In Breve (TL;DR)
- Google AI Studio è una piattaforma gratuita pensata per sviluppatori e professionisti che vogliono creare e testare soluzioni basate sull’AI generativa di Google, con il supporto del modello Gemini.
- L’interfaccia è intuitiva e consente di generare contenuti, costruire applicazioni, personalizzare il comportamento del modello e ottenere snippet di codice e chiavi API per l’integrazione nei propri sistemi.
- Tra i principali vantaggi ci sono la flessibilità, la compatibilità con l’ecosistema Google, l’accesso ai modelli più avanzati e la possibilità di sperimentare anche senza competenze tecniche elevate.
L’intelligenza artificiale è fonte di grandi opportunità per le aziende, le organizzazioni, i professionisti e per gli sviluppatori. L’AI può essere integrata in numerosi sistemi per poterli rendere più efficienti e per poter garantire un vantaggio competitivo alle attività.
Implementare l’AI in sistemi, soluzioni e attività però non è affatto semplice e servono competenze tecniche specifiche e spesso elevate. Una difficoltà che potrebbe limitare la diffusione dell’AI. Tuttavia, Google ha deciso di offrire agli utenti interessati uno strumento innovativo e rapido, che permette di creare, testare e implementare applicazioni basate sull’AI generativa di Google su applicazioni e altre piattaforma.
Scopriamo che cos’è Google AI Studio e quali sono i vantaggi di utilizzo.
-
1. Cos’è Google AI Studio e a cosa serve
PJ McDonnell / Shutterstock.com
Google AI Studio è una piattaforma messa gratuitamente a disposizione da Google. Chiunque può accedervi per sperimentare con l’intelligenza artificiale, anche se richiede una minima conoscenza del funzionamento degli LLM (Large Language Models) e della tecnologia alla base dell’AI.
Può, quindi, essere considerato un vero e proprio laboratorio virtuale a disposizione degli sviluppatori, ma non solo, in cui creare nuovi strumenti AI, testarli, modificarli e ottenere i risultati sperati.
Si possono creare delle soluzioni attraverso un’interazione conversazionale, sfruttando tutta la potenza di Gemini. Ad esempio, si può chiedere, attraverso un prompt, di creare un chatbot per l’assistenza clienti che abbia uno specifico tono di risposta.
È una soluzione differente da Gemini. Quest’ultimo è un chatbot da cui reperire informazioni, generare immagini, testi o eseguire altre attività, mentre Google AI Studio permette di implementare soluzioni AI in applicazioni, siti web o in altri sistemi. Si tratta, quindi, di una piattaforma costruita pensando principalmente agli sviluppatori.
-
2. Come si utilizza Google AI Studio
Shutterstock
AI Studio ha un’interfaccia altamente intuitiva, che rende la creazione di soluzioni AI alla portata di molti più utenti. Tuttavia, è bene essere consapevoli che anche in questo caso sono necessarie delle competenze di base per poter ottenere dei buoni risultati senza difficoltà.
Nella parte sinistra della schermata si possono trovare tutte le sezioni di Google AI Studio, tra cui quella che permette di inserire dei prompt e ottenere dei risultati (Chat), la sezione Stream, che consente di conversare con Gemini e ricevere delle risposte immediate, Generate Media, per la generazione di immagini, video, audio e altro ancora, Build, per iniziare a costruire delle applicazioni con Gemini e History, dove si possono ritrovare tutti i propri progetti.
Ognuna di queste interfacce è progettata in maniera da adattarsi ai diversi casi d’uso. All’utente non resta che individuare quello più adatto alle sue esigenze e inserire il prompt.
Ma non finisce qui. L’utente può altresì personalizzare il comportamento del modello utilizzando il pannello Impostazioni di esecuzione, che si trova collocato nella parte destra della schermata. In questa sezione, in base all’interfaccia selezionata, si possono selezionare vari dettagli, come il modello di Gemini da utilizzare, il numero di token, la temperatura, ossia quell’elemento che stabilisce il grado di creatività delle risposte.
Una volta creato ciò che si desidera, è possibile allenarlo, fornendogli maggiori indicazioni e istruzioni di sistema, e testarlo. Una volta creato il proprio prototipo si ottiene il codice per generare una chiave API e snippet pronti in vari linguaggi di programmazione (tra cui Python) per iniziare a programmare autonomamente. Si può anche salvare il prompt per continuare il proprio lavoro o condividerlo con altri.
-
3. Quali sono i vantaggi dell’utilizzo di Google AI Studio
Shutterstock
I vantaggi di utilizzo di Google AI Studio sono tanti. Innanzitutto, è una soluzione gratuita. Può quindi essere utilizzata sia dai professionisti, che ricercano uno strumento che semplifichi e velocizzi il loro lavoro consentendogli contemporaneamente di innovare, sia da chi è ancora in fase di apprendimento e vuole iniziare a sperimentare con l’AI su progetti personali.
L’interfaccia è molto intuitiva, pensata per rendere l’AI alla portata di un pubblico molto ampio. È altamente personalizzabile, grazie alla sua flessibilità e alla possibilità che offre di intervenire sui parametri che modificano il comportamento del modello.
Google AI Studio, inoltre, rende facile il passaggio dall’idea alla sua realizzazione. Consente di testare rapidamente le proprie soluzioni e perfezionale. Si integra, inoltre, con i principali servizi dell’ecosistema Google, offrendo una maggiore fruibilità.
Infine, ma non per importanza, garantisce l’accesso ai modelli più potenti e recenti realizzati dall’azienda. Si tratta di un vantaggio importante, se si considera che Google è una delle realtà leader del settore dell’AI.
Per saperne di più: Google Gemini, cos’è e come funziona la nuova AI Multimodale di Google
Domande frequenti (FAQ)
-
Cos'è Google AI Studio?Google AI Studio è una piattaforma gratuita offerta da Google per sperimentare con l'intelligenza artificiale.
-
Quali sono i vantaggi di utilizzare Google AI Studio?I vantaggi includono l'accesso gratuito, l'interfaccia intuitiva, la personalizzazione dei modelli e l'integrazione con i servizi Google.