login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Quali sono i migliori motori di ricerca alternativi a Google?

Ascolta l'articolo

Da Yahoo a Bing, da Yandex a Baidu e Sogou. Ma spazio anche alle alternative a Google che tutelano la privacy e al motore di ricerca che pianta gli alberi

Google Alex Photo Stock / Shutterstock.com

In Breve (TL;DR)

  • Oltre a Google, tra i motori di ricerca più diffusi ci sono Bing, Yahoo! Search, Yandex in Russia e Baidu e Sogou in Cina, che dominano localmente il mercato grazie a funzionalità e integrazioni mirate.
  • Alcuni motori alternativi si distinguono per la tutela della privacy, come DuckDuckGo, Qwant e Startpage, che non tracciano l’utente né personalizzano i risultati in base alla cronologia.
  • Ecosia è un motore di ricerca che devolve l’80% dei profitti pubblicitari a progetti ambientali, combinando sostenibilità e utilità nella navigazione online.

Google è senza ombra di dubbio il motore di ricerca più diffuso ed efficace di tutto il mondo, ma esistono tantissime altre soluzioni a disposizione degli utenti: a partire da Yahoo! Search e Bing, che macinano milioni di utilizzi quotidiani, trovandosi spesso al secondo e al terzo posto delle classifiche internazionali.

Dopodiché ci sono Paesi in cui il dominio del colosso di Mountain View è messo a dura prova da competitor locali: è il caso, ad esempio, della Russia con Yandex o della Cina con Baidu e Sogou.

Esistono, poi, anche alternative a Google che puntano su funzionalità, servizi e addirittura fini differenti: da motori di ricerca come DuckDuckGo, Qwant e Startpage che tutelano la privacy online a quelli come Ecosia che si impegnano a tutela dell’ambiente.

  • 1. Quali sono i motori di ricerca più utilizzati nel mondo
    Ricerca Google

    Shutterstock

    C’è un motivo molto semplice per cui, nel momento in cui si pensa a un motore di ricerca, si finisce per pensare a Google. Un motivo che ha a che fare con i numeri e con la storia dello strumento sviluppato dal colosso di Mountain View.

    Lanciato nel 1997, Google da anni è il motore di ricerca più utilizzato al mondo, con percentuali che lo staccano in maniera netta dai suoi competitor. Basti pensare che secondo statistiche aggiornate al 2025 la percentuale di utilizzo internazionale di Google come motore di ricerca è vicina al 90%.

    Il dato che emerge da statistiche globali non è però necessariamente collegato a quello del singolo continente o del singolo Paese. Ad esempio, se in Europa Google ha raggiunto picchi pari al 94% dell’utilizzo totale, in Russia arriva a dividersi il mercato con Yandex: un motore di ricerca alternativo, nato sempre nel 1997 e pensato per gli utenti di lingua russa.

    Tanto negli Stati Uniti quanto in Giappone Google domina il mercato, seppur con distacchi variabili rispetto ai competitor Yahoo e Bing. Ma esistono anche casi come quello della Cina, dove il motore di ricerca più famoso del mondo vive un ruolo più vicino a quello della comparsa che a quello del protagonista.

    In Cina, infatti, oltre il 60% del mercato viene assorbito da un motore di ricerca locale di nome Baidu. E in seconda posizione si trova un altro motore di ricerca cinese di nome Sogou.

  • 2. Motori di ricerca alternativi a Google, ma altrettanto famosi
    Yahoo

    Primakov / Shutterstock.com

    Un utente a caccia di alternative a Google può avere a mente diversi parametri per orientare la sua scelta e uno di questi potrebbe essere la notorietà o la diffusione del singolo servizio.

    In questo senso è possibile partire dai motori di ricerca già presentati nei capoversi precedenti: partendo da Yahoo e Bing, che tradizionalmente occupano il secondo e il terzo gradino del podio globale (seppur con posizioni variabili); per poi arrivare a Yandex, Baidu e Sogou, che in determinati contesti geopolitici hanno una posizione di leadership.

    Il nome corretto del motore di ricerca Yahoo è Yahoo! Search: un servizio disponibile in tutto il mondo, che può essere utilizzato in circa 40 lingue diverse e che dispone di moduli aggiuntivi come ad esempio quello dedicato alle mappe e quello dedicato allo shopping.

    Tra i punti di valore di Yahoo! Search è possibile citare i filtri dei risultati di ricerca tramite operatori booleani, ma anche il modulo collegato al database di indirizzi e numeri di telefono di Pagine Gialle, per quanto riguarda la versione italiana.

    Bing è il motore di ricerca proprietario di Microsoft, che, a partire dal 1 giugno del 2009, ha sostituito il precedente Live Search. Nel corso degli anni ha raggiunto una diffusione globale superiore al 10% ed è stato il primo motore di ricerca a introdurre la cosiddetta infinite page nella SERP: una pagina con scorrimento infinito, che carica nuovi contenuti man mano che l’utente continua a navigarla.

    Yandex non è semplicemente un motore di ricerca: è il nome di una società russa che opera nel settore ICT e che dispone anche di un browser proprietario, un sistema di pagamenti elettronici e diversi servizi di informazione.

    Nonostante un nome che gioca con la sua importanza (l’acronimo Yandex potrebbe essere tradotto come “ancora un altro un indicizzatore”), questo motore di ricerca ha raggiunto risultati impressionanti: basti pensare che è spesso e volentieri il sito più visitato in assoluto in Russia e che è quotato sia alla Borsa di Mosca che a quella di New York.

    Infine, spazio a due importantissime alternative a Google quando si parla di mercato cinese. Baidu gestisce mensilmente le ricerche sul web di circa 400 milioni di persone, grazie all’indicizzazione di circa 750 milioni di pagine web, 80 milioni di immagini e 10 milioni di file multimediali.

    Sogou è invece il motore di ricerca del conglomerato tecnologico internazionale Tencent, in collaborazione con l’azienda specializzata in servizi Internet Sohu. Fondato nel 2010, Sogou ha visto esplodere il suo fatturato nel giro di pochi anni, con una crescita superiore al 300% ed oggi è al lavoro per accelerare l’uso e l’integrazione dell’intelligenza artificiale.

  • 3. Come scegliere un motore di ricerca alternativo a Google
    Motori di ricerca alternativi a Google

    Robert Way / Shutterstock.com

    La notorietà e il “successo” dei motori di ricerca sono soltanto uno degli elementi che possono orientare la scelta di un utente. Non a caso esistono tante alternative a Google che, pur rientrando nella stessa famiglia dei motori di ricerca, si distinguono attraverso caratteristiche e funzionalità specifiche.

    Ad esempio DuckDuckGo, Qwant e Startpage sono la soluzione ideale per chi ha a cuore la propria privacy online, considerato che in entrambi i casi gli sviluppatori si impegnano a non tracciare le ricerche degli utenti e a non utilizzare le loro attività pregresse sul web per personalizzare la SERP.

    Con questi motori di ricerca l’utente ottiene un duplice vantaggio: da una parte alza il livello della sicurezza informatica in Internet, proteggendo accuratamente i propri dati personali. Dall’altra si garantisce un’informazione il più possibile imparziale, a prescindere dai propri interessi.

    Più che meritevole di una menzione anche Ecosia: un motore di ricerca che unisce servizi e impegno, destinando parte dei suoi guadagni a favore dell’ambiente. Ogni volta che un utente inserisce una query, Ecosia restituisce una SERP fatta sia di link utili che di annunci sponsorizzati. E l’80% dei profitti generati dalla pubblicità viene utilizzato per sostenere progetti di riforestazione.

    Per saperne di più: Google: il motore di ricerca più diffuso ed efficace

Domande frequenti (FAQ)

  • Cos'è Google e perché è così popolare?
    Google è il motore di ricerca più utilizzato al mondo, lanciato nel 1997, con una percentuale di utilizzo internazionale vicina al 90% nel 2025.
  • Quali sono i motori di ricerca alternativi a Google in Russia e Cina?
    In Russia, Yandex è un forte competitor di Google, mentre in Cina Baidu e Sogou dominano il mercato locale.
  • Quali sono i principali competitor di Google a livello globale?
    I principali competitor globali di Google sono Yahoo! Search e Bing, che occupano spesso il secondo e terzo posto nelle classifiche internazionali.
  • Quali sono i parametri da considerare per scegliere un motore di ricerca alternativo a Google?
    La notorietà, la diffusione geografica e le funzionalità specifiche sono parametri importanti da considerare nella scelta di un motore di ricerca alternativo a Google.
  • Cosa caratterizza Yahoo! Search e Bing come alternative a Google?
    Yahoo! Search offre filtri di ricerca avanzati e moduli aggiuntivi come mappe e shopping, mentre Bing è noto per l'introduzione della infinite page nella SERP.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Intelligenza Astrale
Intelligenza Astrale
Immagine principale del blocco
Intelligenza Astrale
Fda gratis svg
L’oroscopo di Fastweb Plus generato con l’Intelligenza Artificiale
Leggi l’oroscopo gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.