In Breve (TL;DR)
- All’esterno, le telecamere vanno posizionate in punti strategici come la porta d’ingresso, porte laterali e garage, preferendo modelli con ampio campo visivo. È importante evitare riprese che invadano la privacy altrui o inquadrino aree pubbliche.
- All’interno, è consigliato installarle in aree comuni e punti di accesso, evitando le camere da letto per motivi di privacy. Sensori di movimento e tecnologie smart possono integrare o sostituire le telecamere in zone più riservate.
Le telecamere di sicurezza sono un prezioso alleato di chi vuole monitorare movimenti sospetti o indesiderati all’interno delle proprie proprietà, ma quali sono i luoghi migliori in cui installarle? La risposta è molto più variegata di quanto non si potrebbe immaginare.
Il primo discrimine da cui partire è la divisione tra ambienti interni, come le stanze, i bagni, la cucina e il salone, e ambienti esterni, come le terrazze, i giardini e le eventuali vie di ingresso. Dopodiché bisogna considerare che le telecamere sono soltanto uno dei dispositivi che possono comporre un sistema di videosorveglianza dedicato alla tutela di sicurezza e privacy.
Dove installare le telecamere di sicurezza negli ambienti esterni
Il primo luogo esterno dove è sempre consigliabile installare una telecamera di sicurezza è anche quello apparentemente più banale: la porta di ingresso. Molte persone pensano che i malintenzionati ricorrano a vie secondarie, ma le statistiche sembrano dire il contrario.
Un’indagine dell’International Association of Certified Home Inspectors conferma infatti che più di un terzo dei ladri accede alle abitazioni delle loro vittime passando semplicemente per l’accesso principale.
Detto ciò, anche eventuali porte posteriori o laterali dovrebbero essere dotate di telecamere di sicurezza. E lo stesso discorso vale per i garage: non solo perché spesso sono punti di accesso, ma anche perché al loro interno generalmente contengono beni di valore (basti pensare ai furti d’auto).
Infine, le abitazioni con ambienti esterni estesi, si pensi ad esempio alle terrazze e ai giardini, dovrebbero dotarsi di dispositivi in grado di inquadrarli nella maniera più completa possibile. In questo senso è consigliabile preferire telecamere di sicurezza con un campo visivo sufficientemente ampio.
Attenzione però a non installare telecamere che rischiano di inquadrare aree pubbliche, o che rischiano di invadere la privacy dei vicini. Nel caso delle proprietà pubblica è generalmente accettabile un’inquadratura che si limita a mostrarle sullo sfondo, ma è sempre bene accertarsi che la propria libertà non invada quella del prossimo.
Dove installare le telecamere di sicurezza negli ambienti interni
Per quanto riguarda gli ambienti interni, le telecamere di sicurezza devono sicuramente essere installate nelle aree che permettono l’accesso dall’esterno. Spesso e volentieri si tratta innanzitutto di aree comuni, che magari sono dotate non solo di finestre, ma anche di porte finestre.
La telecamera di sicurezza dovrebbe poi presidiare tutte le vie principali dell’abitazione, in modo da poter monitorare eventuali movimenti indesiderati tra un ambiente e l’altro. Più controversa invece la questione delle camere da letto.
Da una parte molte persone scelgono di installare telecamere anche nei luoghi più privati di una casa, ma bisogna tenere in considerazione il rischio di hackeraggio. E, di conseguenza, trovare un punto di incontro tra la tutela della sicurezza e quella della privacy.
Anche perché non bisogna dimenticare che esistono altre tecnologie meno invadenti, che possono integrare l’operato delle telecamere all’interno di una smart home. Una su tutte i sensori di movimento, che possono venire installati e connessi direttamente a porte e finestre.
Domande frequenti (FAQ)
-
Dove installare le telecamere di sicurezza negli ambienti esterni?Le telecamere dovrebbero essere posizionate alla porta d'ingresso, alle porte posteriori e laterali, e nei garage per proteggere gli accessi principali e i beni di valore. Per le abitazioni con spazi esterni estesi, come terrazze e giardini, è consigliabile utilizzare telecamere con un ampio campo visivo, evitando però di inquadrare aree pubbliche o violare la privacy dei vicini.
-
Dove installare le telecamere di sicurezza negli ambienti interni?Le telecamere dovrebbero essere installate nelle aree che permettono l'accesso dall'esterno, come le aree comuni con finestre e porte finestre. È importante monitorare le vie principali dell'abitazione, ma la questione delle camere da letto è più delicata a causa del rischio di hackeraggio. È possibile integrare le telecamere con sensori di movimento per una maggiore sicurezza senza invadere la privacy.
-
Come scegliere il posizionamento delle telecamere di sicurezza?Il posizionamento delle telecamere di sicurezza dipende dall'obiettivo di monitoraggio. È fondamentale coprire i punti di accesso principali e le aree vulnerabili, evitando però di inquadrare aree pubbliche o violare la privacy dei vicini. Integrare le telecamere con sensori di movimento può essere una soluzione efficace per una sorveglianza più discreta.