login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Zaini Decathlon a 2 euro, la nuova truffa su Facebook

Ascolta l'articolo

C’è una nuova truffa su Facebook che tramite finti account Decathlon promette zaini a prezzi scontati. Come funziona e come difendere i propri dati personali

Facebook yangtak/Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • Una nuova truffa su Facebook utilizza il marchio Decathlon per promuovere zaini a 2 euro tramite finti account allo scopo di rubare i dati bancari.
  • Lo scopo è rubare piccole somme di denaro e raccogliere credenziali sensibili; i truffatori usano server esteri e account a vita breve, rendendo difficile fermare il fenomeno.

Negli ultimi giorni è emersa una nuova ondata di truffe digitali che colpisce gli utenti attraverso Facebook, sfruttando campagne pubblicitarie ingannevoli e l’immagine di brand noti allo scopo di estorcere denaro e trafugare informazioni personali.

Questa volta, nel mirino dei truffatori è finito il marchio Decathlon, utilizzato per diffondere offerte fasulle al solo scopo di trarre in inganno anche gli utenti. Scopriamo di più su questa frode.

Come funziona la nuova truffa degli zaini Decathlon

Scorrendo i feed di Facebook è sempre più facile trovare inserzioni sponsorizzate che promettono regali straordinari o sconti imperdibili su articoli di brand famosi.

L’ultima in ordine di tempo ha riguardato suo malgrado Decathlon, con una falsa campagna pubblicitaria per acquistare zaini North Face a prezzi irrisori, addirittura 2 euro.

Per rendere il tutto più plausibile, i truffatori hanno affiancato agli annunci finte recensioni da parte di altri "clienti", complete di foto di scontrini e descrizioni entusiastiche. Alcuni post simulano addirittura l'intervento di presunti ex dipendenti del marchio che parlano di promozioni interne limitate nel tempo volte a confondere gli utenti e invogliarli ad effettuare l’acquisto.

Una volta cliccato sull’annuncio, la vittima viene indirizzata a un sito web costruito ad hoc dove bisogna compilare un modulo con i propri dati personali (inclusi quelli bancari) per accedere alle offerte vantaggiose di cui sopra.

L’obiettivo dei malintenzionati digitali è duplice: rubare piccole somme di denaro tramite finte transazioni e raccogliere credenziali sensibili, come numeri di carta di credito, password e accessi ai conti online.

Una truffa tanto semplice quanto efficace che, oltretutto, è anche molto difficile da sradicare visto che gli account che condividono post del genere, di solito, hanno vita brevissima e vengono cancellati nel giro di poche ore, non appena hanno raggiunto il loro scopo.

In molti casi, inoltre, i server che ospitano i siti truffa si trovano chissà dove, rendendo la cooperazione giudiziaria internazionale molto più complicata.

Come riconoscere queste truffe online

La prima arma di difesa contro le frodi online è la consapevolezza e per tutti gli utenti è fondamentale imparare a riconoscere i segnali di allarme.

Se ci si trova davanti a offerte troppo belle per essere vere, ad esempio, è bene verificare sul sito ufficiale del produttore se lo sconto è reale o meno. In questo senso è anche utile controllare le recensioni online e le esperienze di altri utenti, se c’è una truffa in corso, probabilmente, è già stata segnalata altrove.

Prima di comprare è sempre bene controllare l’attendibilità del sito e vedere se è quello del brand che si sta acquistando o uno simile costruito per ingannare le persone. Bisogna fare attenzione anche all’ortografia e alla grammatica degli annunci che in molti casi lascia a desiderare e contiene anche degli errori.

Infine anche foto generiche, troppi commenti entusiasti, un linguaggio poco naturale e troppo pressante (che fa leva sull’urgenza di un’offerta limitatissima) sono tutti campanelli di allarme di una truffa.

Per saperne di più: Sicurezza informatica: guida alla navigazione sicura sul web

Domande frequenti (FAQ)

  • Come funziona la nuova truffa degli zaini Decathlon?
    I truffatori promettono zaini North Face a prezzi irrisori tramite falsi annunci su Facebook, con recensioni e testimonianze fasulle per ingannare gli utenti.
  • Qual è l'obiettivo principale di questa truffa online?
    Rubare denaro tramite transazioni false e raccogliere informazioni sensibili come dati bancari e credenziali personali.
  • Come riconoscere le truffe online?
    Verificare l'autenticità delle offerte, controllare il sito ufficiale del produttore, leggere recensioni e prestare attenzione a segnali come errori grammaticali e foto generiche.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
TecnologicaMente
Sei un Influencer Nascosto o un Lurker Professionista?
Immagine principale del blocco
Sei un Influencer Nascosto o un Lurker Professionista?
Fda gratis svg
Scopri che tipo di presenza hai online
Fai il test gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.