In Breve (TL;DR)
- Dal 28 luglio 2025, il rinnovo dello SPID con InfoCert diventa a pagamento e costerà 5,98 euro all’anno.
- Il servizio resta gratuito solo per il primo anno. Il rinnovo non viene effettuato se l'utente non utilizza SPID da due anni.
SPID è diventato un servizio essenziale per i cittadini italiani e, anche se il suo futuro è ancora incerto, sono tanti coloro che continuano a utilizzare l’identità digitale per accedere a servizi online come quelli offerti dall’INPS, Agenzia dell’Entrate e altre realtà. Tra i digital identity provider più diffusi c’è InfoCert, che ha però cambiato le sue politiche di prezzo per il servizio.
Se fino a pochi giorni fa era possibile mantenere attiva la propria identità digitale con InfoCert in maniera gratuita, a partire dal 28 luglio 2025 si devono sostenere dei costi. Scopriamo cosa cambia e perché e quali sono le possibili alternative.
Quanto costa lo SPID con InfoCert
Sempre più digital identity provider stanno rendendo SPID a pagamento. Questa volta è il turno di InfoCert, che ha cambiato le politiche del servizio e ha introdotto dei costi che gli utenti devono necessariamente sostenere se vogliono continuare ad usufruire della loro identità digitale.
A comunicarlo il gestore del servizio, che attraverso un’email inoltrata a tutti i clienti ha annunciato il cambio di rotta. Nel dettaglio, il rinnovo annuale dello SPID costerà 5,98 euro. Per evitare dimenticanze, InfoCert comunica l’avvicinarsi della scadenza con una email all’indirizzo indicato nel momento della registrazione. Il rinnovo non viene effettuato se lo SPID non è stato utilizzato per più di due anni.
I nuovi clienti pagheranno questa cifra solo dopo un anno dalla creazione dello SPID. Non si deve, quindi, sostenere nessun costo iniziale per la creazione della propria identità digitale con InfoCert, ma è necessario pagare la tariffa annuale per il rinnovo per continuare a mantenerla attiva. Ciò significa che per tutto il primo anno InfoCert ID è gratuito.
La decisione di rendere a pagamento il servizio, presa già in precedenza da Aruba, sembrerebbe essere dovuta all’incertezza del futuro di SPID. Il Sistema Pubblico di Identità Digitale potrebbe essere sostituito da altri sistemi di identificazione, come quello che è reso possibile dalla Carta d’Identità Digitale, sempre più diffusa.
Come disdire lo SPID con InfoCert e quali sono le alternative
Cosa possono fare gli utenti che hanno creato la propria identità digitale con InfoCert e che non vogliono pagare il canone annuale? La soluzione è revocare il proprio account SPID InfoCert, compilando e inviando il modulo di revoca tramite PEC.
Se si desidera attivare comunque lo SPID e ottenere una nuova identità digitale, sono presenti altri gestori che continuano a garantire il servizio gratuitamente e a cui si può fare riferimento. Tra questi ci sono PosteID e Namirial. Prima di scegliere uno di questi servizi valutare tutte le condizioni e la presenza di eventuali costi di attivazione.
Per saperne di più: Cos'è lo SPID: la guida completa
Domande frequenti (FAQ)
-
Quanto costa il rinnovo annuale dello SPID con InfoCert?Il rinnovo annuale dello SPID con InfoCert costa 5,98 euro a partire dal 28 luglio 2025.
-
Qual è il costo iniziale per la creazione dell'identità digitale con InfoCert?Non c'è alcun costo iniziale per la creazione dell'identità digitale con InfoCert, ma è necessario pagare la tariffa annuale di 5,98 euro per il rinnovo.
-
Quali sono le possibili alternative per chi non vuole pagare il canone annuale di InfoCert?Gli utenti possono revocare il proprio account SPID InfoCert e optare per altri gestori come PosteID e Namirial che offrono il servizio gratuitamente.