login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Porta USB-C di iPhone, quali sono i dispositivi che si possono collegare

Ascolta l'articolo

La porta USB-C ha ampliato le possibilità di collegamento di iPhone, riducendo i limiti della lightning. Ora possibile usare più dispositivi, da tastiere a controller per il gaming

porta usb c Viktollio / Shutterstock.com

In Breve (TL;DR)

  • L'introduzione della porta USB-C sugli iPhone, avvenuta dal 2023 a seguito della normativa europea, ha ampliato notevolmente la compatibilità con dispositivi esterni. È ora possibile collegare monitor, tastiere, hard disk, microfoni, mouse, gamepad e altri accessori, migliorando le funzionalità del telefono e rendendolo simile a un computer portatile.
  • Tra gli accessori più collegati tramite USB-C ci sono cuffie con filo, controller da gaming e microfoni professionali, utilizzati per migliorare l’esperienza d’uso in ambito audio, videoludico e di content creation. È importante che i dispositivi di memoria esterni usino file system compatibili come exFAT o APFS.

Il collegamento USB-C non serve soltanto per alimentare la batteria dell’iPhone o per collegarlo a un computer. Può essere utilizzato per mettere lo smartphone in collegamento con i device più disparati, potenziando le funzionalità del dispositivo originale o addirittura abilitandone di nuove.

Possibilità di connessione che sono aumentate nel momento in cui Apple ha dovuto rinunciare alla porta lightning, a partire dal 2023 per via della nuova normativa europea, inserendo la porta USB-C in tutti i suoi nuovi device.

Monitor esterni, tastiere, hard disk, microfoni, cuffie, mouse, gamepad e altro ancora. Ce n'è davvero per tutti i gusti e in molti casi la connessione via cavo USB garantisce un livello di performance non paragonabile a quella wireless.

Come potenziare l’iPhone tramite la porta USB-C

I dispositivi più “classici” che gli utenti collegano ad iPhone tramite porta USB-C sono quelli che permettono di avvicinare lo smartphone a un computer. Si pensi in tal senso alle tastiere, generalmente utilizzate per velocizzare l’attività di scrittura.

Molti però non sanno che iPhone può essere collegato anche a mouse e trackpad: a partire da quelli sviluppati da Apple, fino ad arrivare alle produzioni di terze parti. Ed è superfluo aggiungere che la connessione via cavo permette di eliminare completamente la latenza (almeno quella percettibile).

Inoltre è possibile duplicare lo schermo di un iPhone su quello di un qualsiasi altro monitor collegato tramite porta USB-C. Ma non solo, è anche possibile utilizzare un adattatore da USB-C ad altre uscite, come ad esempio HDMI, per ampliare ulteriormente la gamma di schermi disponibili.

In questo senso è però importante ricordare che, interagendo con un display orizzontale, iPhone manterrà comunque le proprie impostazioni. Ciò vuol dire che l’utente vedrà “riempita” soltanto la sezione verticale corrispondente allo schermo dello smartphone originale.

Infine, chiunque abbia bisogno di aumentare la memoria a disposizione del proprio iPhone, può pensare di collegarlo a unità esterne su cui trasferire file: dagli hard disk alle pennette, a patto che siano formattati in maniera corretta.

Le unità collegate tramite USB-C devono infatti utilizzare file system specifici: ad esempio exFAT, FAT32, APFS, HFS+, o FAT. Inoltre è necessaria la presenza di una singola protezione.

Quali sono i dispositivi più collegati ad iPhone tramite USB-C?

Una lista che vuole tenere conto dei dispositivi più collegati ad iPhone tramite porta USB-C non può non considerare le cuffie e gli auricolari.

Sebbene i device bluetooth siano sempre più diffusi, esiste infatti una fetta di utenti che non vuole rinunciare alla “sicurezza” della connessione via cavo. Per non parlare poi del fatto che, ad oggi, è possibile acquistare cuffie di qualità elevata a un prezzo sostenibile, se si è disposti a rinunciare alla tecnologia wireless.

Dopodiché soprattutto gli utenti più giovani connettono spesso e volentieri il loro iPhone ai controller di gioco più disparati. E, anche in questo caso, il cavo viene spesso preferito per garantirsi una maggiore reattività, soprattutto in caso di gamingonline.

Gli appassionati di content creation tendono invece a potenziare il loro iPhone collegandolo a un microfono. Una soluzione facile ed efficace per sfruttare a pieno le ottiche sempre più potenti dei “melafonini”, accompagnandole a una registrazione audio di alta qualità.

Per saperne di più: La guida completa agli smartphone

Domande frequenti (FAQ)

  • Come potenziare l’iPhone tramite la porta USB-C?
    La porta USB-C consente di collegare l'iPhone a una vasta gamma di dispositivi, come monitor esterni, tastiere, hard disk, microfoni, cuffie, mouse, gamepad e altro ancora, potenziando le funzionalità del dispositivo.
  • Quali sono i dispositivi più collegati ad iPhone tramite USB-C?
    Tra i dispositivi più collegati ad iPhone tramite porta USB-C ci sono cuffie, auricolari, controller di gioco e microfoni, che consentono agli utenti di migliorare l'esperienza audio e di gioco, nonché di sfruttare le capacità di registrazione audio dell'iPhone.
  • Quali sono i file system supportati dalle unità esterne collegabili all'iPhone tramite USB-C?
    Le unità esterne collegate all'iPhone tramite USB-C devono utilizzare file system specifici come exFAT, FAT32, APFS, HFS+ o FAT e devono avere una singola protezione per garantire la compatibilità e la sicurezza dei dati.
  • Come è possibile collegare un iPhone a un computer tramite USB-C?
    È possibile collegare un iPhone a un computer tramite porta USB-C utilizzando dispositivi come tastiere, mouse e trackpad, che consentono di migliorare l'efficienza e ridurre la latenza durante le attività di scrittura e navigazione.
  • In che modo è possibile duplicare lo schermo di un iPhone su un monitor esterno tramite USB-C?
    È possibile duplicare lo schermo di un iPhone su un monitor esterno collegato tramite porta USB-C e utilizzare adattatori per connetterlo ad altre uscite come HDMI, ampliando così le opzioni di visualizzazione disponibili.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
TecnologicaMente
Potresti sopravvivere offline?
Immagine principale del blocco
Potresti sopravvivere offline?
Fda gratis svg
Scopri quanto riesci a staccare da smartphone, social e internet
Fai il test gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.