login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Quanto consumano televisori e console lasciati in standby

Ascolta l'articolo

Quanto consumano televisori e console lasciati in standby e perché è importante spegnere sempre i device elettronici per non avere brutte sorprese in bolletta

Stand by fotografos/Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • La modalità standby di dispositivi elettronici come televisori e console consuma energia, anche se il device non è in uso.
  • Per ridurre questo consumo, è consigliabile attivare le impostazioni di risparmio energetico o disattivare le funzioni smart non in uso.
  • La soluzione definitiva per evitare i consumi in standby è staccare la spina dalla presa o utilizzare ciabatte con interruttore o prese smart.

Le abitazioni moderne sono ricche di dispositivi elettronici e tra questi, non possono sicuramente mancare televisori e console da gioco, che rappresentano una fetta significativa del consumo energetico domestico.

Ciò accade perché, spesso, gli utenti sottovalutano l'impatto della modalità standby sulla bolletta elettrica, una particolarità che in modo “silenzioso” può far lievitare notevolmente i consumi.

  • 1. Cos'è lo standby e perché consuma
    Stand-by

    The Image Party/Shutterstock

    La modalità standby è una particolare condizione in cui un apparecchio elettronico non è completamente spento, ma mantiene alcune funzioni attive in modo da consentire una rapida riaccensione o di ricevere segnali.

    L’esempio più calzante è, appunto, un televisore che si accende quasi istantaneamente non appena si preme l’apposito tasto sul telecomando. Questa funzione, però, ha un costo e anche quando si trova in standby, l'apparecchio continua ad assorbire energia; un consumo che, seppur minimo, diventa rilevante se sommato a tutti gli elettrodomestici presenti in casa e prolungato per ore e giorni.

    A fronte di questo, il consumo in standby è definito anche come "vampire drain" o "phantom load" perché l'energia viene prelevata anche quando non si sta effettivamente usando l'apparecchio.

    Naturalmente, il consumo in standby di un singolo apparecchio sarà sicuramente irrisorio in bolletta, tuttavia la somma di tutti i dispositivi presenti in una casa può generare un costo annuale significativo.

    Un costo che moltiplicato negli anni, può rappresentare un vero e proprio "spreco silenzioso" può arrivare anche a centinaia di euro all'anno per famiglia. Oltre al risparmio economico, la riduzione del consumo in standby contribuisce a diminuire il proprio impatto energetico sul pianeta, rendendo la propria casa più efficiente e sostenibile.

  • 2. Quanto consuma la modalità standby nei televisori
    Smart TV

    Thomas Holt/Shutterstock

    I televisori moderni, in particolare le Smart TV, hanno processori potenti e tante funzionalità di rete che hanno un certo consumo anche in standby, necessario per poter accedere rapidamente alle funzioni avanzate (come i comandi vocali), provvedere agli aggiornamenti software e, come già anticipato, accelerare la riaccensione del device.

    Per ridurre i consumi molti televisori smart offrono impostazioni per il risparmio energetico che possono ridurre il consumo in standby e che sono facilmente accessibili dal menu delle impostazioni del televisore.

    In alternativa si può optare per lo spegnimento completo del dispositivo. Se non viene utilizzato, magari quando si sta fuori casa o durante la notte, può essere utile staccare la spina dalla presa elettrica, così da evitare consumi inutili.

    Possibile anche disattivare le funzioni smart quando non vengono utilizzate, una strategia che può contribuire a ridurre i consumi energetici.

  • 3. Quanto consumano le console
    PS5

    BadPixma/Shutterstock

    Le console da gioco moderne, come PlayStation, Xbox o Nintendo Switch, possono essere immaginate come dei veri e propri computer e, come tali, hanno un consumo energetico importante, anche in standby.

    Questo è dovuto a funzionalità come download degli aggiornamenti in background con queste console, spesso, scaricano aggiornamenti di sistema o per i giochi anche quando non sono in uso.

    Idem per le funzioni di avvio istantaneo, che mantiene il dispositivo in una specie di stato di sospensione utile per ridurre i tempi di accessione a discapito dei consumi.

    Inoltre, in certi casi queste console mantengono attive le porte USB per ricaricare controller o altri accessori, contribuendo ulteriormente al consumo energetico domestico.

    Per ridurre il consumo delle console si può optare per la modalità di risparmio energetico, una scelta che massimizza il risparmio energetico piuttosto che l'avvio rapido, utile specialmente per chi non gioca frequentemente.

    Per ridurre i consumi è anche consigliabile disattivare i download automatici, in modo che l’aggiornamento del sistema o dei vari giochi avvenga solo quando la console è in uso.

    Infine, al pari delle smart TV, per abbattere del tutto i consumi si può optare per lo spegnimento completo del device, staccandolo dalla presa di corrente.

  • 4. Altri consigli per migliorare l’efficienza energetica in casa
    Smart home

    Monkey Business Images/Shutterstock

    Il modo più efficace per combattere il consumo in standby è, come già detto, interrompere completamente l'alimentazione elettrica ai dispositivi non in uso.

    Per farlo si può optare per ciabatte con interruttore che possono essere collegate a televisori, console, decoder, soundbar e qualsiasi altro dispositivo. Grazie all’apposito interruttore è possibile tagliare definitivamente l’alimentazione a tutti gli elettrodomestici collegati, evitando lo spreco di corrente.

    Interessante anche l’utilizzo di prese smartche possono essere controllate tramite app da smartphone o assistenti vocali e permettono di programmare l'accensione e lo spegnimento dei dispositivi o di spegnerli da remoto, offrendo una migliore gestione dei consumi anche quando si è fuori casa.

    Per saperne di più: Energia elettrica, le nuove tecnologie all'insegna della sostenibilità e del risparmio energetico

Domande frequenti (FAQ)

  • Come si definisce la modalità standby e perché è importante?
    La modalità standby è una condizione in cui un apparecchio elettronico non è completamente spento, ma mantiene alcune funzioni attive per consentire una rapida riaccensione. È importante perché può far lievitare notevolmente i consumi energetici domestici.
  • Qual è l'effetto del consumo in standby su bolletta elettrica?
    Il consumo in standby, definito anche come 'vampire drain' o 'phantom load', preleva energia anche quando l'apparecchio non è in uso effettivo, contribuendo a un aumento significativo dei costi energetici.
  • Come ridurre il consumo in standby di una Smart TV?
    Per ridurre il consumo in standby di una Smart TV si possono utilizzare le impostazioni per il risparmio energetico presenti nel menu delle impostazioni del televisore o spegnere completamente il dispositivo staccando la spina dalla presa elettrica.
  • Quali sono le strategie per ridurre i consumi energetici delle console da gioco?
    Per ridurre i consumi energetici delle console da gioco si consiglia di attivare la modalità di risparmio energetico, disattivare i download automatici e spegnere completamente il dispositivo quando non è in uso.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Fda
L'IA nel mondo del lavoro
Intelligenza artificiale e lavoro
L'IA nel mondo del lavoro
Fda gratis svg
Impatti, sfide e opportunità
Iscriviti al corso gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.