Ci sono applicazioni sullo smartphone che oramai riteniamo fondamentali nella vita di tutti i giorni. WhatsApp permette di comunicare velocemente e gratuitamente con amici, parenti e colleghi di lavoro, Facebook aiuta a tenerci informati sugli ultimi avvenimenti e infine c'è Google Maps che ha reso più semplice viaggiare da una parte all'altra del Mondo. Maps è presente di default su tutti gli smartphone Android e negli ultimi anni è diventata anche una delle app più scaricate dell'App Store.
Uno dei segreti del successo di Google Maps è sicuramente la capacità dell'azienda di Mountain View di aggiornare frequentemente l'applicazione con nuove funzionalità e strumenti. L'applicazione non è più solamente un servizio per ottenere le indicazioni stradali, ma è possibile conoscere gli orari degli autobus, la situazione del traffico in tempo reale, la posizione degli autovelox, oppure i ristoranti e i punti di interesse più vicini a noi.
Per sfruttare al meglio tutte le funzionalità di Google Maps è necessario conoscere alcuni trucchi da veri professionisti. Essendo diventata un'applicazione che offre decine di servizi differenti, non tutti sono a conoscenza delle funzionalità dell'app. In questa guida troverete dei semplici trucchi Google Maps che vi semplificheranno la vita.
Ingrandire e rimpicciolire la mappa
Forse è ancora presto per dichiarare pensionabile e pensionato il sistema pinch-to-zoom, ma Google sta lavorando per trovare delle valide alternative. E il lavoro fatto sulle mappe digitali lo dimostra ampiamente. L'utente può ora zoomare toccando velocemente per due volte lo schermo; oppure può ingrandire o rimpicciolire la mappa toccando due volte lo schermo e, rimanendo con il dito sul display, muoverlo in alto o in basso a seconda che si voglia aumentare o diminuire lo zoom.
Informazioni commerciali
Google Maps permette di cercare, in maniera facile e veloce, un negozio di souvenir o un ristorante tipico dove mangiare. Dopo aver trovato ciò che interessa e aver selezionato uno dei risultati, si possono leggere le informazioni sul negozio (o ristorante, museo, ecc.) semplicemente scorrendo in alto e in basso la schermata. Se, invece, si scorre verso sinistra o destra si passa al risultato successivo (o precedente).
Esplorare i dintorni
Si è in una zona sconosciuta della città e si vogliono scoprire le attività commerciali – ristoranti, bar, hotel, musei, ecc. - che si trovano nelle vicinanze? Basta cliccare sul campo di ricerca e selezionare la voce esplora. A questo punto comparirà l'elenco delle categorie dal quale scegliere ciò che più interessa.
Street View
Anche da Google Maps si può accedere alla visione stradale (Street View) semplicemente toccando per qualche secondo il punto della mappa che interessa e attendere che compaia il pin sulla mappa. Scorrendo verso l'alto la schermata, compaiono maggiori informazioni sul punto scelto, compreso lo Street View.
Indicazioni predittive
Gli utenti che hanno installata l'ultima versione di Google Maps sul loro dispositivo (al momento questa funzionalità è disponibile solo per Android) potranno conoscere il tempo di percorrenza dall'ufficio a casa senza che abbiano bisogno di impostare la destinazione. Grazie alle indicazioni predittive, infatti, l'applicazione di cartografia digitale sviluppata nei laboratori del Googleplex sarà in grado di dirvi in anticipo quanto tempo impiegherete per compiere il tragitto quotidiano.
Però, affinché le indicazioni predittive funzionino, è necessario che si impostino nel proprio account Google l'indirizzo di casa e l'indirizzo di lavoro. A questo punto, avviando la modalità navigazione e senza che ci sia bisogno di impostare alcun itinerario, sulla mappa comparirà il tempo necessario per coprire la distanza tra l'ufficio e casa (o viceversa).
Cronologia
Come è ormai risaputo, Google conserva gran parte dei nostri dati e delle nostre informazioni per fornire risultati sempre più precisi e puntuali. Google Maps, come tutti gli altri servizi di Big G, ovviamente, non fa eccezione. Ed è proprio grazie a questi dati che gli utenti possono controllare la Cronologia dei propri spostamenti sul servizio di cartografia digitale di Google.
Accedendo al menu di sinistra (basterà fare uno swipe dal bordo sinistro verso destra per vederlo apparire) si preme sulla voce Cronologia e si attende il caricamento della nuova funzionalità. Grazie al menu di selezione nella parte alta della schermata, l'utente potrà scegliere una data dal calendario e verificare gli spostamenti dei giorni precedenti, con ricerche effettuate e monumenti visitati. Uno strumento utile per ricordare i ristoranti, i negozi e i punti di interesse visitati nel corso dei propri viaggi.
Google Maps offline
Se fino a qualche tempo fa utilizzare Google Maps offline era un privilegio riservato a pochi geek oggi chiunque può accedere alla cartografia di Google anche senza connettività a Internet. Una funzionalità utile soprattutto quando si è in viaggio all'estero e non si ha la possibilità di utilizzare la connettività dati dello smartphone o del tablet.
Per scaricare le mappe offline si dovrà cercare una città o una zona all'interno dell'applicazione, premere sull'indicatore e, nella schermata che compare, premere su Scarica. A questo punto Google Maps permetterà di restringere l'area di selezione e avviare il download. Ovviamente, la quantità di dati da scaricare sarà notevole: si consiglia di compiere questa operazione quando si è connessi a una linea Wi-Fi onde evitare di sforare la soglia dati prevista dal proprio contratto di telefonia mobile.
Guide locali
Da tempo Google tenta di inserire all'interno di Google Maps delle funzionalità e degli strumenti che possano aiutare i turisti a trovare i monumenti più belli e i migliori posti dove mangiare un boccone o consumare un pranzo luculliano. Con Guide Locali, Big G si tuffa a capofitto nel mondo delle recensioni, tentando di sfruttare a proprio favore il vantaggio tecnologico acquisito nel corso degli anni sul versante della cartografia digitale e delle geolocalizzazioni.
Iscrivendosi al servizio Guide Locali, gli utenti Google potranno rilasciare recensioni, scrivere opinioni e allegare foto sulle località visitate e i ristoranti o locali frequentati. In cambio riceveranno dei punteggi utili a sbloccare nuove funzionalità o accedere in anteprima ai nuovi servizi che Google sta sviluppando.
Trovare un parcheggio disponibile (e ricordarsi dov'è l'auto)
Da tempo, Google Maps è diventato un ottimo compagno di viaggio anche nel momento in cui è necessario trovare parcheggio. Basta digitare, nel campo di ricerca, la keyword giusta per vedere comparire sullo schermo del proprio smartphone – o media center con Google Auto – i parcheggi, pubblici e privati, più vicini alla nostra posizione. Un'informazione, però, che non sempre era di grande aiuto: poteva capitare, infatti, di arrivare a destinazione e non riuscire a trovare nessun parcheggio libero.
Sfruttando i dati in arrivo dagli utenti e "macinandoli" con algoritmi ad hoc, Google Maps è in grado di indicare se nella zona verso la quale ci stiamo dirigendo ci siano o meno parcheggi liberi. Il tutto senza che l'utente debba compiere azioni particolari: basterà effettuare una semplice ricerca per visualizzare una piccola icona (una "p" inscritta in un cerchio) nella card del risultato scelto. A seconda del colore dell'icona (verde, giallo e rosso), l'utente potrà così scoprire quali siano le possibilità di parcheggiare una volta arrivato a destinazione.
E se siete abbastanza fortunati da trovare un posto dove lasciare l'auto, non dovrete neanche più preoccuparvi di ricordare dove è. Una volta scesi dall'abitacolo basterà premere sul tondino azzurro (quello che indica la nostra posizione, per intenderci) e premere sulla voce "Salva come posizione del parcheggio". Terminata la nostra passeggiata, sarà Google Maps stesso a chiederci se vogliamo ricevere le indicazioni per tornare direttamente alla nostra automobile.
Porre domande ai commercianti
Il numero di attività commerciali presenti su Google Maps è in continua crescita. Grazie alle schede dei vari locali, gli utenti possono scoprire dove si trovano, leggere recensioni e ottenere informazioni sul menu, orari di apertura e dati di contatto. Inoltre, da qualche tempo a questa parte, gli utenti possono porre anche delle domande, così da poter ottenere chiarimenti e delucidazioni su qualunque aspetto (dai giorni di apertura alla disponibilità di cibo per celiaci o accessi facilitati per portatori di handicap, ad esempio).
Tracciare gli amici con Google Maps
Avete appuntamento con i vostri amici ma volete esser certi di sapere se stanno arrivando? Basterà chiedere loro di condividere la posizione su Google Maps e potrete così seguire in diretta i loro spostamenti semplicemente visualizzando l'app di cartografia digitale di Big G. La funzionalità si attiva dal menu delle impostazioni dell'app e l'utente può decidere per quanto tempo condividere la propria posizione (da 15 minuti a 3 giorni, ma può interrompere manualmente in qualunque momento). Una volta terminata la configurazione, si riceverà un link da condividere con amici e conoscenti su WhatsApp, Messenger o qualunque altra app di messaggistica istantanea.
Scoprire gli orari dei trasporti locali
Programmare un viaggio con Google Maps è più semplice di quanto si possa pensare. Il navigatore di Big G offre indicazioni su quale sia la strada più veloce da seguire per giungere a destinazione non solo in auto o a piedi, ma anche viaggiando con i mezzi pubblici. In questo modo ci si potrà spostare in una qualunque grande città del mondo come se si fosse un "locale": si conosceranno all'istante gli orari degli autobus e della metro, si potrà scoprire se il mezzo sta arrivando o se è in ritardo e si potranno programmare spostamenti da una parte all'altra della città facendo affidamento sulla rete del trasporto pubblico locale.
Attivare la realtà aumentata
Una delle ultime funzionalità aggiunte dagli sviluppatori è la realtà aumentata che ci guida all'interno della città. Di che cosa si tratta? Sfruttando la fotocamera dello smartphone e gli algoritmi di machine learning, Google Maps mostra sullo schermo delle frecce tridimensionali che indicano la strada da prendere. La funzionalità, però, non è disponibile per tutti gli utenti, ma solamente per le Guide Locali di quinto livello. Per attivare la realtà aumentata è necessario entrare nelle Impostazioni, premere su Impostazioni Navigatore e nella sezione Opzioni di guida troverete la voce dedicata alla realtà aumentata.
Controllare le app musicali da Google Maps
Utilizzare contemporaneamente Google Maps e le app per ascoltare musica non è semplice. Ad esempio, se si sta viaggiando in auto e si deve cambiare canzone, è necessario chiudere Maps e aprire Spotify, Apple Music o qualsiasi altra app di streaming musicale. Per andare incontro ai propri utenti, Google Maps ha aggiunto da un po' di tempo la possibilità di gestire i propri brani preferiti direttamente all'interno dell'app. Come fare? Molto semplice, basta attivare i controlli multimediali in-app. Per farlo bisogna aprire Google Maps, aprire le Impostazioni, premere su Impostazioni Navigatore e attivare l'opzione "Mostra i controlli per i contenuti multimediali". Una volta completati tutti i passaggi, in basso su Google Maps appariranno i tasti per cambiare musica. La funzionalità è supportata solamente da Spotify, Apple Music e Google Play Music.
Lista preferiti
Su Google Maps è possibile creare una lista con i propri luoghi preferiti, come ad esempio bar, ristoranti o pizzerie. Creare una lista o aggiungere un locale a una già esistente è molto semplice: bisogna entrare nella scheda personale del ristorante presente su Google Maps e premere sull'icona Salva. A questo punto apparirà una schermata a scomparsa con tutte le liste presenti sull'applicazione e con un tasto "Nuova lista" per crearne una nuova.
Impostare un orario di partenza e arrivo
Google Maps viene utilizzato soprattutto per ottenere le indicazioni stradali e controllare la situazione del traffico in tempo reale. In pochi, però, conoscono un trucco molto utile che permette di scoprire i tempi di percorrenza impostando un orario preciso sia per la partenza sia per l'arrivo.
Utilizzare la funzione è molto semplice: dopo aver inserito l'indirizzo di partenza e di arrivo, è necessario cliccare sull'icona con i tre puntini in verticale e premere su "Imposta orario di partenza e di arrivo". Si aprirà una maschera nella quale inserire l'orario.
Utilizzare i comandi vocali
Se si sta guidando, interagire con Google Maps è pericoloso: un momento di distrazione potrebbe costare caro. Per questo motivo sono stati integrati i comandi vocali: è possibile interagire con l'applicazione utilizzando la voce. Basta premere l'icona con il microfono presente nella home e dire "Ok Google". Si attiverà l'assistente vocale di Android e si potrà iniziare a interagire vocalmente con Google Maps.
Autovelox
Uno dei trucchi più utili di Google Maps riguarda gli autovelox. L'applicazione ha da poco aggiunto una nuova funzione che mostra sulla mappa gli autovelox presente sul nostro percorso. Quando Google Maps calcola i vari percorsi disponibili, indica anche dove sono presenti gli autovelox. La nuova funzione è presente di default sull'applicazione.
Scopri qual è il momento migliore per andare a fare la spesa (o mangiare)
Da Google Maps è possibile scoprire quanto siano affollati ristoranti, bar, supermercati e ogni altra tipologia di locale pubblico, così da programmare al meglio la visita ed evitare di perder tempo tra code o di ritrovarsi a "lottare" per acquistare un pacco di pasta. Tutto quello che si dovrà fare sarà cercare l'attività all'interno di Google Maps, entrare nella scheda personale del negozio o del ristorante e scorrere sino a trovare un grafico a barre.
Qui, nella barra in basso troveremo le ore di apertura del locale; in quella a sinistra, invece, i "volumi di affluenza" delle persone nel locale. Dunque, più alte saranno le bande, più elevata sarà la presenza di persone in una determinata ora. A seconda della tipologia di locale e dell'affluenza, Google Maps fornirà poi informazioni aggiuntive come il tempo di permanenza medio nel locale o possibili tempi d'attesa.
Menu, foto e recensioni
Da tempo, Google Maps si è affermato anche come uno dei maggiori portali di recensioni curate dagli utenti sulle varie attività commerciali che è possibile trovare sulla mappa. Questa funzionalità, poi, si dimostra particolarmente utile per quanto riguarda hotel e ristoranti: grazie al contributo degli utenti Google, infatti, sarà possibile leggere recensioni sull'attività e vedere foto delle stanze o delle pietanze. Non mancano, poi, informazioni sul menu, sui prezzi e molto altro ancora.
Numeri di telefono, indirizzo, orari d'apertura
Sempre dalla scheda delle attività commerciali è possibile recuperare informazioni utili anche sugli orari di apertura – ed eventuali chiusure straordinarie, l'indirizzo della sede (o gli indirizzi, nel caso avessero più di un punto vendita) e il numero di telefono, con un collegamento diretto che consentirà di chiamare il locale senza dover appuntare il numero di telefono su un foglietto.