In Breve (TL;DR)
- Le app Trenitalia e Italo Treno permettono di acquistare biglietti, gestire prenotazioni e monitorare lo stato dei treni, offrendo un'esperienza completa per chi viaggia su rotaia in Italia.
- Orario Treni, Trenìt e Trainline aiutano a consultare orari, ritardi e prezzi in tempo reale, con funzioni per confrontare tariffe, ricevere notifiche e pianificare itinerari, anche per viaggi internazionali.
- Per chi viaggia nel Nord Italia c’è l’app Trenord con il servizio “Il mio Treno” via WhatsApp, mentre Rail Planner è ideale per chi utilizza pass Eurail o Interrail in Europa, anche offline.
Ogni giorno migliaia di persone scelgono il treno per spostarsi, sia per motivi personali che di lavoro. Persone che si trovano di fronte alla necessità di organizzare in modo efficace il proprio viaggio, acquistando i biglietti per tempo e al prezzo più conveniente, monitorando gli orari di partenza e di arrivo per individuare eventuali variazioni, tenendo sotto controllo ritardi che potrebbero compromettere coincidenze o far saltare appuntamenti importanti. In questo scenario, ci sono delle valide alleate: applicazioni per dispositivi mobili, sempre a portata di smartphone, pensate per i viaggiatori e per gestire il proprio itinerario.
Ma perché il loro utilizzo è vantaggioso? Per diversi motivi: ci sono applicazioni pensate per permettere l’acquisto veloce dei biglietti per specifiche compagnie ferroviarie, quelle per consultare in tempo reale lo stato dei treni e quelle utili per comprare i ticket a prezzi vantaggiosi o scoprire nuovi itinerari.
Scopriamo tutte le applicazioni utili per chi viaggia in treno e come funzionano.
-
1. Trenitalia e Italo Treno per acquistare i biglietti del proprio viaggio

Shutterstock
Tra le app più utilizzate e diffuse quando si parla di viaggiare in treno in Italia, c’è Trenitalia. È un’applicazione completa, che permette di individuare tutti i treni e gli itinerari organizzati da Trenitalia.
Sull’applicazione si possono acquistare biglietti in modo rapido per i propri viaggi, comprare dei Carnet, effettuare degli abbonamenti o integrarli e usufruire di promozioni e sconti speciali, presenti con grande frequenza. Inoltre, è possibile gestire il proprio viaggio, validando il ticket o cambiando l’orario del proprio treno, ottenere informazioni sullo stato dei treni e attivare le notifiche utili.
Per acquistare un biglietto è sufficiente indicare il nome della stazione di partenza e di arrivo, indicare data e orario e visualizzare tutte le soluzioni possibili.
L’applicazione ufficiale di Italo Treno offre funzionalità simili per tutti i treni ad alta velocità. Oltre ad acquistare i biglietti e gestire le proprie prenotazioni, consente di monitorare lo stato dei treni.
-
2. Orario Treni, Trenìt e le app per monitorare gli orari

Shutterstock
Se si vuole avere una panoramica generale, avendo un tabellone delle partenze e degli arrivi di ogni stazione sempre a portata di mano, sono diverse le soluzioni tra cui scegliere.
Tra le app più apprezzate dai viaggiatori c’è Orario Treni, un’applicazione gratuita che consente la ricerca degli orari dei treni italiani della maggior parte delle compagnie. Mostra anche prezzi e tariffe, permette l’acquisto di biglietti Trenitalia, Italo e Trenord e consente di visualizzare, in tempo reale, ritardi, posizione del treno, tragitto e binario di arrivo.
La ricerca dei treni può essere ottimizzata attraverso dei filtri di ricerca avanzata. Si ricevono delle notifiche per i treni di proprio interesse, si può visualizzare il tabellone di ogni stazione, avere informazioni sugli scioperi e tanto altro ancora. Vi è anche una versione Pro, a pagamento, che rimuove la pubblicità e introduce utili widget.
Valida alternativa è Trenìt, che fornisce i migliori prezzi per i treni ad alta velocità, mostra gli orari dei treni, i ritardi in tempo reale e i costi dei biglietti, ordinati dal più economico. L’app rende possibile la condivisione dei dettagli di un viaggio attraverso altre piattaforme, come Facebook e WhatsApp, facilitando i viaggi di gruppo.
Impossibile non citare Trainline. L’app è estremamente intuitiva, pensata per rendere semplice la prenotazione di biglietti del treno e del pullman. Molte le compagnie supportate. La soluzione garantisce il miglior prezzo del momento, su tutti i treni in Italia. Se si trova un prezzo inferiore su altre piattaforme, è possibile persino richiedere il rimborso della differenza.
Trainline è utile per chi viaggia anche all’estero, poiché monitora più di 300 compagnie ferroviarie e di pullman in 45 Paesi differenti. Si possono ottenere aggiornamenti e info di viaggio in tempo reale, con notifiche su ritardi e su altri dettagli utili.
-
3. Il mio treno di Trenord e altri servizi utili per viaggiare

Shutterstock
App Trenord è l’applicazione pensata per la gestione dei viaggi in tutto il nord Italia. La compagnia ha, inoltre, previsto un nuovo servizio, Il mio Treno, che consente ai viaggiatori di ricevere direttamente su WhatsApp gli aggiornamenti sul proprio viaggio. Ritardi, orari di arrivo, binari sono sempre a portata di mano, direttamente sull’app di messaggistica istantanea.
Nel dettaglio, Il mio Treno, attiva le notifiche push durante il viaggio: ogni modifica o informazione utile viene immediatamente notificata. Il servizio è gratuito.
Chi viaggia in Europa può, invece, usufruire di Rail Planner. L’app è pensata per rendere i viaggi Eurail o Interrail agevoli e privi di stress. Può essere utilizzata anche offline per pianificare gli spostamenti, individuando connessioni in tutta Europa.
Con Rail Planner si possono creare itinerari, registrare tappe del proprio viaggio, controllare i tabelloni degli arrivi e delle partenze nelle stazioni europee di proprio interesse, aggiungere pass mobile da usare per mostrare il biglietto ai controlli, prenotare posti e ottenere degli sconti vantaggiosi.
Domande frequenti (FAQ)
-
Quali sono le principali funzionalità delle applicazioni per viaggiare in treno?Le applicazioni per viaggiare in treno offrono la possibilità di acquistare biglietti rapidamente, monitorare lo stato dei treni in tempo reale, scoprire nuovi itinerari e ottenere sconti speciali.
-
Quali sono le app più utilizzate per viaggiare in treno in Italia?Tra le app più utilizzate in Italia ci sono Trenitalia, Italo Treno, Orario Treni, Trenìt, Trainline e App Trenord.
-
Quali sono le funzionalità dell'applicazione Trainline per viaggiare in treno?Trainline offre la prenotazione semplice di biglietti del treno e del pullman, il miglior prezzo garantito, monitoraggio di oltre 300 compagnie ferroviarie in 45 Paesi e notifiche in tempo reale su ritardi e dettagli utili.
-
Cosa offre l'applicazione Trenitalia per i viaggi in treno?Trenitalia permette di acquistare biglietti rapidamente, gestire viaggi, ottenere informazioni sui treni, attivare notifiche e usufruire di promozioni e sconti.
-
Cosa permette di fare l'app Rail Planner per i viaggi in Europa?Rail Planner facilita i viaggi Eurail o Interrail in Europa, consentendo la pianificazione offline degli spostamenti, la creazione di itinerari, il controllo dei tabelloni degli arrivi e delle partenze e la prenotazione di posti con sconti vantaggiosi.
-
Come funziona il servizio Il mio Treno dell'app Trenord?Il servizio Il mio Treno di Trenord permette di ricevere aggiornamenti sul viaggio direttamente su WhatsApp, con notifiche push durante il viaggio per informazioni immediate su ritardi, orari di arrivo e binari.



