In Breve (TL;DR)
- È giunta l’era dei browser AI, che promettono di superare i tradizionali browser diventando assistenti alla navigazione, grazie alle funzionalità basate sull’intelligenza artificiale.
- I browser AI possono assistere l'utente svolgendo attività per suo conto, personalizzando l'esperienza e automatizzando azioni come compilare form, prenotare viaggi e fare acquisti.
- I vantaggi dei browser AI includono un notevole risparmio di tempo, miglioramento delle performance e produttività, mentre gli svantaggi riguardano la gestione della privacy, che richiede attenzione alle politiche adottate dalle realtà che li sviluppano.
È giunta l’era dei browser AI, browser con funzionalità basate sull’intelligenza artificiale che promettono di superare i confini dei tradizionali browser per diventare dei veri e propri assistenti alla navigazione. D’altronde, era solo questione di tempo: l’AI ha cambiato il modo in cui le persone ottengono le informazioni presenti online, in cui effettuano le ricerche e in cui creano e visualizzano i contenuti.
I browser non potevano restare immutati di fronte alla rivoluzione dell’AI, non potevano restare un mero strumento che permette la navigazione online. Sempre più realtà hanno investito in nuove soluzioni, creando quelli che oggi sono conosciuti come Browser AI e che presto avranno una grande diffusione.
Ma cosa sono i browser AI? Quali funzionalità incorporano? Quali sono i vantaggi del loro utilizzo e quali sono i principali browser AI a cui si può accedere?
Cosa sono i Browser AI e quali sono le principali funzionalità
Shutterstock
I browser AI non sono altro che i classici browser, ma con funzionalità basate sull’intelligenza artificiale e che permettono un’esperienza potenziata della navigazione online. Un’esperienza, quindi, rimodellata, che non si esaurisce nella semplice ricerca e visualizzazione dei contenuti online, ma prevede anche un’interazione con l’AI.
I browser AI sono in grado di assistere l’utente, persino svolgere dei compiti e delle attività per suo conto. Riescono a proporre soluzioni, a fornire indicazioni, ad eseguire delle prenotazioni o aggiornare alcune informazioni. Il tutto apprendendo e conoscendo le preferenze e le esigenze degli utenti.
Le funzionalità che si possono trovare in un browser AI sono tante, molte delle quali già sperimentate dagli utenti attraverso chatbot AI, come Claude o ChatGPT, o nei motori di ricerca, come AI Overview e AI Mode di Google. Tra queste, la possibilità di ottenere dei riepiloghi di pagine web o, ancora, dei riassunti delle informazioni trovate online in base alla query fornita dall’utente.
Ma non finisce qui. Nei browser AI è presente, spesso, un assistente conversazionale, sotto forma di sidebar, con cui avere delle conversazioni, chiedere traduzioni, generare immagini e tanto altro ancora. Ci si possono trovare funzioni per la scrittura assistita o per la gestione intelligente delle schede.
I browser AI assistono l’utente durante la navigazione, arrivando persino a svolgere delle attività per suo conto
Tra le caratteristiche più apprezzate dei browser AI, ci sono le azioni agentiche attraverso le quali il browser può compiere azioni come compilare form, prenotare dei viaggi o degli appuntamenti, fare degli acquisti, inoltrare delle email e altre specifiche attività. Ciò è un grande punto di forza dei browser AI, che consentono a chi li utilizza di risparmiare una notevole quantità di tempo e automatizzare alcune azioni ripetitive o che non richiedono l’attenzione umana.
L’AI, tenendo conto delle pagine visitate, della cronologia, delle risposte e delle conversazioni, personalizza al massimo l’esperienza dell’utente.
I browser AI sono già il presente. Sempre più realtà stanno investendo in questa nuova soluzione, creando dei nuovi browser o integrando delle funzionalità AI in quelli già esistenti. È il caso, ad esempio, di OpenAI, che sarebbe pronto a lanciare un suo browser AI, o di Microsoft, che sta rendendo Microsoft Edge sempre più ricco di funzioni basate sull’intelligenza artificiale.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dei browser AI
Shutterstock
I vantaggi derivanti dall’utilizzo dei browser AI sono differenti. C’è un notevole risparmio di tempo, merito soprattutto di funzioni come la scrittura assistita, la gestione intelligente delle schede, la generazione dei riepiloghi e la possibilità di automatizzare le attività più noiose.
La possibilità di interagire con un chatbot AI e di ottenere suggerimenti, consigli e correzioni quando si realizzano contenuti, permette di migliorare le proprie performance e la propria produttività. I browser AI forniscono un aiuto pratico, che semplifica, snellisce e velocizza l’intero flusso di lavoro.
Tra gli svantaggi, la gestione della privacy, non sempre chiara. Per poter personalizzare l’esperienza utente l’AI utilizza alcune informazioni importanti che riguardano l’utente. Quando si decide di utilizzare un browser AI occorre fare attenzione alla politiche per la sicurezza e per la privacy adottate. Tutte le realtà che stanno investendo sui browser AI, però, cercano di adottare misure di sicurezza a tutela dell’utente.
Quali sono i browser AI da provare
Shutterstock
I browser AI stanno iniziando a diffondersi, con soluzioni già rilasciate e alcune in arrivo. Tra i primi nel campo c’è The Browser Company, che ha rilasciato Dia, attualmente solo in versione beta, solo su MacOS ed esclusivamente su invito.
Dia mira a diventare un vero e proprio assistente per l’utente che sceglie di utilizzarlo ed è in grado di eseguire autonomamente alcune operazioni, come la ricerca sul web e la navigazione dei social media, la compilazione dei moduli, la creazione delle email, la generazione di riassunti e i suggerimenti per lo shopping.
Stando alle prime indiscrezioni, le funzionalità AI non intaccano l’intuitività del browser, che risulta essere alla portata di tutti. L’accesso all’AI avviene attraverso la barra degli indirizzi. The Browser Company non ha sottovalutato la questione sicurezza e ha stabilito dei sistemi che non ledono la privacy, memorizzando le informazioni necessarie in locale e, comunque, in minima parte.
OpenAI, in questo contesto, non sembra intenzionato a restare a guardare e a perdere il suo primato nel campo dell’intelligenza artificiale. Starebbe attivamente lavorando ad un suo browser basato sull’AI, che potrebbe essere rilasciato molto presto.
Tra le realtà impegnate nello sviluppo di browser AI c’è OpenAI, che mira a sfidare Google Chrome e a non perdere il suo primato nel campo dell’intelligenza artificiale
Anche altri big hanno deciso di introdurre funzionalità AI suoi propri browser, rendendoli moderni e competitivi. È il caso di Microsoft Edge, che consente di interagire con Copilot e ottenere riassunti, riepiloghi e supporto alla navigazione.
Opera ha, invece, rilasciato Opera Neon, un browser AI agentico, in grado di compilare moduli, generare bozze, fare acquisti, tradurre ed eseguire alcune operazioni anche offline. Al momento, possono accedervi solo pochi utenti e per poterlo provare in anteprima occorre iscriversi ad una lista d’attesa.
E ancora. C’è Comet, sviluppato da Perplexity, tra le prime realtà a cogliere le potenzialità dell’applicazione dell’AI alla navigazione online. Il nuovo browser permette di navigare velocemente, soddisfare la propria curiosità e semplificare lo svolgimenti di attività professionali e personali. Al momento, è presente una lista d’attesa per Mac e Windows.
Per saperne di più: Intelligenza Artificiale: cos'è e cosa può fare per noi
Domande frequenti (FAQ)
-
Cosa sono i Browser AI e quali sono le principali funzionalità?I browser AI sono browser con funzionalità basate sull'intelligenza artificiale che permettono un'esperienza potenziata della navigazione online. Tra le principali funzionalità ci sono assistenti conversazionali, scrittura assistita, gestione intelligente delle schede e azioni agentiche.
-
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dei browser AI?I vantaggi includono un notevole risparmio di tempo, miglioramento della produttività e interazione con chatbot AI. Gli svantaggi riguardano la gestione della privacy, che richiede attenzione alle politiche di sicurezza adottate.
-
Quali sono i browser AI da provare?Tra i browser AI da provare ci sono Dia di The Browser Company, OpenAI che sta lavorando al suo browser AI, Microsoft Edge con Copilot, Opera Neon e Comet di Perplexity. Ognuno offre funzionalità AI specifiche per arricchire l'esperienza di navigazione.