login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

AGCOM introduce nuovi sistemi per la tutela dei consumatori

Ascolta l'articolo

Il regolamento dell’AGCOM a tutela del consumatore introduce dei sistemi per contrastare telemarketing e teleselling aggressivo e per la trasparenza dei servizi

Filtro anti-call center Elena Uve/Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • L’AGCOM ha introdotto un filtro obbligatorio che blocca le chiamate dei call center esteri che falsificano numeri italiani, contrastando così lo spoofing telefonico.
  • Il nuovo regolamento prevede anche maggiore chiarezza sulle offerte 5G e altre norme per la trasparenza dei servizi telefonici per la tutela dei consumatori.

L'AGCOM ha introdotto il nuovo regolamento per la tutela dei consumatori che include alcune novità volte a contrastare le pratiche aggressive di telemarketing e teleselling.

Un’iniziativa molto importante che affronta l’annoso problema dello spoofing (più precisamente il CLIspoofing, Calling Line Identification spoofing) utilizzato dai call center ubicati all’estero per falsificare il proprio numero, affinché sembri provenire dall’Italia o sia associato a enti noti.

Cosa cambia con il blocco delle chiamate dall'estero

Una delle novità più rilevanti introdotte dal nuovo Regolamento dell’AGCOM riguarda l'obbligo imposto agli operatori telefonici italiani di bloccare le chiamate dei call center dall'estero che mostrano in modo illegittimo un numero di telefono fisso o mobile italiano.

Tutti gli operatori nel nostro Paese, dunque, dovranno bloccare l’arrivo di queste chiamate sul territorio italiano, a meno che il chiamante non risulti effettivamente in roaming, cioè che sia legittimamente all'estero utilizzando una SIM italiana.

L’implementazione di questo filtro avverrà in due fasi distinte in modo che tutti i fornitori di servizi telefonici possano adattarsi per tempo. La prima fase inizierà ufficialmente a tre mesi dalla pubblicazione del Regolamento e comprenderà il blocco per le chiamate internazionali che utilizzano numeri fissi italiani falsificati.

La seconda fase inizierà a sei mesi dalla pubblicazione e includerà anche il blocco delle chiamate internazionali che utilizzano numeri mobili italiani falsificati.

Le altre novità introdotte dall’AGCOM

Oltre al blocco dello spoofing selvaggio, il Regolamento dell’AGCOM introduce anche altre importanti misure come, ad esempio, il sistema di classificazione delle offerte 5G, introdotto con l’obiettivo di garantire ai consumatori una maggiore trasparenza riguardo i piani tariffari così da facilitare un processo di scelta più consapevole.

Per semplificare ulteriormente la selezione delle offerte saranno utilizzati dei bollini colorati: il bollino verde che identifica un'offerta 5G che non prevede alcuna limitazione contrattuale di velocità; il bollino giallo per indicare un'offerta 5G che impone un limite di velocità pari o superiore a 20 Mbit/s; il bollino rosso che, invece, indica un'offerta 5G con un limite di velocità inferiore a 20 Mbit/s.

A questo si aggiungono anche nuove norme per il rafforzamento degli obblighi di trasparenza, con l’autorità che definisce in modo più preciso tutte le informazioni che gli operatori sono tenuti a rendere pubbliche in materia di condizioni economiche e specifiche tecniche delle proprie offerte.

L’obbligo di avviso blocco del consumo di traffico dati, invece, metterà a disposizione dei consumatori una misura automatica di blocco della connessione al superamento del 100% del traffico a disposizione. Se ciò accadesse, per proseguire con la navigazione sarà necessario ottenere il consenso esplicito dell'utente.

L’ultima novità nel Regolamento dell’AGCOM riguarda il preavviso per la cessazione dei servizi che deve essere di almeno un mese, con tutti gli operatori che sono anche obbligati a fornire anche comunicazioni chiare, esaustive e facilmente comprensibili e ulteriori informazioni utili per passare senza disagi verso un altro fornitore di servizi.

Per saperne di più: Sicurezza informatica: guida alla navigazione sicura sul web

Domande frequenti (FAQ)

  • Cosa cambia con il filtro anti-call center?
    Il nuovo Regolamento dell’AGCOM impone agli operatori telefonici italiani di bloccare le chiamate dei call center dall'estero che mostrano in modo illegittimo un numero di telefono italiano.
  • Quali sono le fasi di implementazione del blocco delle chiamate dall'estero?
    Il blocco delle chiamate dall'estero avverrà in due fasi: la prima riguarda i numeri fissi italiani falsificati, la seconda riguarderà anche i numeri mobili italiani falsificati.
  • Quali altre misure importanti sono state introdotte dall'AGCOM?
    Oltre al blocco dello spoofing, sono state introdotte misure come il sistema di classificazione delle offerte 5G e altre norme per garantire ai consumatori maggiore trasparenza e più tutele.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
TecnologicaMente
Sei un Influencer Nascosto o un Lurker Professionista?
Immagine principale del blocco
Sei un Influencer Nascosto o un Lurker Professionista?
Fda gratis svg
Scopri che tipo di presenza hai online
Fai il test gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.