In Breve (TL;DR)
- La Steam Machine di Valve è un nuovo mini-PC compatto prodotto da Valve, progettato per portare l'esperienza di gaming del catalogo Steam nel salotto di casa.
- Questo prodotto punta tutto sull'efficienza di un PC da gaming con SteamOS e la semplicità di una console, per un'esperienza di gioco quasi plug&play.
Valve continua a investire nel settore delle console da gioco e, al fianco di Steam Frame, ha presentato anche un nuovo sistema compatto per portare il gaming PC nel salotto di casa. Il nome del nuovo dispositivo è Steam Machine e non si tratta di una console tradizionale, ma bensì un mini-PC ottimizzato per avviare i giochi di Steam con la stessa immediatezza di un dispositivo dedicato, come Steam Deck.
Si tratta, insomma, di un “computer” immaginato per essere semplice e intuitivo come una console, da utilizzare senza troppi pensieri, mentre si sta comodamente seduti sul divano di casa.
La scheda tecnica di Steam Machine
Il nuovo sistema di Valve si basa su un SoC sviluppato da AMD con CPU costruito su architettura Zen 4, con un design a 6 core / 12 thread capace di raggiungere una frequenza massima di 4.8 GHz entro un TDP contenuto di 30 W.
La GPU, invece, è un’unità integrata basata su architettura RDNA 3 dotata di 28 Compute Unit e affiancata da 8 GB di GDDR6 dedicati. Una caratteristica che non è passata inosservata agli amanti del gaming che hanno subito commentato la cosa definendo il componente come “piuttosto modesto” e probabilmente non in grado di far girare al massimo i titoli next-gen. A questo si aggiungono 16 GB di RAM DDR5 e due tagli di memoria 512 GB e 2 TB.
Per quanto riguarda le porte a disposizione ci sono: una porta Ethernet Gigabit, una DisplayPort 1.4, una HDMI 2.0, una porta USB-C e quattro porte USB-A. Le connessioni wireless comprendono WiFi 6E, Bluetooth 5.3 e l’adattatore wireless per l’utilizzo di Steam Controller.
Il sistema operativo è ovviamente SteamOS, che consentirà agli utenti di accedere a tutto il loro catalogo di giochi acquistati sulla piattaforma. Oltre a questo, trattandosi comunque di un PC, gli utenti potranno decidere di installare altre applicazioni o addirittura un altro sistema operativo.
Lato design, la Steam Machine è un cubo dalle dimensioni estremamente compatte di circa 15x15x16 cm, progettato, dunque, per essere posizionato in salotto e restare “discreto” di fianco alla TV, unica particolarità una striscia LED frontale, elegante per nulla invadente. Nonostante le dimensioni compatte, però, tanto di cappello agli sviluppatori che sono riusciti a personalizzare al massimo il SoC ottimizzando consumi e dissipazione termica.
Anche l’alimentatore è completamente interno, evitando l’ingombro di un componente esterno che potrebbe disturbare la vista, soprattutto se la console verrà posizionata in salotto.
Dal video di presentazione mostrato da Valve, inoltre, pare che gli utenti potranno sostituire il frontalino per personalizzare l’aspetto del dispositivo.
Le prestazioni di Steam Machine
Come già anticipato Steam Machine non è propriamente una console next-gen e, anzi, le specifiche tecniche appena illustrate la pongono praticamente allo stesso livello dei dispositivi di passata generazione, anche se le ottimizzazioni messe a punto da Valve lo rendono un prodotto davvero efficiente (così come lo Steam Deck, del resto.
Nel video di presentazione Valve ha suggerito il supporto al gaming in 4K a 60 fps, specificando però che questo sarà possibile con l’utilizzo di FSR (FidelityFX Super Resolution). Volendo essere precisi, però, per raggiungere i 4K, il dispositivo dovrà renderizzare a risoluzioni molto più basse (probabilmente a 1080p o inferiori) e poi affidarsi all’upscaling per generare il frame finale in 4K.
Lecito ipotizzare l’utilizzo di FSR 3 è una tecnologia di upscaling abbastanza leggera da supportare che, però, potrebbe creare artefatti visivi come sfocature o aliasing. Ci sarebbe l’FSR 4, un sistema più recente e basato su machine learning, potrebbe teoricamente offrire un salto qualitativo, ma richiede hardware dedicato che, da quello che sappiamo, non è supportato da Steam Machine.
In poche parole, difficilmente sarà possibile giocare in 4K con l’hardware a disposizione ed è molto più probabile che gli utenti dovranno accontentarsi di 1080p.
Steam Machine può davvero sfidare PlayStation 5?
Come evidente dalle specifiche tecniche appena descritte, Steam Machine non può competere con PlayStation 5 o altre console next-gen perché, semplicemente, non è stata sviluppata per questo.
Questo prodotto, infatti, sembra rivolto a un pubblico meno esigente, che cercare un dispositivo compatto e praticamente pronto all’uso, versatile come un PC ma semplice come una console.
L’idea di Valve, dunque, è quella di offrire un’esperienza PC accessibile, ottimizzata per 1080p e potenziata dall’upscaling quando necessario. La soluzione ideale per accedere alla propria libreria di Steam comodamente seduto sul divano di casa sena troppi pensieri.
La vera incognita in questo senso è il prezzo di lancio che, al momento, non è ancora stato comunicato ufficialmente e da cui con buone possibilità dipenderà il successo del prodotto.
Domande frequenti (FAQ)
-
Cosa è Steam Machine e in cosa si differenzia da una console tradizionale?Steam Machine è un mini-PC ottimizzato per avviare i giochi di Steam con immediatezza, simile a una console ma con la versatilità di un PC.
-
Quali sono le specifiche tecniche principali di Steam Machine?Steam Machine ha un SoC AMD con CPU Zen 4 a 6 core / 12 thread, GPU RDNA 3 con 28 Compute Unit, 16 GB di RAM DDR5 e due tagli di memoria 512 GB e 2 TB.
-
Quali sono le prestazioni di Steam Machine in termini di gaming?Steam Machine supporta il gaming in 4K a 60 fps con FSR, ma è più probabile che gli utenti giochino a 1080p a causa delle limitazioni hardware.
-
Steam Machine può competere con PlayStation 5?Steam Machine non è progettata per competere con console next-gen come PlayStation 5, ma mira a offrire un'esperienza PC accessibile e versatile.



