In Breve (TL;DR)
- Dal 3 novembre 2025, LinkedIn inizierà a utilizzare automaticamente i dati degli utenti europei, inclusi profilo e contenuti pubblici, per addestrare i suoi modelli di intelligenza artificiale. I messaggi privati non saranno coinvolti in questa raccolta dati.
- Per impedire l’uso dei propri dati, gli utenti possono inviare un modulo di opposizione tramite il supporto di LinkedIn oppure modificare le impostazioni del proprio profilo nella sezione “Privacy dei dati”, disattivando l’opzione relativa all’IA generativa.
LinkedIn, come già fatto da altre realtà in precedenza, dal 3 novembre 2025 inizierà ad utilizzare i dati personali degli utenti per addestrare i propri sistemi di intelligenza artificiale. Ad essere coinvolti da questa decisione sono tutti gli europei che utilizzano la piattaforma. I dati, d’altronde, sono essenziali per l’azienda per poter rendere l’AI sempre più performante, precisa e utile e, soprattutto, competitiva rispetto agli altri social network e piattaforme per il lavoro presenti online o servizi che potrebbero arrivare in futuro.
La decisione di utilizzare i dati degli utenti, però, non è stata accolta da tutti con favore. Chi è più attento alla propria privacy e alla gestione delle proprie informazioni, potrebbe non gradire questa nuova politica presente sul social media dedicato al lavoro.
Nessun timore: ci sono dei modi per evitare che ciò accada e per impedire a LinkedIn di utilizzare i propri dati per l’AI. Scopriamo come fare.
Come cambia la gestione dei dati degli utenti su LinkedIn
Fra pochi giorni LinkedIn cambierà le sue politiche e inizierà ad utilizzare i dati personali degli utenti per addestrare l’intelligenza artificiale. Più precisamente, l’utilizzo dei dati prenderà avvio dal 3 novembre 2025. L’annuncio è arrivato proprio da LinkedIn, che ha dichiarato che la raccolta avverrà per gli utenti che accedono alla piattaforma dall’Europa, la Svizzera, il Canada e Hong Kong. Coinvolge, quindi, anche gli italiani.
L’obiettivo è quello di addestrare l’AI, perfezionare le performance, per ottimizzare l’esperienza su LinkedIn e offrire agli iscritti maggiori possibilità di scoprire nuove opportunità.
Cosa verrà utilizzato? Dettagli del profilo, contenuti ed informazioni pubbliche. Resteranno riservati, invece, tutti i messaggi privati scambiati con gli altri utenti.
Come impedire a LinkedIn di usare i propri dati per l’addestramento dell’AI

Screenshot Fastweb Plus
L’opzione che consente a LinkedIn di raccogliere i propri dati viene attivata in maniera automatica sulla piattaforma. Cosa può fare l’utente per impedire che ciò accada? Ci sono due possibilità: inviare un modulo di opposizione formale a LinkedIn o intervenire personalmente nelle impostazioni sulla privacy del proprio profilo.
Il modulo si trova in una pagina dedicata della Guida a LinkedIn, nella sezione Contatta il supporto di LinkedIn. Selezionare il tipo di richiesta scegliendo Opposizione al trattamento per l’addestramento dei modelli AI finalizzati alla creazione di contenuti, compilare il modulo e premere su Invia.
Per agire dalle Impostazioni, invece, accedere a LinkedIn e recarsi nella sezione Impostazioni e privacy. Cliccare su Privacy dei dati e scegliere la voce Dati per migliorare l’IA generativa. Infine, impostare l’interruttore su No.
Per saperne di più: Cos'è e come usare LinkedIn
Domande frequenti (FAQ)
-
Come cambia la gestione dei dati degli utenti su LinkedIn?LinkedIn inizierà ad utilizzare i dati personali degli utenti per addestrare l'intelligenza artificiale a partire dal 3 novembre 2025, coinvolgendo gli utenti europei, svizzeri, canadesi e di Hong Kong.
-
Come impedire a LinkedIn di usare i propri dati per l'addestramento dell'AI?Gli utenti possono impedire a LinkedIn di utilizzare i propri dati per l'addestramento dell'AI inviando un modulo di opposizione o intervenendo direttamente nelle impostazioni sulla privacy del proprio profilo.
-
Cosa verrà utilizzato da LinkedIn per l'addestramento dell'AI?LinkedIn utilizzerà dettagli del profilo, contenuti e informazioni pubbliche degli utenti per addestrare l'intelligenza artificiale, mantenendo riservati i messaggi privati.
-
Dove si trova il modulo di opposizione a LinkedIn?Il modulo di opposizione si trova nella sezione Contatta il supporto di LinkedIn, selezionando Opposizione al trattamento per l'addestramento dei modelli AI finalizzati alla creazione di contenuti.
-
Come agire dalle Impostazioni di LinkedIn per evitare l'utilizzo dei dati?Per agire dalle Impostazioni, accedere a LinkedIn, recarsi nella sezione Impostazioni e privacy, cliccare su Privacy dei dati e scegliere Dati per migliorare l'IA generativa, quindi impostare l'interruttore su No.



