login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Come risparmiare energia usando la lavatrice, senza rinunciare alla pulizia

Ascolta l'articolo

La lavatrice è uno degli elettrodomestici più utilizzati. Con alcune accortezze la si può usare senza consumare eccessivamente energia: scopriamo come

Lavatrice Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • Utilizzare la lavatrice nelle fasce orarie più economiche (come la notte o la domenica) e solo a pieno carico consente di ridurre sensibilmente i consumi e i costi in bolletta, evitando sprechi di acqua ed energia.
  • Preferire lavaggi a basse temperature e scegliere il programma Eco permette di ottenere risultati ottimali con un consumo energetico ridotto; è consigliato anche evitare il prelavaggio e dosare correttamente il detersivo.
  • Acquistare una lavatrice ad alta efficienza energetica (classe A o superiore) e fare regolare manutenzione aiuta a mantenere bassi i consumi nel lungo periodo, senza compromettere la qualità del lavaggio.

Tanti gli elettrodomestici presenti in tutte le case, ma tra i più utilizzati quotidianamente c’è la lavatrice. Alleato insostituibile per tutte le famiglie, permette di lavare capi di abbigliamento, asciugamani, scarpe e altri accessori in maniera efficace e veloce. Un utilizzo frequente, quindi, che può produrre anche un elevato consumo di energia e, quindi, spese più elevate in bolletta.

Non c’è, però, da temere. Con un utilizzo consapevole e scegliendo il giusto apparecchio si può risparmiare energia e denaro senza rinunciare a prestazioni di alta qualità e alla pulizia. Il primo consiglio è quello di acquistare un elettrodomestico di classe energetica A o, comunque, delle classi energetiche più elevate. In questo modo si ottiene la miglior efficienza energetica possibile.

Scegliere e acquistare la lavatrice più adatta non è il solo modo per ottenere un buon livello di risparmio. Si devono adottare dei comportamenti che incrementano e favoriscono il risparmio. Ad esempio, avviare l’elettrodomestico solo in alcune fasce orarie, lavare a basse temperature, scegliere i programmi di lavaggio più adatti, effettuare una manutenzione regolare e altro ancora.

Scopriamo quali sono i comportamenti e i modi di utilizzo che permettono di risparmiare energia quando si utilizza la lavatrice e, di conseguenza, abbassare i costi in bolletta.

  • 1. Quali sono gli orari migliori per utilizzare la propria lavatrice
    Lavatrice

    Shutterstock

    Quando si decide di utilizzare un elettrodomestico come la lavatrice e si vuole risparmiare sul costo della bolletta, si deve fare attenzione all’orario in cui si avvia il lavaggio.

    Esistono, infatti, delle fasce orarie per l’energia elettrica più costose e meno costose e conoscerle permette di ottenere un notevole risparmio di denaro. È bene, poi, analizzare il contratto con il proprio fornitore e valutare il costo dell’energia per ogni fascia oraria.

    Infatti, esistono alcuni contratti che prevedono una modalità monorario, ossia senza fasce orarie e dal costo uniforme, o biorario, con due sole fasce di prezzo e che è adatto a chi utilizza gli elettrodomestici solo di sera.

    Molto più frequentemente, però, sono presenti tre fasce orarie: F1, F2 ed F3. La prima fascia è quella meno economica, perché fa riferimento ad un lasso di tempo in cui, solitamente, gli elettrodomestici vengono utilizzati di più e c’è una maggiore richiesta di energia elettrica. Comprende dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 18.

    La seconda fascia, F2, è quella mediamente conveniente. In questo arco temporale la richiesta di energia elettrica è leggermente inferiore, pertanto lo sono anche i prezzi. Include i giorni feriali (dal lunedì al venerdì) dalle 7 alle 9 e dalle 19 alle 23, e il sabato dalle 7 alle 23.

    C’è, poi, la fascia numero tre, F3, quella più economica in assoluto. Va dal lunedì al sabato dalle 23 fino alle 7, include tutte le domeniche e tutti i giorni festivi.

    Quando fare, quindi, la lavatrice se si desidera risparmiare il più possibile? Sono da scegliere gli orari notturni, dalle 23 alle 7, o la domenica o, in generale, tutti i giorni festivi. In alternativa, si può sfruttare la seconda fascia, ma occorre evitare il più possibile la prima fascia.

  • 2. Carico pieno o mezzo carico? Come risparmiare quando si fa la lavatrice
    Lavatrice

    Shutterstock

    Oltre alla fascia oraria, sarebbe bene valutare il momento in cui avviare la lavatrice in base alla quantità di vestiti e di altri elementi che si devono lavare.

    È sempre bene evitare di fare una lavatrice se si ha un mezzo carico, poiché significa consumare la stessa energia, la stessa acqua e, quindi, effettuare la stessa spesa, necessaria per lavare un carico intero.

    Ma attenzione a non esagerare. Il carico deve essere pieno, ma non eccessivo. Deve essere inserita nella lavatrice solo la quantità compatibile con la grandezza del cestello. Se si inseriscono troppi capi, si rischia di ottenere un lavaggio non efficiente e dover procedere con un secondo ciclo, consumando di più.

    Quando è sconsigliato il carico intero? Solo in casi eccezionali, quando la propria lavatrice non è al massimo delle prestazioni. In tal caso, carichi pieni potrebbero compromettere la durata dell’elettrodomestico. In questi rari casi è bene ridurre il carico, avvicinandosi al mezzo-carico.

  • 3. Quale programma della lavatrice utilizzare per risparmiare energia
    Lavatrice

    Shutterstock

    Il programma da utilizzare per risparmiare energia e sul costo della bolletta è quello denominato Eco. È il programma più efficiente perché utilizza basse temperature, cicli di lavaggio più lunghi, ma con meno acqua. Riesce, infatti, a calibrare il carico della lavatrice e ad adattare le caratteristiche del lavaggio e ha bisogno di meno energia per arrivare alla temperatura richiesta.

    In alternativa, è sempre bene preferire lavaggi a basse temperature, soprattutto quando i capi inseriti in lavatrice non sono eccessivamente sporchi. L’ideale sarebbe tra i 30 e i 40 gradi.

    È altresì consigliabile evitare il prelavaggio se non necessario, poiché causa un ulteriore consumo di acqua e di energia, e dosare correttamente il detersivo, preferendo quelli ecologici. Il consiglio è quello di valutare in base alla tipologia di capi da lavare, optando sempre per la temperatura più bassa possibile.

    Per saperne di più: Energia elettrica, le nuove tecnologie all'insegna della sostenibilità e del risparmio energetico

Domande frequenti (FAQ)

  • Quando è consigliato avviare la lavatrice per risparmiare energia?
    È consigliato avviare la lavatrice negli orari notturni, dalle 23 alle 7, o la domenica e nei giorni festivi, oppure durante la seconda fascia oraria, evitando la prima fascia.
  • Qual è il programma consigliato per risparmiare energia con la lavatrice?
    Il programma Eco è il più efficiente in quanto utilizza basse temperature, cicli più lunghi ma con meno acqua. È inoltre consigliabile preferire lavaggi a basse temperature, evitare il prelavaggio non necessario e dosare correttamente il detersivo.
  • Quali sono le fasce orarie più convenienti per l'utilizzo della lavatrice?
    Le fasce orarie più convenienti sono F3, dalle 23 alle 7, inclusi i giorni festivi, seguite dalla F2 che comprende i giorni feriali dalle 7 alle 9 e dalle 19 alle 23, e il sabato dalle 7 alle 23.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Intelligenza Astrale
Intelligenza Astrale
Immagine principale del blocco
Intelligenza Astrale
Fda gratis svg
L’oroscopo di Fastweb Plus generato con l’Intelligenza Artificiale
Leggi l’oroscopo gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.