In Breve (TL;DR)
- Linux è un sistema operativo gratuito, open source, altamente personalizzabile e più leggero rispetto a Windows. Offre migliori performance grazie all’uso efficiente delle risorse e garantisce maggiore rispetto della privacy degli utenti, non raccogliendo dati diagnostici o personali.
- È considerato sicuro grazie alla sua diffusione più limitata, che lo rende meno vulnerabile ad attacchi informatici, e risulta più facile da usare di quanto si pensi grazie ai gestori di pacchetti e a una comunità molto attiva e collaborativa che supporta gli utenti meno esperti.
Nel corso degli anni Linux è diventato sempre più famoso, apprezzato e diffuso. Non sorprende dunque che, al giorno d’oggi, tantissimi utenti scelgano di abbandonare Windows per passare a questo particolare sistema operativo open source.
Una scelta che si è intensificata soprattutto di recente, quando Microsoft ha terminato il supporto a Windows 10, portando numerosi utenti a sostituire il sistema operativo con Windows 11 o con altre alternative.
Perchè Linux è una valida opzione? Le ragioni per passare da Windows a Linux sono molteplici e variano da persona a persona: c’è chi sceglie Linux per la sua sicurezza e il livello delle sue performance. Chi invece lo apprezza per la tutela della privacy online e le elevate possibilità di personalizzazione.
Linux è gratuito, personalizzabile e sicuro
Quando si parla di passaggio da Windows a Linux non è possibile ignorare una prima differenza fondamentale che intercorre tra i due sistemi operativi: Windows, da una parte, è una soluzione proprietaria Microsoft, che viene acquistata a pagamento, nonostante spesso venga messa in dotazione con i PC. Linux, dall’altra, è una soluzione opensource totalmente gratuita.
In altre parole Linux può essere scaricato, installato e utilizzato senzavincolio limiti di alcun genere: senza dover sottoscrivere abbonamenti continuativi e senza dover acquistare chiavi di attivazione.
Si tratta di un sistema operativo tendenzialmente più snello rispetto a Windows, che generalmente richiede l’installazione di diversi software (dai browser ai giochi). Al contrario le distribuzioni Linux lasciano maggiore libertà d’azione all’utente, che può scegliere di ridurre al minimo le installazioni.
Questa elevata possibilità di personalizzare il proprio sistema operativo, intervenendo addirittura sul kernel, è uno dei segreti dietro le performance di Linux. I suoi software infatti si avviano più velocemente rispetto a quelli di Windows e, spesso e volentieri, utilizzano meno RAM, riducendo il rallentamento dei processi in background.
Linux è sicuro e facile da utilizzare
Il rispetto della privacy online è un altro fiore all’occhiello di Linux, che, a differenza di Windows, non raccoglie informazioni dalle connessioni dei suoi utenti. Allo stesso modo Linux non chiede alcun tipo di dato da utilizzare in chiave diagnostica.
Inoltre, essendo un sistema operativo molto meno diffuso rispetto ad altri competitor, Linux è tendenzialmente meno soggetto a minacce e attacchi esterni. Da una parte questo non vuol dire che Linux sia in assoluto più sicuro, dall’altra moltissimi utenti che lo utilizzano rinunciano all’installazione di un antivirus, ritenendola superflua.
Linux è poi molto più facile da utilizzare di quanto non si potrebbe immaginare. Nonostante l’interfaccia sia meno immediata e user friendly rispetto a quella di Windows, il sistema operativo utilizza dei comodi gestori di pacchetti che permettono di velocizzare diverse operazioni: una su tutte l’aggiornamento e l’installazione di app, utilizzando unicamente canali attendibili.
Infine, anche i problemi più complessi su Linux non vanno mai affrontati in solitudine. Il sistema operativo, essendo open source, è infatti animato da una vastissima community internazionale, che lavora quotidianamente per migliorarlo. Utenti esperti, abituati all’interazione e pronti ad assistere chi magari è meno esperto e ha bisogno di supporto.
Per saperne di più:
- Linux, caratteristiche e distribuzioni
- Windows, caratteristiche, interfaccia grafica, architettura, aggiornamento, versioni
Domande frequenti (FAQ)
-
Perché Linux è una valida opzione rispetto a Windows?Le ragioni per passare da Windows a Linux sono molteplici e variano da persona a persona: c’è chi sceglie Linux per la sua sicurezza e il livello delle sue performance, chi per la tutela della privacy online e le elevate possibilità di personalizzazione.
-
Quali sono le principali differenze tra Linux e Windows in termini di costo e licenze?Windows è una soluzione proprietaria Microsoft a pagamento, mentre Linux è una soluzione opensource totalmente gratuita, senza vincoli di acquisto o abbonamenti.
-
Perché Linux è considerato più snello rispetto a Windows?Linux è tendenzialmente più snello perché permette all'utente di personalizzare il sistema operativo riducendo al minimo le installazioni di software, offrendo maggiore libertà d'azione e intervenendo sul kernel.
-
In che modo Linux garantisce sicurezza e rispetto della privacy online?Linux non raccoglie informazioni dalle connessioni degli utenti, non richiede dati diagnostici e, essendo meno diffuso, è meno soggetto a minacce esterne. Inoltre, molti utenti rinunciano all'installazione di antivirus ritenendola superflua.



