In Breve (TL;DR)
- I metadati di foto e video possono contenere informazioni sensibili come data, ora, modello del dispositivo e posizione GPS, che mettono a rischio la privacy se condivisi online.
- È consigliabile rimuovere i metadati prima della pubblicazione, in particolare sui social, per evitare tracciamenti e usi impropri dei contenuti.
- Esistono strumenti per eliminare i metadati sia da computer che da smartphone, come ExifCleaner, ImageOptim, Photo Exif Editor e Metadati Exif, facendo attenzione a creare copie di backup.
I metadati dei contenuti multimediali si sono rivelati uno strumento fondamentale per verificare la storia e l’attendibilità di immagini e video, ma presentano anche un potenziale pericolo se si parla di privacy e di sicurezza informatica.
Si pensi in tal senso a tutti coloro che condividono spezzoni di vita sui social network e al rischio che qualche malintenzionato del web riesca a ricostruire la loro posizione partendo proprio da un tracking dei metadati.
Per fortuna però esistono diverse soluzioni che consentono di rimuoverli: a partire dai programmi dedicati ai sistemi operativi Windows e macOS, fino ad arrivare alle app disponibili sugli store ufficiali di Android e iOS.
-
1. I metadati delle foto e dei video sono un problema per la privacy e la sicurezza online?
Shutterstock
Il termine metadati indica una particolare tipologia di informazioni necessarie per comprendere altre informazioni: in sintesi sono dei dati sui dati, ovvero dei dati che permettono ad altri dati di essere più facilmente comprensibili e organizzabili.
In questo momento storico qualsiasi dispositivo in grado di scattare foto o registrare video ha a che fare con metadati generalmente registrati in formato EXIF: un acronimo che sta per Exchangeable Image File Format.
Questi metadati hanno a che fare da una parte con le impostazioni della fotocamera: ad esempio il bilanciamento ISO, l’apertura e la velocità dell’otturatore o la saturazione. Ma anche con altre informazioni che caratterizzano il singolo contenuto multimediale: dalle dimensioni del file, il peso e la risoluzione alla data, l’ora e la posizione GPS corrispondenti.
I metadati, oggi come non mai, sono un elemento chiave nell’identificazione e la certificazione dei contenuti multimediali, contrastando tutte quelle fake news che, purtroppo, proliferano in questo particolare momento storico.
Grazie ai metadati l’utente ha infatti modo di capire se le immagini o i video sono stati davvero scattati in un luogo e un orario specifici. Così come è in grado di capire se hanno subito interventi e modifiche da parte di persone diverse rispetto al proprietario originale.
Al tempo stesso i metadati possono rappresentare un effettivo pericolo per la privacy online e la sicurezza informatica del singolo utente, per ragioni diverse che riguardano l’orizzonte comune del tracking.
Per fare un esempio concreto, un malintenzionato potrebbe partire dalle coordinate di un contenuto multimediale per individuare la posizione esatta di una o più persone fisiche. Si pensi in tal senso alle foto o ai video registrati all’interno di un ambiente domestico, ma anche a quelli realizzati durante un periodo di ferie.
Per questo motivo, tantissime persone dedicano un’attenzione particolare alla cancellazione dei metadati dei loro contenuti. Specie di quelli che verranno poi condivisi sul web o sui social media, entrando nella disponibilità di centinaia, migliaia o addirittura milioni di sconosciuti.
-
2. Come eliminare i metadati di foto e video su PC e Mac
Shutterstock
A seconda del sistema operativo in uso, esistono diversi programmi consigliati per una rimozione facile e veloce dei metadati dai propri contenuti multimediali. Nel caso di Windows ExifCleaner è uno dei tool più popolari e apprezzati in assoluto, mentre nel caso di macOS è possibile nominare per lo meno ImageOptim.
ExifCleaner è gratuito ed è compatibile con la maggioranza dei formati immagine e video: da JPG, PNG, GIF e TIFF a MOV, MP4 e M4A, senza dimenticare il formato PDF. Una volta installata l’app, è sufficiente selezionare i contenuti multimediali da processare.
Una volta conclusa la rimozione di metadati, ExifCleaner condivide una tabella dedicata alla quantità e la qualità di informazioni che erano presenti nel contenuto prima dell’intervento: uno strumento utile per avere contezza degli eventuali rischi corsi in termini di privacy e sicurezza.
Il funzionamento di ImageOptim è concettualmente simile, ma questo software è compatibile con ancora più formati, che possono venire abilitati o disabilitati utilizzo dopo utilizzo. Lo stesso principio di selezione riguarda i metadati da eliminare, che possono variare di caso in caso.
Un limite di ImageOptim, condiviso con molti programmi dedicati alla rimozione dei metadati tra cui lo stesso ExifCleaner, è che la nuova immagine priva di “dati sui dati” viene automaticamente sovrascritta alla precedente.
Gli utenti interessati a mantenere anche i contenuti multimediali originali con metadati farebbero dunque bene a creare dellecopie o, in alternativa, eseguire un backup prima di entrare nel merito delle operazioni.
Allo stesso tempo i programmi dispongono di una funzione che permette di ripristinare il file originale, riportando dunque il contenuto multimediale allo stato antecedente la rimozione dei metadati.
-
3. Come eliminare i metadati di foto e video su Android e iOS
Shutterstock
Per eliminare i metadati dai contenuti multimediali e migliorare il proprio livello di privacy e sicurezza online è possibile anche servirsi del proprio dispositivo mobile preferito: al giorno d’oggi infatti esistono soluzioni dedicate tanto su Android quanto su iOS.
In ambiente Android è possibile passare per il Play Store proprietario e cercare un’app dedicata, come ad esempio Photo Exif Editor: uno strumento che permette in maniera molto intuitiva di selezionare immagini o video e di rimuovere i loro metadati.
Anche in questo caso il salvataggio della nuova immagine coincide con la sovrascrittura della precedente, motivo per cui Photo Exif Editor chiede all’utente una conferma finale prima di procedere con la rimozione.
Anche in ambiente iOS il modo più veloce per rimuovere metadati da immagini e video consiste nel visitare App Store e cercare un tool come Metadati Exif: una soluzione gratuita nella sua versione di base, che però richiede l’aggiornamento alla versione Pro per intervenire su più contenuti multimediali contemporaneamente.
Al tempo stesso bisogna segnalare che l’app nativa Foto dispone di una funzione dedicata alla rimozione dei dati di posizione GPS. Non si tratta di un servizio paragonabile a una rimozione completa dei metadati, ma è comunque uno strumento utile a ridurre il rischio di tracking indesiderato.
Domande frequenti (FAQ)
-
Come posso proteggere la mia privacy online rimuovendo i metadati dai contenuti multimediali?Esistono diverse soluzioni che consentono di rimuovere i metadati, come programmi per Windows e macOS, e app per Android e iOS.
-
Cosa sono i metadati e perché sono importanti per le immagini e i video?I metadati sono informazioni sui dati che permettono di comprendere meglio e organizzare le immagini e i video, includendo dettagli come impostazioni della fotocamera, dimensioni del file e posizione GPS.
-
Quali sono i programmi consigliati per rimuovere i metadati dai contenuti multimediali su Windows e macOS?Per Windows, ExifCleaner è popolare, mentre per macOS si può utilizzare ImageOptim per rimuovere i metadati in modo semplice e veloce.
-
Come posso rimuovere i metadati dai contenuti multimediali utilizzando dispositivi mobili?Su Android e iOS esistono app come Photo Exif Editor e Metadati Exif che consentono di rimuovere i metadati in modo intuitivo, migliorando la privacy e la sicurezza online.
-
Quali rischi comportano i metadati per la privacy e la sicurezza informatica?I metadati possono essere utilizzati per rintracciare la posizione di una persona o per identificare modifiche non autorizzate ai contenuti multimediali, rappresentando un rischio per la privacy e la sicurezza online.
-
Cosa succede se elimino i metadati da un contenuto multimediale e poi voglio ripristinare il file originale?I programmi dedicati alla rimozione dei metadati offrono la possibilità di ripristinare il file originale, riportando il contenuto multimediale allo stato precedente la rimozione dei metadati.