata. I file sono crittografati (con chiave AES da 256 bit) direttamente sul computer e solo successivamente caricati sul cloud: è il cosiddetto sistema "Zero Knowledge" che impedisce al gestore del servizio di conoscere che tipo di file sono caricati e quale il loro contenuto

 

Navigazione protetta

Se si crede che le soluzioni sinora proposte non siano sufficiente a proteggere il PC mentre si naviga in Rete, allora si dovrà fare in modo di proteggere la navigazione stessa. Due le strade percorribili: utilizzare una rete TOR oppure creare una rete VPN (Virtual private network) attraverso la quale far transitare i propri dati.

Nel primo caso si deve installare nel proprio computer un browser ad hoc che accede al sito web che intende visitare tramite una navigazione proxy negoziata di volta in volta dallo stesso software. Nel caso di una rete VPN, invece, crea un tunnel (non a caso si parla di tunnel VPN) protetto dalla crittografia attraverso la quale far transitare tutti i dati della connessione.

Sei sicuro di proteggere davvero i tuoi dati e i tuoi dispositivi connessi online? Scarica il nostro ebook gratuito per conoscere i trucchi e i consigli per aumentare la tua sicurezza in rete.

 

A cura di Cultur-e
Canva
Canva
Impara ad usare questo utile strumento di progettazione grafica online
Iscriviti al corso gratuito!

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati. Leggi l'informativa