login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Cos’è e come funziona MUBI

Ascolta l'articolo

MUBI è una piattaforma per lo streaming globale dedicato esclusivamente al cinema d’autore. Il catalogo è altamente selezionato: scopriamo come funziona

MUBI logo MauricioAbarcaMx / Shutterstock.com

In Breve (TL;DR)

  • MUBI è una piattaforma di streaming dedicata al cinema d’autore, con un catalogo curato da esperti e film di registi pluripremiati o emergenti, visibili anche offline su più dispositivi.
  • L’abbonamento mensile costa 11,99 euro e include accesso completo, visione senza pubblicità e la possibilità di recensire e discutere i contenuti con altri utenti.
  • MUBI offre anche la rivista "Notebook", con approfondimenti sul mondo del cinema, disponibile in abbonamento o in alcuni store selezionati.

I servizi di streaming video, che consentono la visione di film, serie tv, documentari, cartoni animali e contenuti di tutti i generi sono sempre di più. Spesso sono pensati per un pubblico molto vasto e tendono a soddisfare più gusti possibili, con cataloghi molto ampi che contengono molti generi differenti. Non è il caso di MUBI, una piattaforma pensata per un target ben specifico: chi ama il cinema d’autore.

MUBI è un servizio di streaming che si differenzia dalla maggior parte dei suoi competitor, perché il catalogo è altamente selezionato. Qui si punta soprattutto sulla qualità dei contenuti condivisi, film prodotti da registi pluripremiati o emergenti ma che dimostrano di avere una visione estremamente originali.

Ma come funziona MUBI? Scopriamo nel dettaglio cos’è MUBI, quanto costa, come accedervi e cosa si può trovare sulla piattaforma.

Cos’è MUBI e quali sono le sue caratteristiche

David Esser / Shutterstock.com

MUBI è un servizio di streaming video con un focus sul cinema d’autore. I film presenti nel catalogo, infatti, vengono selezionati da un team di curatori dei contenuti, particolarmente attenti alla qualità e ai registi che li hanno prodotti.

L’idea è nata da un giovane di origine turca, Efe Çakarel, mentre si trovava in un bar di Tokyo. A stimolare l’ispirazione del ragazzo l’impossibilità di poter vedere uno dei suoi film preferiti. Nasce così nel 2007, una prima versione di MUBI, The Auteurs, che fin da subito riesce ad ottenere alcuni finanziamenti.

Su MUBI si possono trovare generi differenti, opere di registi affermati e pluripremiati, ma anche di autori emergenti e indipendenti. Insomma, è la piattaforma ideale per coloro che sono appassionati di cinema e che cercano una selezione di alto livello.

Oltre ai classici film, vi si possono trovare documentari e cortometraggi. L’utente, dopo aver visualizzato un contenuto, può recensirlo, per permettere agli altri visualizzatori di scegliere con consapevolezza.

MUBI, come succede anche in altre realtà, ad esempio Netflix, si occupa anche di finanziare, produrre e distribuire contenuti, principalmente film e cortometraggi. Generalmente, questo genere di prodotti poi viene pubblicato in esclusiva sulla piattaforma, per gli abbonati.

Su MUBI è possibile trovare film di registi pluripremiati ed emergenti, provenienti da tutto il mondo. La qualità dei contenuti è elevata, grazie ad un team di curatori che si occupa della selezione dei titoli.

Proprio per soddisfare le necessità degli appassionati di cinema, su MUBI è possibile trovare periodicamente delle rassegne, dedicate a specifici registi, attori, ai festival cinematografici di tutto il mondo e tanto altro.

Come accedere a MUBI e come funziona la piattaforma

sdx15 / Shutterstock.com

L’idea di MUBI nasce dal bisogno del suo fondatore di avere sempre accesso ai propri film preferiti, di poterli guardare su uno schermo di grandi dimensioni o sul proprio laptop. Per questo motivo, oltre che per restare competitivo con gli altri servizi di streaming online, MUBI è compatibile con un gran numero di device.

Per utilizzare MUBI si deve utilizzare l’apposita applicazione compatibile sia con i dispositivi iOS che Android. Si possono guardare i contenuti su iPhone, iPad o smartphone. La visione è consentita anche offline, purché si effettui il download dei film che si desidera visualizzare.

È compatibile altresì con le principali smart-tv (Samsung, LG, Sony e Android Tv), con Google Cast, con Apple AirPlay, con Amazon FireTV e Roku. E ancora, PS4, nVidia Shield, Mac, Google Chrome, Microsoft Edge e Firefox. Si può visualizzare MUBI su un massimo di 5 dispositivi e su due schermi contemporaneamente.

MUBI pone molta attenzione alla sua community, che non è mera spettatrice, ma contribuisce attivamente a rendere la piattaforma piacevole da utilizzare.

Gli utenti, dopo aver visto un film, possono recensirlo e valutarlo. Possono, altresì, conversare tra di loro per trovare suggerimenti, consigli, confrontare le proprie idee e visioni su un contenuto e tanto altro ancora.

Per poter iniziare a guardare i film accuratamente selezionati da MUBI, senza pubblicità, occorre iscriversi alla piattaforma e sottoscrivere l’abbonamento.

Il costo dell’abbonamento a MUBI è di 11,99 euro al mese e offre l’accesso a tutto il catalogo, alla possibilità di guardare film offline da iOS o da Android e all’assenza totale di pubblicità. L’abbonamento si può disdire in qualsiasi momento. Se si decide di optare per la sottoscrizione annuale, si ha diritto ad uno sconto sul prezzo totale.

MUBI offre una piattaforma di streaming curata e interattiva, con abbonamenti flessibili e vantaggi per studenti, arricchita da una rivista specializzata che approfondisce il mondo del cinema.

Prima di pagare la quota mensile o annuale, si può fare una prova di 7 giorni, al termine del quale procedere con l’avvio dell’abbonamento o disdire l’iscrizione. Gli studenti hanno diritto a ben 30 giorni di prova gratuiti, indicando il proprio nome, l’email dell’università e la data di laurea.

Che cos’è Notebook di MUBI

Shutterstock

I curatori di MUBI hanno sviluppato anche una rivista dedicata ai cinefili, NOTEBOOK. Qui vengono raccolte le principali informazioni sull’arte e sulla cultura cinematografica.

Per ottenerla occorre acquistarla o in alcuni selezionati store fisici o sottoscrivere l’abbonamento. Vengono pubblicati due numeri all’anno. L’abbonamento costa 35 euro e comprende anche le spese di spedizione della rivista, indipendentemente dal luogo di arrivo del prodotto.

Approfondimenti si trovano anche nella sezione Notebook del sito ufficiale di MUBI: insomma, un servizio completo per gli appassionati di cinema che vogliono restare aggiornati, senza dover rinunciare ai capolavori del passato.

Per saperne di più: Migliori siti e piattaforme di streaming video

Domande frequenti (FAQ)

  • Che cos'è MUBI e quali sono le sue caratteristiche?
    MUBI è un servizio di streaming video focalizzato sul cinema d'autore, con un catalogo selezionato da curatori attenti alla qualità e ai registi. Offre film di registi pluripremiati ed emergenti, documentari e cortometraggi.
  • Come accedere a MUBI e come funziona la piattaforma?
    Per accedere a MUBI, è necessario utilizzare l'applicazione compatibile con dispositivi iOS e Android. Si può guardare su diversi dispositivi e offline. Gli utenti possono recensire i film, conversare e sottoscrivere un abbonamento mensile o annuale.
  • Quanto costa l'abbonamento a MUBI e quali vantaggi offre?
    L'abbonamento a MUBI costa 11,99 euro al mese e include l'accesso al catalogo senza pubblicità, la visione offline e la possibilità di recensire i film. È possibile disdire l'abbonamento in qualsiasi momento e gli studenti hanno diritto a 30 giorni di prova gratuiti.
  • Che cos'è Notebook di MUBI e come si può ottenere?
    Notebook è una rivista dedicata ai cinefili sviluppata dai curatori di MUBI. Si può acquistare in store fisici o sottoscrivere l'abbonamento. Vengono pubblicati due numeri all'anno al costo di 35 euro, comprensivi di spese di spedizione.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
TecnologicaMente
Mostrami il tuo desktop e ti dirò chi sei
Immagine principale del blocco
Mostrami il tuo desktop e ti dirò chi sei
Fda gratis svg
Scopri il tuo stile: Minimal Zen o Caos Creativo
Fai il test gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.