login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo
ACCEDI CON MYFASTWEB

mostra
Non sei registrato? Crea un account
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.
Torna alla form di Login
Non sei registrato? Crea un account

Le app per tenere sotto controllo la salute

Dalla misurazione dei battiti cardiaci a quella del colesterolo, lo smartphone può essere di grande aiuto per monitorare il proprio stato di salute

App mediche

Basta file interminabili. Basta alle interminabili file nelle sale d'attesa. Tra qualche anno per consultare il dottore basterà accendere lo smartphone, lanciare la giusta applicazione e attendere, ad esempio, il responso delle analisi del sangue o che il SoC del dispositivo elabori la diagnosi a seguito delle indagini mediche del caso.

Naturalmente, si sta esagerando. Allo stato attuale dello sviluppo della tecnologia il consulto medico è fondamentale e uno smartphone non potrà sostituirlo mai (o quasi). Gli smartphone, però, possono darci una mano a capire quale sia – più o meno – il nostro stato di salute e se valga davvero la pena sorbirsi una fila più o meno lunga. Tanto sull'App Store, quanto sul Play Store, infatti, sono disponibili alcune applicazioni che permettono di tenere sotto controllo alcuni parametri fondamentali per comprendere se vada tutto bene e se si gode di buona salute.

 

Il gadget per misurare il livello di colesterolo nel sangue

 

Negli Stati Uniti, ad esempio, un team di ingegneri della Cornell University ha realizzato un piccolissimo dispositivo per misurare il livello di colesterolo nel sangue. Basta collegarlo allo smartphone attraverso il jack audio, inserire la striscia analitica con la goccia di sangue e, dopo qualche istante, l'app sarà in grado di visualizzare il risultato del test.

Non si tratta, comunque, dell'unico esperimento in campo medico-sanitario a prevedere l'utilizzo dello smartphone: dalle applicazioni che permettono di misurare il battito cardiaco a quelle che riproducono dei veri e propri prontuari medici e manuali di primo soccorso, è un settore in piena espansione.

Primo soccorso

Un piccolo manuale di primo soccorso può tornare sempre utile. Nel caso ci si dovesse trovare nel mezzo di un'emergenza medico-sanitaria – come, ad esempio, un principio di soffocamento dovuto all'ingestione di cibo – si può fare ricorso alle istruzioni che vi si trovano riportate e tentare di fare il possibile per stabilizzare la situazione in attesa di medici e infermieri.

L'app Primo Soccorso – disponibile sia per iOS sia per Android – ha esattamente tutto quello che serve per i casi d'emergenza: con animazioni e illustrazioni mostrerà come eseguire la respirazione bocca a bocca, il massaggio cardiaco e altre tecniche salvavita. Divisa in tre sezioni – adulti, primo soccorso bambini, primo soccorso lattanti – è tra le più utili applicazioni del settore.

Wikipharm

Prontuario farmaceutico da smartphone, Wikipharm – per iOS e Android – fornisce informazioni su tutti i farmaci e parafarmaci – per uso umano o veterinario – in commercio in Italia. Basta inserire il nome di un farmaco per conoscerne il principio attivo, le interazioni con altri farmaci, il prezzo – e la differenza rispetto ai farmaci equivalenti –, casa farmaceutica produttrice e tipo di ricetta necessario.

Cardiograph

Cardiograph trasforma il proprio smartphone Apple in un piccolo dispositivo portatile per effettuare elettrocardiogrammi. Questa app, infatti, permette di misurare istantaneamente il battito cardiaco e di valutarne le variazioni nel breve, medio e lungo periodo.

 

 

Semplice da utilizzare – basta poggiare il dito indice sulla fotocamera e attendere che il battito venga rilevato – Cardiograph permette di tenere uno storico delle varie rilevazioni e, creando diversi profili, è utilizzabile allo stesso tempo da più di una persona.

Test your Hearing

Problemi con l'udito? Test your Hearing – per iOS e Android – ti aiuterà a capire se i timpani funzionano alla perfezione o se si ha bisogno di un passaggio dall'otorino per un test più approfondito e professionale. Le app permettono di valutare la capacità di differenziare segnali di frequenza e il range di frequenza dei suoni udibili.

Sleepbot

Sleepbot – per iOS e Android – è l'app che aiuta a monitorare e migliorare il proprio sonno. Dopo averla avviata, basterà poggiare lo smartphone sotto il cuscino e i sensori inizieranno a registrare movimenti e suoni mentre dormiamo.

 

Sleepbot

 

Grazie a questi ed altri fattori, l'app valuta se il sonno è stato o meno riposante, decidendo anche quale sia il momento migliore per alzarsi.

Test della vista

Eye test per Android e Vision test per iPhone rappresentano degli ottimi banchi di prova per valutare la propria vista e decidere se sia o meno il caso di fare una visita più approfondita da uno specialista. Attraverso vari test, queste due applicazioni permetteranno di valutare diversi aspetti della vista, dall'acuità alla capacità di distinguere tra i colori: i risultati indicheranno se vale davvero la pena di prenotare dall'oculista.

Glucose Buddy

Un diario personale per diabetici, per tenere traccia delle rilevazioni della quantità di zucchero presente nel sangue. Dopo aver effettuato il test del sangue, si potranno registrare i risultati su Glucose Buddy – sia per iOS sia per Android – e avere una visione d'insieme sull'evoluzione della malattia. Permette, inoltre, di tenere traccia della pressione arteriosa, così da poter incrociare i dati e fare le valutazioni del caso.

 

31 gennaio 2014

A cura di Cultur-e
Canva
Canva
Impara ad usare questo utile strumento di progettazione grafica online
Iscriviti al corso gratuito!

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati. Leggi l'informativa