login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Midjourney e Disney si danno battaglia per l'uso dell'AI e il rispetto del copyright

Ascolta l'articolo

Continua lo scontro tra Disney e Midjourney per l’utilizzo lecito dell’intelligenza artificiale. Arriva la risposta di Midjourney alla causa intentata da Disney

disney universal e midjourney miss.cabul / Shutterstock.com

In Breve (TL;DR)

  • Disney e Universal hanno fatto causa a Midjourney accusandola di violazione del copyright, sostenendo che il suo generatore di immagini consente la creazione di copie non autorizzate dei loro personaggi.
  • Midjourney respinge le accuse, difendendo la legalità del proprio addestramento AI e sottolineando l’uso contraddittorio dell’AI da parte delle stesse aziende accusatrici; la disputa legale è ancora in corso.

C’è una battaglia in atto tra Disney, Universal e Midjourney, che ha preso vita lo scorso giugno quando le prime due realtà hanno fatto causa alla start-up di San Francisco. Sotto accusa il suo generatore di immagini, altamente efficace ma accusato di essere uno strumento a disposizione del plagio.

D’altronde la diffusione dell’intelligenza artificiale generativa ha aperto scenari ricchi di possibilità, offrendo strumenti straordinari che consentono a tutti gli utenti di esprimere senza difficoltà la loro creatività. Tuttavia, questa rivoluzione tecnologica senza precedenti ha anche portato alla luce nuove questioni finora sconosciute. Si sta rivelando sempre più necessaria la definizione di regole chiare e aggiornate, che tengano conto di tutti i possibili sviluppi, situazioni e scenari.

Disney accusa Midjourney di consentire la realizzazione di un’infinità di copie non autorizzate dei suoi personaggi o dei suoi contenuti, portando come prova decine di illustrazioni che dimostrerebbero come la proprietà intellettuale non sia stata rispettata. La startup, dal canto suo, non vuole accettare queste accuse, a cui ha risposto prontamente.

Cosa sta succedendo tra Disney e Midjourney

Lo scorso giugno Disney e Universal hanno intentato una causa contro una delle realtà più note nel settore dell’intelligenza artificiale generativa: Midjourney. Sotto accusa il suo generatore di immagini, utilizzato da migliaia di persone in tutto il mondo, che permette di realizzare delle illustrazioni di qualità a partire da un semplice prompt testuale.

L’accusa è quella di consentire agli utenti di riprodurre immagini estremamente simili ai contenuti e ai personaggi della Disney e della Universal, che sono protetti da copyright. La start-up, quindi, secondo le case di produzione, starebbe consentendo un utilizzo illecito dell’intelligenza artificiale generativa. Il tutto intenzionalmente e in maniera continuativa.

Ciò è reso possibile anche dall’addestramento dei modelli AI di Midjourney, che avviene su una serie di dati e informazioni, tra cui le opere esistenti.

La risposta di Midjourney a Disney

La risposta di Midjourney a Disney non si è fatta attendere. La startup nega tutte le accuse e sostiene che l’addestramento dei modelli AI di Midjourney è lecito. Inoltre, risponde con un’accusa che colpisce tutti gli studio di produzione.

La startup afferma che c’è un duplice atteggiamento nei confronti dell’AI: se da una parte si cercano sempre nuovi strumenti AI per migliorare la produzione, renderla più veloce ed economica, dall’altro si tende a denunciare chi utilizza la stessa tecnologia. Molti dipendenti Disney, stando a quanto affermato, utilizzerebbero proprio Midjourney, utilizzando delle email aziendali.

Midjourney, inoltre, obbliga i suoi utenti a rispettare il diritto d’autore e la proprietà intellettuale e ciò è presente nei termini del servizio.

La battaglia legale tra le due realtà proseguirà ulteriormente ed è impossibile sapere, al momento, quale delle due parti riuscirà a prevalere.

Per saperne di più: Intelligenza Artificiale: cos'è e cosa può fare per noi

Domande frequenti (FAQ)

  • Cosa sta succedendo tra Disney e Midjourney?
    Disney e Universal hanno intentato una causa contro Midjourney per l'utilizzo del suo generatore di immagini, accusato di consentire la riproduzione non autorizzata di contenuti protetti da copyright.
  • Quali sono le accuse mosse da Disney e Universal contro Midjourney?
    Le due case di produzione accusano Midjourney di permettere agli utenti di creare immagini simili ai loro personaggi e contenuti protetti da copyright, utilizzando l'intelligenza artificiale generativa.
  • Qual è la risposta di Midjourney alle accuse di Disney?
    Midjourney nega le accuse e sostiene che l'addestramento dei modelli AI è lecito. Inoltre, accusa un duplice atteggiamento nei confronti dell'AI, poiché i dipendenti Disney di utilizzano il servizio.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Fda
L'IA nel mondo del lavoro
Intelligenza artificiale e lavoro
L'IA nel mondo del lavoro
Fda gratis svg
Impatti, sfide e opportunità
Iscriviti al corso gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.