In Breve (TL;DR)
- Secondo un’indagine di AstraRicerche, lo smartphone è il dispositivo più indispensabile per il 91,2% degli italiani, seguito da computer (84,8%) e smart TV (73,8%). Cresce anche l’importanza di tecnologie per l’auto, smart home ed elettrodomestici innovativi.
- Per molti italiani la tecnologia è più di uno strumento: il 31,1% la considera una guida, il 29,2% un assistente personale e oltre un quarto la paragona a un amico o collega, segno di un legame sempre più profondo con i dispositivi digitali.
Il 91,2% degli italiani ritiene il proprio smartphone un dispositivo semplicemente essenziale, da cui è molto, molto difficile restare separati. Questo uno dei risultati più interessanti dell’indagine condotta da AstraRicerche sul rapporto dei consumatori con le nuove tecnologie.
Il target di utenti coinvolti va da un minimo di 18 a un massimo di 65 anni ed è stato interrogato innanzitutto sui dispositivi maggiormente utilizzati: quelli considerati fondamentali nella vita di tutti i giorni.
Ma la ricerca entra anche nel merito dell’uso che i consumatori fanno di queste tecnologie, ovvero il motivo per cui lo smartphone, il computer o la smart TV, al giorno d’oggi, vengono considerate indispensabili.
Ecco i device e i servizi tecnologici di cui gli italiani non possono fare a meno
Come già accennato nei capoversi precedenti, lo smartphone domina la classifica dei device tecnologici ritenuti indispensabili dagli italiani. Il podio viene completato dal computer, segnalato dall’84,8% degli intervistati e dalla Smart TV, segnalata dal 73,8%.
Molto votate anche le tecnologie automotive (66,8%) e gli elettrodomestici innovativi (63,3%): quindi quelle tecnologie che, in un modo o nell’altro, semplificano e migliorano esperienze quotidiane come quelle in mobilità o in casa.
Gli intervistati hanno riservato particolare attenzione anche al mondo delle smart home, votando come indispensabili tanto i sistemi di allarme per la protezione di un’abitazione (58,9%), quanto quelli di domotica per l’automatizzazione e il controllo da remoto (47,1%).
L’ultima tecnologia individuata da AstraRicerche come indispensabile sono i dispositivi wearable, che hanno ottenuto il 40,5% delle preferenze, venendo scelti soprattutto dagli intervistati che rientrano nella fascia tra i 30 e i 39 anni di età.
Restando sul tema profilazione del target, va infine segnalato come gli uomini, a prescindere dall’età, si siano dimostrati mediamente più interessati alla tecnologia. O, quanto meno, come siano più predisposti ad attribuirle un ruolo fondamentale nel quotidiano.
Perché la tecnologia è indispensabile per gli italiani?
Oltre ad avere tracciato un elenco dei device tecnologici più importanti per gli italiani, AstraRicerche ha chiesto agli intervistati di provare a spiegare perché ritengono questi dispositivi così indispensabili.
Le risposte ottenute aiutano a capire i diversi modi in cui la tecnologia sta diventando parte integrante delle nostre vite, in modi e maniere che, fino a qualche tempo fa, non avremmo potuto nemmeno immaginare.
Ad esempio, gli smartphone e i computer vengono considerati alla stregua di “una guida” da circa un terzo degli intervistati: più precisamente dal 31,1% del target coinvolto nell’indagine. La tecnologia, dunque, aiuta le persone a compiere tante scelte diverse: non a caso il 29,2% degli intervistati la paragona a “un assistente personale”.
Ma non solo. La tecnologia non si limita a facilitare l’efficienza operativa, può addirittura fornire conforto personale laddove ce ne sia bisogno. Non a caso il 28,2% degli intervistati la paragona a “un/a collega di lavoro”, mentre il 26,6% la paragona addirittura a “un amico/a”.
Una considerazione in netta controtendenza con altri studi secondo cui intelligenza artificiale e robot non migliorano la qualità della vita, rischiando addirittura di peggiorarla.
Domande frequenti (FAQ)
-
Perché la tecnologia è indispensabile per gli italiani?Gli italiani ritengono la tecnologia indispensabile per varie ragioni, tra cui l'efficienza operativa, il supporto nelle scelte quotidiane e persino il conforto personale.
-
Quali sono i device tecnologici più importanti per gli italiani?Gli italiani considerano lo smartphone, il computer, la Smart TV, le tecnologie automotive, gli elettrodomestici innovativi, i sistemi di allarme e di domotica per la smart home, e i dispositivi wearable come indispensabili nella vita di tutti i giorni.
-
Come vengono utilizzati gli smartphone e i computer dagli italiani?Gli smartphone e i computer vengono considerati come 'guide' e 'assistenti personali' da parte degli italiani, aiutandoli nelle scelte quotidiane e nell'efficienza operativa.
-
Quali sono le analogie fatte dagli italiani riguardo alla tecnologia?Gli italiani paragonano la tecnologia a una 'collega di lavoro' e persino a un 'amico/a', evidenziando come possa offrire conforto personale oltre che supporto pratico.
-
Chi è più interessato alla tecnologia secondo l'indagine?Gli uomini, indipendentemente dall'età, si sono dimostrati mediamente più interessati alla tecnologia e più propensi ad attribuirle un ruolo fondamentale nella vita quotidiana.
-
Quali sono le tecnologie considerate indispensabili per la smart home dagli italiani?Gli italiani ritengono fondamentali i sistemi di allarme per la protezione dell'abitazione e i sistemi di domotica per l'automatizzazione e il controllo remoto, evidenziando l'importanza della sicurezza e dell'automazione in casa.