login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Cos’è e come funziona Mixboard, la sfida AI di Google a Pinterest

Ascolta l'articolo

Google lancia un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale. Si tratta di Mixboard, per creare moodboard sfruttando l’AI: è una sfida a Pinterest

moodboard Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • Mixboard è un nuovo strumento sperimentale di Google che permette di creare moodboard generative con l’intelligenza artificiale, utilizzando immagini personali, generate tramite prompt testuali o modificate con il modello Nano Banana di Gemini.
  • È disponibile in versione beta pubblica solo negli Stati Uniti tramite Google Labs e offre funzioni avanzate come bacheche precompilate, generazione di immagini simili o testi da immagini, pensate per ispirare e facilitare brainstorming creativi.

L’intelligenza artificiale generativa è ormai entrata a far parte della vita delle persone, che la utilizzano quotidianamente per raggiungere diversi obiettivi. Una diffusione resa possibile anche da tool, software e piattaforme basate sull’AI che ogni giorno nascono e vengono messi a disposizione degli utenti. Tra le realtà più attente allo sviluppo di nuove soluzioni e di funzionalità AI c’è Google. Il colosso di Mountain View, che partecipa alla corsa all’innovazione con grande slancio, ha ora rilasciato una novità: Mixboard.

Ma di cosa si tratta? Mixboard può essere considerata una sfida a Pinterest che sfrutta tutte le potenzialità dell’intelligenza artificiale generativa. Pensato per creare delle moodboard, può essere usato in diversi modi e per vari scopi.

Scopriamo cos’è Mixboard di Google e come potrebbe rappresentare un’insidia per Pinterest.

Cos’è Mixboard di Google, la novità che sfrutta l’intelligenza artificiale generativa

Mixboard è il nuovo progetto di Google, che mira a sfruttare tutte le potenzialità dell’intelligenza artificiale generativa per offrire nuovi strumenti agli utenti. Si tratta di un tool che consente di creare delle moodboard, sullo stile di Pinterest, ma generandole attraverso l’AI.

Le moodboard possono essere create utilizzando i propri contenuti preferiti o aggiungendo altre immagini, personali o generate con l’intelligenza artificiale. Il modello utilizzato è l’ormai famoso Nano Banana di Gemini, altamente performante e che permette anche di effettuare modifiche e ritocchi.

Ciò significa che, a differenza di Pinterest, per creare la moodboard di cui si ha bisogno, non c’è bisogno di avere un set di immagini iniziale. È sufficiente l’idea, espressa attraverso dei prompt testuali. Sarà poi l’intelligenza artificiale a fare tutto il resto. Si potranno apportare modifiche al risultato finché non si ottiene esattamente ciò che si desidera.

E non finisce qui. Per stimolare la creatività e velocizzare le attività, Mixboard mette a disposizione degli utenti anche delle bacheche precompilate, che l’utente può modificare in base alle sue esigenze. Attraverso la funzione More like this, si possono ottenere immagini a partire da altre immagini con cui si desidera somiglianza. Si possono, poi, ottenere dei testi a partire dalle immagini.

A cosa serve? Come Pinterest, Mixboard può essere utilizzato per trovare l’ispirazione e raccogliere idee. È uno strumento perfetto per i brainstorming.

Chi può accedere a Mixboard di Google

Al momento Mixboard è ancora un progetto in fase di sperimentazione, pertanto la sua diffusione è limitata. Google ha deciso di renderlo disponibile solo nella versione beta pubblica negli Stati Uniti d’America, attraverso Google Labs.

Superata questa necessaria fase di test verrà, con molta probabilità, reso accessibile per un numero di utenti maggiore. Non è al momento possibile stabilire i tempi per il rilascio in Italia.

Per saperne di più:

Domande frequenti (FAQ)

  • Cos'è Mixboard di Google e come potrebbe rappresentare un'insidia per Pinterest?
    Mixboard è il nuovo progetto di Google che sfrutta l'intelligenza artificiale generativa per creare moodboard, sfidando Pinterest.
  • A cosa serve Mixboard di Google?
    Mixboard può essere utilizzato per trovare ispirazione, raccogliere idee e facilitare i brainstorming.
  • Chi può accedere a Mixboard di Google?
    Attualmente Mixboard è disponibile solo nella versione beta pubblica negli Stati Uniti d'America tramite Google Labs, ma potrebbe essere reso accessibile a un numero maggiore di utenti in futuro.
  • Come funziona la creazione delle moodboard su Mixboard?
    Le moodboard possono essere create con contenuti preferiti o immagini generate dall'intelligenza artificiale, utilizzando prompt testuali per guidare il processo creativo.
  • Cosa distingue Mixboard da Pinterest?
    Mixboard utilizza l'intelligenza artificiale per creare moodboard senza la necessità di un set iniziale di immagini, consentendo modifiche e ritocchi fino al risultato desiderato.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Whatsapp
Segui le ultime notizie sul nostro canale Whatsapp
Immagine principale del blocco
Segui le ultime notizie sul nostro canale Whatsapp
Fda gratis svg
Iscriviti al canale gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.