In Breve (TL;DR)
- Google Maps permette di pianificare in anticipo un viaggio indicando destinazione, mezzo di trasporto, orario di partenza, tappe intermedie e preferenze sul percorso (come evitare pedaggi o ottimizzare i consumi), offrendo una stima precisa dei tempi e informazioni utili come traffico o limitazioni.
- Con la funzione di condivisione della posizione, è possibile far sapere in tempo reale dove ci si trova ai propri compagni di viaggio, migliorando il coordinamento e la sicurezza; la condivisione può essere personalizzata, interrotta o rifiutata in qualsiasi momento.
- Altre funzionalità utili includono gli orari dei mezzi pubblici, Street View per esplorare i luoghi in anticipo e il controllo vocale tramite Assistente Google, ideale per viaggiare senza usare le mani e restare concentrati sulla guida.
Google Maps è entrato a far parte della vita quotidiana di migliaia e migliaia di persone in tutto il mondo. Uno strumento essenziale per molti viaggiatori, che riescono a spostarsi senza il timore di perdersi. Ma Google Maps non è solo un’applicazione pensata per trovare la strada più veloce:è l’alleato perfetto per individuare aree con alta intensità di traffico ed evitarle, scoprire nuovi itinerari, spostarsi con i propri compagni di viaggio.
Insomma, Google Maps, grazie alle sue numerose funzionalità, è lo strumento perfetto per qualsiasi tipo di viaggio, sia che si tratti di brevi gite fuori porta che vacanze on the road. Per coglierne tutti i vantaggi, però, occorre sapere come funziona, quali sono le opzioni che potrebbero essere più utili e come attivarle.
Scopriamo come fare per pianificare un viaggio con Google Maps, come condividere la propria posizione con gli amici per evitare di perdersi durante il viaggio e quali altre funzioni sfruttare per semplificare il proprio viaggio.
-
1. Come pianificare un viaggio con Google Maps
Screenshot Fastweb Plus
Innanzitutto, è importante capire come pianificare un viaggio con Google Maps. Stabilire precedentemente il tragitto, consente di ottenere informazioni importanti, come gli orari dei mezzi pubblici, se occorre prenderli, il traffico previsto lungo la strada o eventuali interruzioni della viabilità.
Avviare l’app di Google Maps e indicare la propria destinazione. Nella parte inferiore dello schermo, scegliere il mezzo di trasporto che si vuole utilizzare.
Facendo clic su Opzioni di viaggio si può scegliere di attivare alcune opzioni, che permetteranno a Google Maps di indicare il percorso più affine alle esigenze del viaggiatore. Si può, ad esempio, chiedere di evitare pedaggi, autostrade o traghetti, di indicare il percorso che comporta un minor consumo di carburante e altro ancora.
Indicando l’orario e il giorno della partenza, se non immediata, permetterà di avere una stima il più precisa possibile sul tempo di percorrenza e un orario indicativo di arrivo. In ogni caso, Google fornisce informazioni che possono essere molto utili, come la presenza di pedaggi da pagare o aree con limitazioni della circolazione.
Cliccando su Aggiungi tappe, si possono indicare delle fermate lungo il percorso, ricercando le aree di interesse direttamente su Google Maps. Si può fissare la tappa presso una stazione di servizio, un ristorante, un bar, un negozio di alimentari o punti di interesse. Alcuni di questi vengono suggeriti proprio da Google Maps, che mette in evidenza quelli più interessanti che si possono incontrare lungo la strada.
Se il viaggio è stato pianificato in anticipo, è sufficiente fare clic su Salva per poterlo ritrovare in qualsiasi momento. È altresì possibile condividere il percorso con i propri contatti.
-
2. Condividere la posizione con gli amici per evitare di perdersi
Screenshot Fastweb Plus
Condividere la propria posizione con i propri compagni di viaggio può essere una buona idea per evitare di perdersi durante il tragitto o per permettere a chi è ancora distante di raggiungere il luogo di incontro senza difficoltà.
La condivisione della posizione può essere attivata in maniera molto semplice. Una volta avviata l’applicazione, cliccare sull’immagine del proprio profilo e, successivamente, premere su Condivisione della posizione. Scegliere Nuova condivisione.
L’utente può indicare il tempo per cui la condivisione deve restare attiva e inoltrare la condivisione ai propri contatti Google, tramite WhatsApp o altre applicazioni compatibili.
Premendo di nuovo sulla propria immagine di profilo e su Condivisione della posizione, si può trovare l’opzione Interrompi. Dopo che l’utente vi ha fatto clic sopra, chi ha ricevuto il precedente invito a visualizzare la posizione non riceverà più nessuna informazione.
Si possono ricevere richieste di accesso alla posizione. Se la richiesta proviene da utenti non conosciuti e si desidera mantenere riservata la propria posizione si può rifiutare la richiesta e, se ritenuto necessario, bloccare il richiedente.
-
3. Altre funzionalità che si possono usare per rendere un viaggio più semplice con Google Maps
Shutterstock
Google Maps non viene usato solo da coloro che sono alla guida di un autoveicolo, ma anche chi viaggia con i mezzi pubblici può ottenere dei vantaggi sfruttando le funzioni dell’app.
Impostando Mezzi pubblici come mezzo di trasporto, si possono ottenere gli orari di bus, metro, treni e i percorsi più veloci per arrivare alle fermate più vicine.
Altra funzione che può risultare particolarmente utile è Street View, che offre viste panoramiche a 360 gradi. Grazie a questa opzione di Google Maps si possono vedere con anticipo i luoghi che si intende visitare, apprendendone le caratteristiche. Si possono analizzare luoghi come musei, stadi, ristoranti, individuare il proprio hotel, analizzare eventuali parcheggi nelle vicinanze e tanto altro ancora. Tutto ciò consente di pianificare il proprio viaggio nei minimi dettagli.
Google Maps può essere controllato attraverso l’Assistente Google. È l’ideale per chi guida e non può manovrare il proprio dispositivo mobile: è sufficiente la propria voce per fare domande e dare indicazioni a Google Maps, senza mai smettere di concentrarsi sulla strada.
Domande frequenti (FAQ)
-
Come pianificare un viaggio con Google Maps?Per pianificare un viaggio con Google Maps, basta avviare l'app, indicare la destinazione, scegliere il mezzo di trasporto, attivare le opzioni di viaggio e indicare l'orario di partenza.
-
Come condividere la propria posizione con gli amici su Google Maps?Per condividere la propria posizione, basta avviare l'app, cliccare sull'immagine del profilo, selezionare Condivisione della posizione, scegliere Nuova condivisione e inviare ai contatti desiderati.
-
Come sfruttare Google Maps per viaggiare con mezzi pubblici?Per viaggiare con mezzi pubblici, basta impostare Mezzi pubblici come mezzo di trasporto su Google Maps per ottenere gli orari e i percorsi più veloci per le fermate desiderate.
-
Come attivare e interrompere la condivisione della posizione su Google Maps?Per attivare la condivisione della posizione, basta seguire i passaggi per la condivisione. Per interromperla, basta cliccare sull'immagine del profilo, selezionare Condivisione della posizione e scegliere Interrompi.