In Breve (TL;DR)
- Per preparare una Smart Home alle vacanze, è necessario controllare i dispositivi di sicurezza, verificando il funzionamento di tutti i sistemi.
- Consigliabile automatizzare l'illuminazione per simulare una presenza e impostare la "modalità vacanza" sul termostato intelligente per risparmiare energia.
- Utile fare un test generale e verificare che tutti i sistemi funzionino da remoto prima di partire, così da assicurarsi che non ci siano malfunzionamenti.
In previsione delle prossime vacanze estive è di fondamentale importanza assicurarsi che la propria smart home sia configurata a dovere, per garantire sicurezza e efficienza energetica anche durante i giorni di assenza.
Farlo è semplice, basta seguire alcuni pratici consigli per preparare a dovere i propri device smart prima di partire. Vediamo come fare.
- Verificare il funzionamento dei dispositivi di sicurezza
- Gestire l’automazione dell’illuminazione
- Regolare le impostazioni del termostato
- Gestione delle serrature intelligenti e delle regole di accesso
- Preparazione di irrigatori e sensori intelligenti
- Scollegare i device non utilizzati
- Provare tutti i dispositivi prima della partenza
-
1. Verificare il funzionamento dei dispositivi di sicurezza
Thanadon88/Shutterstock
Una delle prime cose da fare è verificare il corretto funzionamento dei dispositivi di sicurezza come telecamere e sistemi di allarme.
Per prima cosa è fondamentale controllare che tutto sia online, testando la propria connessione e tutti i dispositivi singolarmente.
Poi è opportuno anche aggiornare tutti i firmware dei device smart, scaricando (se disponibili) gli opportuni pacchetti update in modo da avere accesso alle funzioni più recenti e correggere eventuali bug.
Infine è bene anche riposizionare tutte le telecamere, in modo che vadano a coprire le zone morte evitando i falsi positivi (magari generati dal passaggio di persone in strada) e soprattutto garantendo la massima copertura a tutta l’abitazione.
Utile anche controllare lo stato di carica di tutti i dispositivi e, se necessario, provvedere alla sostituzione di tutte le batterie così da non avere problemi di alimentazione durante l’assenza.
-
2. Gestire l’automazione dell’illuminazione
Aon Khanisorn/Shutterstock
In caso di periodi di assenza prolungati è opportuno automatizzare l’illuminazione in casa, in modo da simulare la presenza di qualcuno e dissuadere eventuali tentativi di effrazione.
La strategia ideale è acquistare interruttori e lampadine intelligenti in modo da programmare l’accensione e lo spegnimento casuale delle luci.
Interessante anche il fatto di poter controllare queste funzioni tramite le applicazioni dedicate o con l’utilizzo di hub centralizzati per l’home assistant, in modo da gestire tutto in modo facile e veloce.
-
3. Regolare le impostazioni del termostato
New Africa/Shutterstock
Un altro componente essenziale per la casa smart sono i termostati intelligenti che offrono la possibilità di programmare impostazioni specifiche per la temperatura durante i periodi di assenza.
Attivare funzioni come la modalità "vacanza" consente di impostare una data di partenza e di ritorno, definendo intervalli di temperatura massimi che il sistema manterrà in automatico durante l'assenza.
Il termostato regolerà in automatico la temperatura per riportare l'ambiente alla temperatura desiderata poco prima del rientro, ottimizzando il consumo energetico durante la vacanza e riducendo gli sprechi.
-
4. Gestione delle serrature intelligenti e delle regole di accesso
antoniodiaz/Shutterstock
Le serrature intelligenti sono un componente fondamentale per la sicurezza della smart home, soprattutto durante le vacanze perché consentono di verificare a distanza lo stato di chiusura delle porte.
Un vantaggio significativo di questi dispositivi è la loro capacità di generare codici di accesso temporanei, l’ideale per consentire l'accesso a familiari o amici fidati in caso di necessità o emergenza.
È altrettanto importante sostituire le batterie di tutte le serrature intelligenti prima della partenza, così da prevenire un esaurimento improvviso e garantire il funzionamento anche durante i giorni di assenza.
-
5. Preparazione di irrigatori e sensori intelligenti
dee karen/Shutterstoc
Per chi ha un giardino, la cosa migliore è disporre un sistema di irrigazione intelligente e, naturalmente, programmarlo a dovere prima di partire.
L'irrigazione automatizzata permette di impostare un timer per l’attivazione o, in alternativa, avviarla da remoto in modo da prendersi cura delle piante anche a distanza.
Si raccomanda anche di controllare che gli eventuali sensori di pioggia o umidità (che regolano l’irrigazione in base al meteo) siano puliti e perfettamente funzionanti, in modo da entrare in azione in caso di cambiamenti climatici repentini.
-
6. Scollegare i device non utilizzati
Gorodenkoff/Shutterstock
La funzione primaria dei device per la casa intelligente è ottimizzare il consumo energetico. Per questo motivo è consigliabile collegare a queste prese intelligenti i dispositivi che consumano più energia e che non sono essenziali durante l'assenza per spegnersi in automatico per tutto il periodo di assenza.
Utile anche scollegare direttamente questi dispositivi oppure impostando nel dettaglio i vari orari di spegnimento per massimizzare il risparmio energetico.
-
7. Provare tutti i dispositivi prima della partenza
Summit Art Creations/Shutterstock
Infine, è di vitale importanza effettuare una prova generale di tutti i sistemi per simulare la modalità "fuori casa" e accertarsi che tutte le impostazioni funzionino come previsto e che non vi siano anomalie che possono essere risolte solo in loco.
Importante anche verificare il funzionamento da remoto di tutti i dispositivi smart quando non si utilizza la rete WiFi locale, controllando notifiche e il funzionamento di tutto l’apparato.
Questa verifica assicurerà la massima tranquillità durante le vacanze, eliminando preoccupazioni per eventuali malfunzionamenti impreviste.
Per saperne di più: IoT, l'Internet delle Cose: una nuova frontiera
Domande frequenti (FAQ)
-
Come posso preparare la mia smart home per le vacanze estive?Verifica il corretto funzionamento dei dispositivi di sicurezza, aggiorna i firmware, riposiziona le telecamere e controlla lo stato di carica delle batterie.
-
Quali sono i consigli per garantire la sicurezza della smart home durante l'assenza?Automatizza l'illuminazione, utilizza termostati intelligenti per regolare la temperatura, controlla le serrature intelligenti e programma un sistema di irrigazione intelligente.
-
Quali sono le funzionalità dei termostati intelligenti durante le vacanze?I termostati intelligenti permettono di programmare impostazioni specifiche per la temperatura durante l'assenza, ottimizzando il consumo energetico.