login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

I consigli per mantenere in salute da la batteria del telefono

Ascolta l'articolo

I trucchi e i consigli per prendersi cura al meglio della batteria del proprio smartphone e mantenerla sempre in salute. Ecco tutto quello che bisogna sapere

Batteria smartphone Daniel Krason/Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • Per preservare la salute della batteria dello smartphone, è fondamentale gestire correttamente il ciclo di ricarica e utilizzare solo caricatori di qualità.
  • Utile ridurre la luminosità dello schermo, disattivare le connessioni quando non sono necessarie e limitare le app che consumano più energia in background.

Mantenere efficiente la batteria del proprio smartphone è un requisito di vitale importanza per garantire longevità al dispositivo e, ovviamente, prestazioni ottimali nel tempo.

Le moderne batterie agli ioni di litio, seppur diventate molto avanzate rispetto ai vecchi modelli, rimangono comunque molto sensibili e un utilizzo sbagliato o cattive abitudini possono comprometterne la durata e l'efficienza.

Per questo motivo è sempre bene adottare alcune buone pratiche per proteggere la batteria del proprio smartphone e mantenerla efficiente nel tempo.

Gestire il ciclo di carica

La salute della batteria è strettamente legata a come viene caricata e scaricata e a differenza delle vecchie batterie al nichel-cadmio, quelle al litio non hanno bisogno di essere scaricate completamente prima di essere ricaricate.

Al contrario, è opportuno seguire la regola dell'80-20: non lasciare che la batteria si scarichi al di sotto del 20% perché scariche complete frequenti possono stressare la batteria e ridurne la vita utile.

Al contempo, non bisogna caricare la batteria al 100%, evitando di lasciare il telefono collegato al caricatore una volta raggiunta la carica completa.

Inoltre, è consigliabile utilizzare caricabatterie e cavi originali o certificati dal produttore perché accessori danneggiati o non conformi possono fornire una tensione errata, danneggiando la batteria e il dispositivo.

Gestire le impostazioni del dispositivo e le abitudini d'uso

Bisogna ricordare che alcune impostazioni del telefono influenzano direttamente il consumo energetico.

La luminosità dello schermo, ad esempio, è uno dei principali fattori che influenza il consumo di batteria.

Per risolvere basta ridurre la luminosità o attivare la regolazione automatica oppure, sui device con schermi OLED, l'uso di un tema scuro (o la modalità notturna) può ridurre ulteriormente i consumi.

Un altro sistema per ridurre i consumi è disattivare le connessioni quando non sono in uso.

Funzioni come Bluetooth, GPS, NFC o anche la rete dati mobile, consumano molta batteria e, se non vengono usate, è bene disattivarle.

Infine è importante ricordare che spesso le app continuano a funzionare in background, consumando energia.

Può essere utile, quindi, controllare regolarmente le statistiche di utilizzo della batteria e identificare e limitare le app più energivore, disabilitandole se possibile.

Anche le condizioni ambientali influiscono sulla batteria

Le batterie agli ioni di litio sono molto sensibili alle temperature estreme e l'esposizione prolungata a caldo o freddo eccessivi può causare danni irreversibili.

Consigliabile evitare il surriscaldamento e non lasciare il telefono in auto sotto il sole, in spiaggia o vicino a fonti di calore.

Se il dispositivo si surriscalda durante la ricarica, è consigliabile rimuoverlo dalla custodia e interrompere temporaneamente la carica.

Allo stesso modo è fondamentale proteggere il device dal freddo perché anche le basse temperature possono ridurre l'efficienza della batteria.

Installare sempre gli aggiornamenti

Anche mantenere il sistema operativo e le app sempre aggiornati è un'ulteriore buona pratica per salvaguardare la salute del device perché, spesso, gli aggiornamenti includono ottimizzazioni che migliorano l'efficienza energetica.

In tal senso, ogni volta che arriva una notifica di aggiornamento è consigliabile non aspettare e provvedere subito ad aggiornare lo smartphone.

Per saperne di più: La guida completa agli smartphone

Domande frequenti (FAQ)

  • Come posso gestire il ciclo di carica della batteria del mio smartphone?
    È consigliabile non far scaricare la batteria al di sotto del 20% e evitare di caricarla al 100% per proteggerne la durata nel tempo.
  • Quali sono le impostazioni del dispositivo che influenzano il consumo energetico della batteria?
    La luminosità dello schermo e le connessioni attive come Bluetooth, GPS e NFC sono tra i principali fattori che influenzano il consumo energetico della batteria.
  • Come posso ridurre il consumo energetico del mio smartphone?
    Puoi ridurre la luminosità dello schermo, disattivare le connessioni non in uso e controllare le app che consumano più energia per ottimizzare il consumo energetico del dispositivo.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Intelligenza Astrale
Intelligenza Astrale
Immagine principale del blocco
Intelligenza Astrale
Fda gratis svg
L’oroscopo di Fastweb Plus generato con l’Intelligenza Artificiale
Leggi l’oroscopo gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.