login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Quali sono le migliori distribuzioni Linux per privacy e sicurezza informatica

Ascolta l'articolo

Tails, ParrotOS, Fedora Silverblue, Whonix e Qubes OS sono ottime soluzioni per gli utenti interessati a migliorare anonimato e protezione da minacce esterne.

Linux Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • Tails e Whonix sono le distribuzioni Linux più indicate per chi cerca anonimato online: la prima utilizza solo la rete Tor e non lascia tracce sul dispositivo, la seconda sfrutta due macchine virtuali isolate per garantire la massima riservatezza durante la navigazione.
  • ParrotOS, Fedora Silverblue e Qubes OS offrono elevati standard di sicurezza grazie a tecnologie come sandboxing, crittografia del disco e ambienti virtuali separati, ideali per utenti attenti alla protezione dei dati e alla difesa da minacce esterne.

Quando si parla di Linux e si usa il termine “distribuzioni”, o “distro”, si fa riferimento a dei sistemi operativi completi, basati sullo stesso kernel open source lasciato in eredità da Linus Torvalds (o da suoi eredi diretti).

Le distribuzioni promettono un’esperienza d’uso paragonabile in tutto e per tutto a quella di un sistema operativo tradizionale. Non a caso sono spesso dotate di tutti quei programmi, pacchetti o componenti necessari non solo per l’avvio, ma anche per l’uso di applicazioni e utilities varie.

A ciò si aggiungono caratteristiche distintive che, talvolta, rendono le distribuzioni addirittura più apprezzabili del sistema operativo originale. È il caso, ad esempio, delle distro descritte nei capoversi seguenti, che garantiscono un altissimo livello di tutela della privacy online. La soluzione ideale per chi ha particolarmente a cuore la propria sicurezza informatica.

Quali sono le distribuzioni di Linux per navigare in maniera anonima

Un primo esempio di distro di Linux particolarmente attenta alla privacy online è rappresentato da Tails: acronimo che sta per The Amnesic Incognito Live System. Questo sistema operativo instrada il traffico Internet esclusivamente tramite Tor e, in questo modo, garantisce un altissimo livello di anonimato per le diverse attività sul web.

Inoltre, il sistema è progettato per cancellare automaticamente tutte le informazioni registrate durante una sessione di navigazione. Tails viene infatti eseguito soltanto nella RAM di sistema, senza sovrascrivere dati sull’host. RAM che, una volta conclusa la sessione, viene cancellata senza lasciaretracce.

Anche Whonix è una distribuzione Linux particolarmente apprezzata da chi vuole navigare in maniera anonima, ma in questo caso la soluzione viene eseguita su sistema operativo host e si basa su un’architettura composta da due diverse macchine virtuali.

Ma prima VM si chiama Whonix-Gateway e ha il compito di instradare il traffico attraverso Tor. La seconda si chiama Whonix-Workstation, è il luogo in cui vengono eseguite le attività ed è totalmente isolata sia dalla rete locale che dalla rete Internet.

Distribuzioni di Linux perfette per aumentare la propria sicurezza informatica

Grazie a un core Debian rinforzato con AppArmor, il supporto per la crittografia completa del disco e l’integrazione con FireJail per il sandboxing delle diverse app, ParrotOS si conferma una distro di Linux molto apprezzata dagli utenti che tengono in particolar modo alla loro sicurezza informatica.

Lo stesso discorso vale per Fedora Silverblue, che costruisce la sua affidabilità puntando ancora una volta su pacchetti installati in modalità sandbox, in modo che non rischino di influire eccessivamente sul sistema.

Infine, spazio a Qubes OS, una soluzione che costruisce compartimenti isolati, anche noti come qubes, proprio per aumentare il livello di privacy online e di sicurezza informatica. I qubes vengono creati attraverso una virtualizzazione basata su Xen e seguono tutte le attività di elaborazione.

L’utente ricorre dunque a qubes diversi in base alle necessità del caso: si va da quelli applicativi a quelli di sistema o di servizio, che, ad esempio, regolano i firewall, l’uso dei dispositivi USB e l’accesso alla rete Internet.

Domande frequenti (FAQ)

  • Cosa caratterizza la distribuzione Tails di Linux in termini di privacy online?
    Tails instrada il traffico Internet tramite Tor e cancella automaticamente tutte le informazioni registrate durante la sessione di navigazione.
  • Quali sono le distribuzioni di Linux per navigare in maniera anonima?
    Alcune distribuzioni di Linux per navigare in modo anonimo sono Tails e Whonix.
  • Quali sono le distribuzioni di Linux ideali per aumentare la propria sicurezza informatica?
    ParrotOS, Fedora Silverblue e Qubes OS sono distribuzioni di Linux che offrono un alto livello di sicurezza informatica grazie a varie caratteristiche come sandboxing e compartimenti isolati.
  • Come aumenta la sicurezza informatica Qubes OS?
    Qubes OS crea compartimenti isolati chiamati qubes attraverso una virtualizzazione basata su Xen, offrendo un alto livello di privacy online e sicurezza informatica.
  • Come funziona la distribuzione Whonix di Linux per la navigazione anonima?
    Whonix si basa su due macchine virtuali: Whonix-Gateway instrada il traffico attraverso Tor, mentre Whonix-Workstation esegue le attività in totale isolamento.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Intelligenza Astrale
Intelligenza Astrale
Immagine principale del blocco
Intelligenza Astrale
Fda gratis svg
L’oroscopo di Fastweb Plus generato con l’Intelligenza Artificiale
Leggi l’oroscopo gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.