Nonostante le sue origini affondino le radici agli albori dell'informatica moderna, è ancora oggi una delle componenti più importanti all'interno di un computer e, in particolare, di una scheda madre perché contieneil
Il CMOS in elettronica
In un senso più estensivo, il CMOS può essere inteso anche come una tecnologia utilizzata per la produzione di

Il CMOS è caratterizzato da due peculiarità che ne hanno permesso la rapida e massiccia diffusione. Prima di tutto, questa tipologia di circuito integrato è immune al
Il CMOS in informatica
In ambito informatico, invece, il CMOS – chiamato anche memoria BIOS non volatile – individua un piccolo chip di memoria presente in tutte le schede madre utilizzato per contenere le informazioni BIOS del sistema. Tradizionalmente era chiamato CMOS RAM, poiché era realizzato utilizzando un modulo di memoria SRAM volatile a basso consumo alimentata da una batteria a bottone. L'utilizzo del termine in questo senso – ancora oggi molto forte – ha portato alla creazione di un cosiddetto misnomer (utilizzo non appropriato di un nome o termine): le memorie non volatili in un computer moderno sono le memorie
Oggi il CMOS è parte integrante del
La batteria CMOS
La batteria, quindi, riveste un ruolo fondamentale nel funzionamento del CMOS e del computer stesso. Solitamente sono utilizzate pile al litio del tipo CR2023, che garantiscono una durata tra i 2 e i 10 anni. La loro “aspettativa di vita”, però, è influenzata dalla temperatura di utilizzo e da quanto a lungo il computer resterà spento: più questi valori sono alti (alte temperature e lunghi periodi di inutilizzo), maggiore sarà il consumo della batteria.

Una batteria scarica o guasta può provocare errori nel CMOS e, di conseguenza, nel BIOS. Ciò provocherà, quindi, errori in fase di accensione del computer e, a lungo andare, possibili problemi all'intero sistema operativo.
IL CMOS e l'overclocking
Negli ultimi anni, complice l'esplosione della
Come resettare il CMOS
Un overclocking troppo spinto può rendere instabile il sistema. In casi come questi è necessario resettare il CMOS e riportarlo alle impostazioni di fabbrica. Per mettere in atto questa operazione è possibile seguire tre diverse strade.
La più semplice e immediata è quella di togliere la batteria di alimentazione della motherboard (a computer spento, ovviamente). In questo modo i dati presenti nella memoria saranno resettati e si tornerà alle impostazioni iniziali del componente
Molte schede madri sono dotate del cosiddetto CMOS Jumper, piccolo componente hardware che permette di resettare il circuito e riportare il chip alla configurazione iniziale. Gli ultimi modelli di motherboard presentano un apposito pulsante con questa funzionalità

L'ultima opzione è resettare la memoria CMOS passando attraverso la configurazione software del BIOS. Entrando nel setup del BIOS (in genere lo si fa premendo uno dei tasti funzione o il tasto Canc della tastiera all'avvio del computer), basta scegliere la voce “Reset BIOS Setting” (o una voce similare) e attendere che il sistema resetti tutte le impostazioni