In Breve (TL;DR)
- OpenAI sta realizzando Critterz, un film d’animazione creato quasi interamente con l’AI, con l’obiettivo di dimostrare che questa tecnologia può ridurre tempi e costi di produzione: nove mesi e meno di 20 milioni di dollari rispetto ai tre anni e ai budget hollywoodiani tradizionali.
- Il progetto, guidato da Chad Nelson e sostenuto da studi come Vertigo Films e Native Foreign, punta alla presentazione al Festival di Cannes, ma solleva dubbi tra i professionisti del cinema per l’impatto che l’AI potrebbe avere sul settore.
L’arrivo dell’intelligenza artificiale nel mondo del cinema non è evitabile e chi lavora nel settore ne è ormai consapevole. Tra entusiasmi, dubbi e critiche, le nuove tecnologie sono già state introdotte nella produzione di prodotti cinematografici e per l’intrattenimento. Netflix, Disney e altre realtà hanno cominciato a sperimentare, ma è OpenAI che vuole compiere un vero passo in avanti.
L’azienda, che ha rilasciato ChatGPT e che è leader nel settore dell’intelligenza artificiale, vuole dimostrare che le nuove tecnologie possono essere estremamente vantaggiose se applicate al cinema e alla produzione di film o altri prodotti. Per questo motivo, ha deciso di lavorare ad un nuovo ambizioso progetto, che potrebbe presto vedere la luce: Critterz, un film d’animazione creato quasi completamente con l’AI.
Cos’è Critterz, il lungometraggio AI a cui sta lavorando OpenAI
Critterz è il nome del lungometraggio quasi completamente realizzato con tecnologie basate sull’intelligenza artificiale, a cui sta lavorando OpenAI.
Il film d’animazione è stato ideato da Chad Nelson, che oggi lavora ad OpenAI. Per realizzarlo OpenAI sta impiegando i propri strumenti di calcolo e le proprie risorse. Il progetto, in realtà, non è una novità. Nelson aveva iniziato a lavorarci già tre anni fa e aveva iniziato a sperimentare utilizzando DALL-E. Oggi gli strumenti a disposizione sono, però, molto più avanzati ed efficienti e permettono la concretizzazione di un progetto e di un film AI-first.
Per la realizzazione del film OpenAI sta lavorando con delle case di produzione, precisamente la Vertigo Films londinese e la Native Foreign di Los Angeles. L’obiettivo da raggiungere è molto ambizioso: presentare il film d’animazione AI al prossimo Festival di Cannes.
Critterz parlerà di creature magiche che vivono nella foresta e che si trovano ad affrontare delle avventure dopo che il loro villaggio è stato distrutto.
Quali sono i vantaggi di un film prodotto con l’AI, la dimostrazione di OpenAI
Il progetto di OpenAI mira a mettere in luce i vantaggi di un film d’animazione prodotto con l’AI, sottolineando quanto sia più economico rispetto ai prodotti realizzati ad Hollywood.
Per la creazione di Critterz sarebbero sufficienti solo nove mesi, a differenza dei tre anni che possono volerci per produrre un film di animazione tradizionale. Anche il budget necessario è nettamente inferiore: meno di 20 milioni di dollari.
Per quanto riguarda le risorse impiegate, sembrerebbe essere sufficiente un team di circa 30 persone: artisti che disegnano i bozzetti, che poi vengono rielaborati dagli strumenti di OpenAI, tra cui GPT-5. Anche le voci sono affidati ad attori umani, mentre il resto del lavoro viene svolto dall’AI.
Quella di OpenAI è una vera e propria scommessa, che nasconde anche dei rischi. Non è detto che Hollywood sia propenso ad adottare queste nuove tecnologie, seppur convenienti. Inoltre, non è possibile fare previsioni sull’accoglienza del pubblico. Gli addetti ai lavori del mondo del cinema, infine, mostrano ancora dubbi e scetticismo verso queste nuove tecnologie, temendo che l’AI possa causare una vera e propria crisi del settore.
Per saperne di più: Intelligenza Artificiale: cos'è e cosa può fare per noi
Domande frequenti (FAQ)
-
Cos’è Critterz, il lungometraggio AI a cui sta lavorando OpenAI?Critterz è il nome del lungometraggio quasi completamente realizzato con tecnologie basate sull’intelligenza artificiale, a cui sta lavorando OpenAI.
-
Quali sono i vantaggi di un film prodotto con l’AI, la dimostrazione di OpenAI?Il progetto di OpenAI mira a mettere in luce i vantaggi di un film d’animazione prodotto con l’AI, sottolineando quanto sia più economico rispetto ai prodotti realizzati ad Hollywood.
-
Chi è Chad Nelson e qual è il suo ruolo in OpenAI?Chad Nelson è l'ideatore del film d’animazione Critterz e attualmente lavora ad OpenAI.
-
Di cosa parlerà il film Critterz?Critterz parlerà di creature magiche che vivono nella foresta e che si trovano ad affrontare delle avventure dopo che il loro villaggio è stato distrutto.
-
Con quali case di produzione sta collaborando OpenAI per la realizzazione di Critterz?OpenAI sta collaborando con la Vertigo Films londinese e la Native Foreign di Los Angeles per la realizzazione di Critterz.
-
Quante persone sono coinvolte nella realizzazione di Critterz e quali sono i ruoli principali?Per la creazione di Critterz sarebbero necessarie circa 30 persone, principalmente artisti che disegnano i bozzetti e attori umani per le voci, mentre il resto del lavoro è svolto dall’AI.