login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Cos’è e come funziona Centaur, il modello AI che anticipa le scelte umane

Ascolta l'articolo

Centaur è un modello di intelligenza artificiale, sviluppato da un team italiano, in grado di anticipare e simulare le decisioni umane: scopriamo come funziona

intelligenza artificiale Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • Centaur è un modello di intelligenza artificiale sviluppato da ricercatori internazionali, capace di simulare e anticipare decisioni umane grazie a un addestramento basato su 160 esperimenti psicologici condotti su 60.000 persone.
  • Può essere applicato in ambiti come ricerca scientifica, marketing, psicologia clinica, educazione e politiche pubbliche, offrendo supporto nella previsione dei comportamenti e nella progettazione di strategie mirate.
  • Nonostante le sue potenzialità, Centaur presenta limiti significativi, soprattutto fuori da contesti controllati, e solleva importanti questioni etiche legate alla manipolazione, discriminazione e tutela della privacy.

Quando si parla di intelligenza artificiale il pensiero vola subito ai chatbot AI, all’intelligenza artificiale generativa che permette la generazione di immagini, video e altri contenuti e a strumenti che vengono utilizzati dagli utenti comuni nella quotidianità, sia per motivi di lavoro che personali. Tuttavia, il mondo dell’AI è molto più ampio. Sono presenti tantissimi modelli in grado di portare a termine compiti disparati e, talvolta, anche molto delicati o complessi. È il caso di Centaur, che è in grado di prevedere le decisioni umane ancor prima che vengano prese.

Si tratta, quindi, di un modello AI decision making, che potrebbe essere applicato in numerosi campi e che si basa non solo su tecnologie avanzate, ma anche sullo studio della psicologia cognitiva. I risultati raggiunti con Centaur sono straordinari e aprono a nuove prospettive. Tuttavia, è bene anche essere consapevoli dei suoi limiti e delle sfide etiche che ne conseguono.

Cos’è Centaur, l’AI in grado di prevedere il comportamento umano

Shutterstock

Centaur è un modello di intelligenza artificiale, realizzato da un gruppo di ricercatori internazionali esperti di psicologia cognitiva. Un gruppo costituito da professionisti provenienti da diverse università del mondo, che hanno lavorato insieme per sviluppare una intelligenza artificiale cognitiva.

Centaur, infatti, è un modello che si differenzia da tutti gli altri poiché è in grado, grazie all’addestramento ricevuto, di simulare il comportamento umano, anticipando scelte e decisioni che non sono state ancora prese. Si basa su studi avanzati di psicologia cognitiva, machine learning, il modello linguistico LLaMA 3.1 e vari contenuti di testo.

L’addestramento è avvenuto su una grande quantità di dati e sull’analisi di comportamenti umani reali, che sono stati raccolti attraverso 160 esperimenti psicologici condotti su 60 mila partecipanti. Esperimenti che hanno permesso a Centaur di diventare estremamente accurato nella predizione del comportamento umano.

Centaur è un modello AI che è stato addestrato su dati provenienti da 160 esperimenti psicologici condotti su 60 mila partecipanti

I 160 esperimenti consistevano in una serie di quiz, giochi, decisioni tra più elementi e test di memoria. I ricercatori hanno poi lavorato i risultati trasformandoli in frasi in linguaggio naturale. Quest’ultime sono state sottoposte a Centaur, per insegnargli come le persone agiscono e prendono le decisioni.

A differenza di altri modelli AI predittivi, quindi, Centaur non si basa esclusivamente su modelli statistici ed equazioni matematiche, ma sull’analisi di comportamenti reali portati avanti da un campione molto ampio. È per questo che risulta molto più efficiente e preciso rispetto alle soluzioni proposte dai competitor.

Come può essere utilizzato Centaur

Shutterstock

Ma quale può essere l’applicazione pratica di Centaur? Questo modello AI, grazie alle sue performance promettenti, può essere applicato in vari ambiti.

Innanzitutto, può risultare utile nella ricerca. Gli scienziati, infatti, possono utilizzarlo per testare gli esperimenti prima ancora di coinvolgere dei campioni reali, ossia prima ancora di sottoporli alle persone. Amplia, pertanto, le possibilità di studiare la mente umana e il comportamento umano.

Centaur può predire i comportamenti individuali e ciò può essere utile in vari contesti. Non genera devi veri e propri contenuti, ma può essere utile per la loro creazione o per l’elaborazione di strategie comunicative e progetti di varia natura. Il marketing e la comunicazione possono trarne evidenti benefici.

Può essere applicato nella psicologia clinica, per aiutare gli specialisti ad individuare i trattamenti e le strategie più adatte, prevedendo le possibili risposte dei pazienti. Centaur può essere utile, così, per elaborare percorsi riabilitativi particolarmente efficaci.

Ma non finisce qui, è utile anche nel campo della formazione, per migliorare i percorsi educativi, e nelle attività decisionali, soprattutto nel campo delle politiche pubbliche, per prevedere l’impatto dei cambiamenti normativi.

I limiti di Centaur

Shutterstock

Centaur apre le porte a tante opportunità, ma non mancano limiti e dubbi. Quest’ultimi si concentrano sulle conseguenze etiche dell’applicazione di una tecnologia così avanzata.

Alcuni studiosi hanno messo in luce i limiti di Centaur, dividendosi sulla questione. I risultati di questo modello AI sono notevoli, ma sottolineano che c’è grande differenza tra un’intelligenza artificiale e il pensiero umano. Il professor Walter Quattrociocchi, Università La Sapienza di Roma, ha sottolineato come questa AI riesce a prevedere senza problemi il comportamento umano, ma solo in contesti controllati e in situazioni ben strutturate.

Centaur ha dimostrato di essere in grado di fornire risultati notevoli, ma la comunità scientifica è divisa: il modello AI presenta anche degli importanti limiti e apre questioni etiche da affrontare

I comportamenti umani, però, non sono standardizzati e vengono influenzati da una lunga serie di elementi, come la pressione sociale o il contesto. L’AI non pensa e non decide come un essere umano e pertanto non può rappresentarlo completamente. Per questo, Centaur deve essere utilizzato con la massima consapevolezza dei suoi limiti.

Non mancano, poi, le sfide etiche a cui si va incontro con una tecnologia AI di questo genere. Centaur e altri modelli predittivi del comportamento umano potrebbero essere utilizzati per raggiungere scopi malevoli, per manipolare o persino discriminare.

Pertanto, è necessario stabilire delle regole precise e chiare, che garantiscano un applicazione trasparente e la massima tutela per i dati e le informazioni personali.

Per saperne di più: Intelligenza Artificiale: cos'è e cosa può fare per noi

Domande frequenti (FAQ)

  • Cos’è Centaur, l’AI in grado di prevedere il comportamento umano
    Centaur è un modello di intelligenza artificiale realizzato da un gruppo di ricercatori internazionali esperti di psicologia cognitiva, capace di simulare il comportamento umano anticipando scelte e decisioni non ancora prese.
  • Come può essere utilizzato Centaur
    Centaur può essere impiegato nella ricerca scientifica per testare esperimenti prima di coinvolgere campioni reali, nella creazione di strategie comunicative, nel marketing, nella psicologia clinica, nella formazione e nelle decisioni politiche.
  • Quali sono i limiti di Centaur
    Centaur ha dimostrato risultati notevoli, ma presenta limiti evidenti. Non può rappresentare completamente il pensiero umano poiché non pensa né decide come un essere umano. Inoltre, potrebbe essere utilizzato in modo malevolo, richiedendo regole precise per garantire trasparenza e protezione dei dati personali.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Fda
L'IA nel mondo del lavoro
Intelligenza artificiale e lavoro
L'IA nel mondo del lavoro
Fda gratis svg
Impatti, sfide e opportunità
Iscriviti al corso gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.