In Breve (TL;DR)
- Per risparmiare energia e acqua con la lavastoviglie, è consigliabile utilizzarla solo a pieno carico e sfruttare i programmi Eco o a basse temperature.
- Per ridurre i costi in bolletta, si può utilizzare l'opzione di partenza ritardata per avviare il lavaggio nelle fasce orarie a tariffa ridotta.
- È anche possibile disattivare la funzione di asciugatura con resistenza elettrica e lasciare che le stoviglie si asciughino all'aria.
Per ridurre i costi in bolletta e il proprio impatto ambientale è consigliabile adottare strategie di risparmio energetico anche nell'utilizzo della lavastoviglie, Del resto, si tratta di un elettrodomestico ormai indispensabile in molte case e un utilizzo consapevole e ottimizzato può portare a benefici significativi.
- Sfruttare la piena capacità della lavastoviglie
- Scegliere programmi Eco o a basse temperature
- Evitare il prelavaggio se non necessario
- Utilizzare l'opzione Partenza ritardata e le tariffe notturne
- La manutenzione costante migliora l'efficienza
- Spegnere la funzione di asciugatura con resistenza
- Valutare la Classe energetica della lavastoviglie
-
1. Sfruttare la piena capacità della lavastoviglie
Alena Matrosova/Shutterstock
Il primo consiglio per risparmiare energia è quello di utilizzare la lavastoviglie solo a pieno carico evitando, se possibile, di avviare il lavaggio con pochi piatti o bicchieri, in modo da non sprecare acqua ed energia.
Il suggerimento, dunque, è quello di aspettare di avere stoviglie sufficienti a riempire completamente la lavastoviglie, ottimizzando così ogni ciclo di lavaggio. Per chi ha bisogno di lavare solo pochi pezzi si può considerare il lavaggio a mano, facendo sempre attenzione a non sprecare acqua preziosa.
-
2. Scegliere programmi Eco o a basse temperature
Volodymyr Maksymchuk/Shutterstock
La maggior parte delle lavastoviglie moderne offre programmi Eco o a basse temperature, progettati specificatamente per consumare meno energia riscaldando l'acqua a temperature più basse e prolungando leggermente la durata del lavaggio per garantire comunque un'efficace pulizia.
L'acqua calda, infatti, è uno dei maggiori fattori di consumo energetico in una lavastoviglie, quindi optare per temperature più basse può fare una grande differenza, visto anche che nella maggior parte dei casi un ciclo a 50 °C è più che sufficiente.
-
3. Evitare il prelavaggio se non necessario
Volodymyr Maksymchuk/Shutterstock
Molte persone tendono a prelavare i piatti sotto l'acqua corrente prima di caricarli in lavastoviglie. Questa abitudine, se eccessiva, può rendere vani i benefici di risparmio idrico ed energetico dell'elettrodomestico stesso, aumentando comunque il consumo d’acqua.
Oltretutto le lavastoviglie moderne sono progettate per rimuovere residui di cibo anche consistenti; è sufficiente, dunque, rimuovere i residui solidi più grandi con una spatola o un tovagliolo, evitando di sciacquare le stoviglie sotto il rubinetto.
Inoltre, se necessario, si può optare per il prelavaggio automatico della lavastoviglie che, comunque, consumerà molta meno acqua.
-
4. Utilizzare l'opzione Partenza ritardata e le tariffe notturne
Drazen Zigic/Shutterstock
Per chi ha un contratto di fornitura energetica con tariffe biorarie o multiorarie, è consigliabile sfruttare l'opzione di partenza ritardata della tua lavastoviglie in modo da avviare il ciclo di lavaggio nelle fasce orarie in cui il costo dell'energia è più basso, solitamente durante la notte o in determinati orari del fine settimana.
-
5. La manutenzione costante migliora l'efficienza
Vitaliy Abbasov/Shutterstock
Importante ricordare che una manutenzione regolare contribuisce a mantenere la lavastoviglie sempre efficiente. Questo include la pulizia periodica dell'interno tramite prodotti specifici per lavastoviglie o soluzioni naturali per eliminare calcare e residui di detersivo.
Fondamentale in questo senso la pulizia del filtro, dove residui di cibo possono compromettere la qualità del lavaggio.
Importante anche effettuare un controllo dei bracci irroratori per assicurarsi che i fori non siano ostruiti, in modo che l'acqua possa essere distribuita uniformemente.
Verificare anche lo stato delle guarnizioni dello sportello per evitare perdite d'acqua e dispersioni di calore.
Infine, è consigliabile pulizia profonda tramite appositi prodotti almeno una volta al mese, in modo da mantenere l'efficienza dell'elettrodomestico ed evitare consumi eccessivi dovuti a problemi nella pulizia.
-
6. Spegnere la funzione di asciugatura con resistenza
Olena Ivanova/Shutterstock
Molte lavastoviglie utilizzano una resistenza elettrica per accelerare il processo di asciugatura. Una soluzione intelligente che velocizza notevolmente le operazioni ma che, ovviamente, è anche una delle fasi più energivore del ciclo.
Se possibile, quindi, è bene disattivare questa funzione e lasciare che le stoviglie si asciughino all'aria: una volta terminato il ciclo di lavaggio, basta aprire leggermente lo sportello e lasciare che il vapore fuoriesca e l'aria circoli.
Questo metodo, sebbene richieda più tempo, non comporta alcun costo energetico aggiuntivo.
-
7. Valutare la Classe energetica della lavastoviglie
New Africa/Shutterstock
Per chi sta pensando di acquistare una nuova lavastoviglie, è importante scegliere un prodotto con la giusta classe energetica.
I modelli più recenti, ad esempio, e con una classe energetica superiore (come, A+++ secondo la vecchia classificazione, o le nuove classi A, B, C) sono progettati per essere estremamente efficienti e consumare molta meno energia e acqua rispetto ai modelli più datati o con una classe energetica inferiore.
Certamente l’investimento iniziale sarà maggiore, ma nel corso del tempo l’acquisto di un apparecchio più efficiente si traduce in un risparmio decisamente importante in termini energetici.
Per saperne di più: Energia elettrica, le nuove tecnologie all'insegna della sostenibilità e del risparmio energetico
Domande frequenti (FAQ)
-
Come posso ridurre i costi energetici legati all'utilizzo della lavastoviglie?Utilizza la lavastoviglie solo a pieno carico e sfrutta programmi Eco o a basse temperature.
-
Qual è il modo migliore per evitare sprechi di acqua ed energia durante il lavaggio dei piatti?Evita di prelavare i piatti sotto l'acqua corrente e rimuovi solo i residui solidi più grandi prima di caricarli in lavastoviglie.
-
Come posso ottimizzare il consumo energetico della lavastoviglie se ho tariffe biorarie o multiorarie?Sfrutta l'opzione di partenza ritardata per avviare il lavaggio durante le fasce orarie a costo energetico più basso.